music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Alessandro Fedrigo (Treviso, 1º marzo 1970) è un bassista, compositore, didatta e direttore artistico italiano.

Alessandro Fedrigo
Nazionalità Italia
GenereJazz
Periodo di attività musicale1994  in attività
StrumentoBasso elettrico
Gruppi attualiXYQuartet, Hyper+, ITACA 4et
Sito ufficiale

Suona il basso elettrico ed il basso acustico, ed è considerato uno dei più esperti del basso fretless. Durante la sua carriera ha praticato e mescolato tra loro il jazz, l'improvvisazione libera, la musica sperimentale, l'elettronica e le performance multimediali, collaborando con numerosi musicisti, danzatori ed attori.[1]


Biografia


Laureato in jazz presso il Conservatorio di Vicenza con 110 e lode, ha studiato tra gli altri con Harvie Swartz, Mark Egan, Harold Danko, Elliot Zigmund, Hal Crook, Dario Deidda, Ares Tavolazzi, Mick Goodrick, Furio Di Castri, Paolo Birro.

È stato nominato uno dei 10 migliori bassisti italiani della rivista musicale Jazzit nel 2010[2], 2015[3], 2016[4], 2017[5] e 2018[6].

Dal 2011 è fondatore e direttore artistico con Nicola Fazzini dell'associazione culturale nusica.org, la cui mission è la documentazione e la diffusione della musica jazz e dell’espressione musicale contemporanea. nusica.org è un'etichetta discografica, organizza rassegne e festival, realizza seminari e incontri didattici, produce tour di concerti.[7]

Dal 2012 è fondatore e direttore artistico della rassegna musicale Sile Jazz, che si tiene d'estate nei comuni attraversati dal fiume Sile nel trevigiano.[8]

Dal 2015 collabora con l''Università degli Studi di Padova in qualità di direttore artistico dell'International Jazz Day promosso in tutto il mondo dall'UNESCO il 30 aprile di ogni anno, ed è stato fondatore e direttore (dal 2013 al 2019) dell'orchestra jazz "Big Band Unipd" composta da studenti e personale universitario.[9][10]

Con la formazione XYQuartet di cui è co-leader con Nicola Fazzini, con Saverio Tasca al vibrafono (nel primo disco c'era Luigi Vitale) e Luca Colussi alla batteria, registra 5 dischi, effettua numerosi concerti in Italia ed all'estero e riceve molti riconoscimenti, tra cui quello di seconda miglior formazione italiana jazz nel 2014 e 2017 dalla rivista Musica Jazz.[11]

Nel 2020 vince il premio Nuove Direzioni, assegnato dalla Federazione del Jazz Italiano per la migliore direzione artistica, e viene nominato direttore artistico per l'anno successivo del festival Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma che si tiene a L'Aquila, assieme a Paolo Damiani (violoncellista e contrabbassista) e Rita Marcotulli (pianista). [12]

Nel 2021 viene eletto presidente nazionale di MIDJ, l'Associazione dei Musicisti Italiani di Jazz.[13]


Discografia



Note


  1. Flavio Caprera, Dizionario del jazz italiano, in Universale economica. Saggi, Feltrinelli Editore, 2014, ISBN 9788858818237.
  2. Jazzit Awards 2010 (PDF), su jazzit.it.
  3. Jazzit Awards 2015 (PDF), su jazzit.it.
  4. Jazzit Awards 2016 (PDF), su jazzit.it.
  5. Jazzit Awards 2017 (PDF), su jazzit.it.
  6. Jazzit Awards 2018 (PDF), su jazzit.it.
  7. nusica.org.
  8. Sile Jazz, su silejazz.com.
  9. International Jazz Day 2016 PADOVA, su fisppa.unipd.it.
  10. L'International Jazz Day 2020 è Pansodia, in Il Bo Live, Università degli Studi di Padova, 30 aprile 2020.
  11. Gian Aldo Traversi, XYQuartet a Bologna, la novità del jazz scende in Cantina Bentivoglio, in Il Resto del Carlino, 5 febbraio 2019.
  12. L’AQUILA JAZZ, I TRE DIRETTORI: “SARÀ UNA FESTA DI RINASCITA, IN LUOGO UNICO”, in Virtù Quotidiane, 14 agosto 2021.
  13. Fedrigo è il nuovo presidente dell'Associazione Musicisti Italiani di Jazz, in Treviso Today, 26 ottobre 2021.
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии