music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Andrea Mei (Civitanova Marche, ...) è un musicista, compositore e produttore discografico italiano, tastierista e fisarmonicista dei Gang dal 1988 al 2000, tanto da essere considerato il "terzo Gang".È autore di molti successi dei Nomadi fra cui "Io voglio vivere" e "Sangue al cuore" che portò i Nomadi primi in classifica per la prima volta,

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo calciatore, vedi Andrea Mei (calciatore).
Andrea Mei
Nazionalità Italia
GenerePop rock
Strumentopiano, hammond, fisarmonica
Sito ufficiale

Biografia


Andrea Mei inizia la sua carriera musicale come membro della band new wave marchigiana Gloria, con cui partecipa alla compilazione del 1988 Adrenalina, prodotta da Radio 1 e Koala Recording[1].

Nel 1988 è in tour coi i Gang.

Nel 1989 partecipa al terzo disco dei Gang Reds e per la prima volta incide con la fisarmonica.

Nel 1990 partecipa a Le radici e le ali, disco della svolta, che segna il passaggio all'italiano.

Le registrazioni di Storie d'Italia nel 1992-1993 si svolgono all'Esagono di Rubiera, Andrea Mei incontra tra gli altri Claudio Morselli, incontro importante per la successiva attività di produttore artistico e tecnico del suono. In questo periodo collabora anche con altri artisti fra cui Paolo Rossi, Phil Palmer chitarrista dei Dire Straits, Banda Bassotti, Circo Fantasma ed altri ancora.

Nel 1993 accompagna Paolo Rossi nei quattro spettacoli dai quali poi verrà estratto il cd live Canzonacce. Tra gli ospiti delle serate sono presenti Enzo Jannacci, Claudio Baglioni, i C'è quel che c'è, e, ospite fisso, Vinicio Capossela. Nello stesso anno incide Una volta è per sempre dei Gang sotto la produzione artistica degli stessi fratelli Severini.

Nel 1995 partecipa con i Gang al disco Tributo Ad Augusto con il brano Auschwitz di Francesco Guccini. Sul palco dei Nomadi per la consegna del premio incontra Lorella Cerquetti, che sfocerà nella collaborazione come autori dei brani dei Nomadi e nel duo Lorelai & Doct.Mei.

Nel 1998 incide Fuori dal controllo con i Gang, mentre del 2000 è Controverso.

Dal 2000 al 2009 in cinque album scrive ben 22 brani per i Nomadi fra cui i singoli "la vita che seduce, Sangue al cuore (primo in classifica), Io voglio vivere, Oriente, Occhi aperti” e dell'ultimo disco “La dimensione” ed altri ancora.

Nel 2004 insieme a Lorella Cerquetti, firma un contratto con l'etichetta Segnali Caotici di Beppe Carletti dei Nomadi per la realizzazione del loro primo disco "Animali nudi" a nome Lorelai & doct. Mei dai loro rispettivi soprannomi dati a Lorella da Augusto Daolio e ad Andrea da Marino Severini.

Nel 2008 ha scritto le musiche dello spettacolo teatrale contro la violenza sulle donne "Rosa Violata" con l'attrice Rosetta Martellini e "Capelli al vento" sempre con Rosetta Martellini e la regia di Luigi Moretti sulla vita e le opere della poetessa Joyce Lussu.

In questi anni svolge anche l'attività di produttore artistico per gruppi come i File, Firesons, Oscure, Swell99, Eyston Brein, Helena Verter, il cantante serbo Sasha Kalè, Linea Maginot, Contratto Sociale Gnu folk, ed altri ancora.

Dal 2012 affianca Danilo Sacco, ex voce dei Nomadi, nella sua carriera solista sia come pianista dal vivo che come autore in studio. Esce "Un altro me" album di esordio di Danilo Sacco in cui scrive diversi brani.

Nel 2014 esce "Minoranza rumorosa" sempre di Danilo Sacco in cui firma 10 brani insieme a Valerio Giambelli e lo stesso Danilo Sacco.

2015 firma il singolo "Forte e chiaro" album "Libero se canto" del maestro Tenore Marco Berti (Sound music International)

2017 firma il contratto Editoriale in esclusiva con Oyez Music Publisher & Label come autore e produttore.

2018 esce "Gardè" DME/ArtistiFirst nuovo album di Danilo Sacco in cui è produttore artistico e coautore di 11 brani.


Discografia


con i Gang


Come musicista



Come produttore



Come autore


Album "Gardè" Danilo Sacco DME/artistiFirst


Con Lorelai



Note


  1. Adrenalina su Discogs

Collegamenti esterni


Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии