music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Aldo Polverari, noto anche con lo pseudonimo di Dioxide o Visionetiks (Forlì, 26 gennaio 1960Pesaro, 10 febbraio 1995), è stato un compositore e musicista italiano. Oltre a dedicarsi in proprio alla composizione di musica elettronica, programmando i primi sintetizzatori digitali proposti dalla Roland e dalla Ensoniq, fu collaboratore del gruppo metal Death SS e lavorò con il primo chitarrista del gruppo, Paul Chain, durante la sua prolifica carriera solista.

Aldo Polverari
Nazionalità Italia
GenereMusica elettronica
Heavy metal
Periodo di attività musicaleanni 1970  1995
StrumentoTastiere, sintetizzatore
EtichettaCybertracks Records
GruppiVirtual Audio Project
Album pubblicati2
Studio2

Biografia


Aldo Polverari è stato amico personale di Paolo Catena e di Stefano Silvestri, appoggiando e sostenendo fin dai suoi primi vagiti il progetto dei Death SS, talvolta partecipando all'ideazione del loro lavoro o collaborando come turnista; da Paul Chain[1] e da Steve Sylvester è stato talvolta descritto come il sesto membro del gruppo.

Sin dalla fine degli anni '70 collabora quindi musicalmente con i Death SS e negli anni '80 intraprende un percorso di composizione personale, proseguendo comunque la collaborazione con il gruppo alla fine del decennio, anche con la band riformata, arrivando a scrivere qualche brano, fra cui Black Mass (1989), title-track dell'omonimo album e Walpurgisnacht, che apre Heavy Demons (1991) e alla cui realizzazione partecipa il noto attore britannico Oliver Reed. Attivo anche come grafico, per questa stessa band svolge qualche occasionale lavoro. Collaboratore sin dagli inizi anche di Paul Chain, dalla fine degli anni '80 inizia ad apparire esplicitamente nei suoi lavori pubblicati.

In questi anni pubblica e diffonde le proprie composizioni di musica elettronica, realizzate programmando i primi sintetizzatori DCO (Digital Controlled Oscillators) dell'epoca, che sostituiscono la sintesi VCO analogica (Voltage Controlled Oscillators), proposti dalla Roland e dalla Ensoniq, rispettivamente il modello D70 ed SQ80. Avvalendosi degli pseudonimi di Dioxide e Visionetiks, si unisce al collettivo di musicisti ed ingegneri del suono Virtual Audio Project, nato con lo scopo di produrre musiche di sottofondo e compilation di musica ambientale per le nuove tecnologie digitali[2]. L'album Relax vanterebbe una vendita di circa 60 000 copie, distribuite in edicole, negozi di dischi e distributori all'estero, secondo i dati forniti dalla stessa etichetta.[senza fonte]

Nel 1995 esce quindi a nome Dioxide l'album omonimo per la Cybertracks Records.


La morte


Ossessionato dai ragni, dalla filosofia e dalla morte, scrive il brano Vision X, una descrizione della visione sull'aldilà che diventa il suo epitaffio. Muore nel 1995 a Pesaro, stroncato da un ictus a soli 35 anni. L'album Alkahest dello stesso anno è dedicato alla sua memoria.[1]

Esce poi postumo nel 1997, sempre per la Cybertracks Records, il suo secondo album dal titolo X-Dimension con lo pseudonimo Visionetiks.

Il gruppo doom metal Sine Macula ha realizzato una cover del brano Deep World in Dark Idols, album del 2003. I Death SS utilizzano poi una sua composizione nell'EP The Darkest Night (2013)[3], colonna sonora dell'omonimo film di John Morrison per cui la band ha inteso tributare l'amico scomparso inserendo un suo brano in un film horror[4][5].


Discografia



Solista



Album


Collaborazioni



Con Paul Chain


Con i Death SS


Con Steve Sylvester


Con il Virtual Audio Project


Note


  1. Marco Cavallini, Paul Chain. Filosofia Viola, su sadsunmusic.com, Aprile 1996. URL consultato il 16 ottobre 2017.
  2. (EN) Lampros ‘Witchfinder’ Tennes, Virtual Audio Project, su discogs. URL consultato il 17 ottobre 2017.
  3. Tommaso Dainese, The Darkest Night EP (recensione), su metallus.it, 7 gennaio 2013. URL consultato il 17 ottobre 2017.
  4. Stefano “Steven Rich” Ricetti, The Darkest Night EP (recensione), su truemetal.it, 24 dicembre 2012. URL consultato il 17 ottobre 2017.
  5. Giovanni Guanti, Le figure di Freddy Delrio e Aldo Polverari in The Darkest Night contenuto in L'Horror rock dei Death SS tra cinema, esoterismo e fumetto

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Heavy metal



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии