music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Bruno Dorella (Milano, 7 marzo 1973) è un musicista e produttore discografico italiano conosciuto anche con gli pseudonimi di Jack Cannon e Ventolin Orchestra. È fondatore di diversi gruppi musicali, tra cui OvO, Ronin e Bachi da Pietra. È stato anche membro dei Wolfango e produttore discografico con l'etichetta Bar La Muerte.

Bruno Dorella
Bruno Dorella con i Ronin alla Lomax, 6 marzo 2010
Nazionalità Italia
GenereRock alternativo
Periodo di attività musicale1997  in attività
Gruppi attualiOvO, Ronin, Bachi da Pietra
Gruppi precedentiWolfango

Biografia



Infanzia e studi


Nato a Milano nel 1973, chitarrista autodidatta, dopo gli studi classici abbandona l'Università per dedicarsi a tempo pieno alla musica.


1997-1999: Tra Wolfango e Bar La Muerte


Lo stesso argomento in dettaglio: Wolfango (gruppo musicale).
Lo stesso argomento in dettaglio: Bar La Muerte.

Nel 1995 Bruno Dorella entra a far parte dei Wolfango e suona in Wolfango come batterista, e se i Wolfango trovarono dimora presso il Consorzio Produttori Indipendenti di Giovanni Lindo Ferretti che pubblicò il loro primo omonimo album (CPI / I dischi del mulo, 1997)[1][2], di li a poco Dorella diede vita alla propria etichetta discografica chiamata Bar La Muerte al fine di produrre progetti propri ed altrui, che sarebbero stati difficilmente proponibili nel circuito indie rock di quel periodo[3], determinando, assieme ad altre etichette coeve come la Wallace Records di Mirko Spino e la Stereosupremo di Flavio Di Marco[3], le sonorità e le modalità di buona parte del rock indipendente italiano degli anni '00. In questo periodo Dorella e la sua compagna Stefania Pedretti delle Allun, trovarono sede operativa in un Centro sociale autogestito di Vigevano[3], dove conobbero e frequentarono numerosi musicisti tra cui Bugo e i R.U.N.I., che furono tra i primi artisti prodotti dalla Bar La Muerte[3].

Dorella lasciò i Wolfango nel 1998 per esser sostituito da Cristiano Marcelli ancor prima che la band incidesse il secondo album[1]. Fu proprio di quest'anno la nascita del primo embrione del progetto musicale che in seguito sarà chiamato Ronin, ispirato alle colonne sonore da film con sonorità del Western all'italiana mescolate a melodie mediterranee e balcaniche[4].


2000-2005: Lava, OvO, Bachi da Pietra, Ronin


Lo stesso argomento in dettaglio: OvO.
Lo stesso argomento in dettaglio: Ronin (gruppo musicale).
Lo stesso argomento in dettaglio: Bachi da pietra.

Ad inizio 2000 Dorella aveva già avviato la band OvO con Stefania Pedretti, e nello stesso anno con la Bar La Muerte lanciava gli album Et Sise delle Allun[5] e La prima gratta di Bugo[6], che lo vedeva anche alla batteria nel brano Sabato Mattina. Sempre nello stesso anno collaborò all'album Bluviola (Radon, 2001) di Daniele Brusaschetto mettendo le percussioni nel brano La Terra Dell'Arcobaleno. Se gli OvO determineranno profondamente la carriera degli anni successivi di Dorella a partire dal'album di debutto intitolato Assassine (Bar La Muerte, 2001), a cui seguirono Vae Victis (Bar La Muerte, 2002) e Cicatrici (Bar La Muerte/Ebria, 2004), oltre a varie collaborazioni e split[7] e i numerosi tour ad essi collegati in Europa e Nord America, Cina, Messico, Israele o Vietnam, l'incontro con Stefano Pulici inaugurò il progetto di breve durata di impronta rumoristico-industriale chiamato Lava[1], che portò il duo ad alcune compilazioni ed allo split con Praying for Oblivion intitolato A Lesson In Obedience (Radon, 2001).

Anche i Ronin, dopo un lungo periodo di instabilità e cambi di formazione debuttavano nel 2002 con l'omonimo EP (Bar La Muerte) a cui seguì l'album omonimo (Ghost Records / Gamma Pop Records, 2004), mentre l'incontro con Giovanni Succi (ex Madrigali Magri) portò al duo chiamato Bachi da pietra che vide il debutto discografico nel 2005 con l'album Tornare nella Terra (Wallace Records, 2005)[8][9]

Nel 2004 Bugo passò alla Universal ed in Golia & Melchiorre Dorella mise la batteria nel brano Sentirsi da cane, mentre fu del 2005 la collaborazione con gli statunitensi Rollerball nell'album Catholic Paws/Catholic Pause (Silber Records)[10].


2006-in poi: tra musica e teatro


Nel 2016 entra nello storico gruppo industrial Sigillum S e diventa direttore della Byzantium Experimental Orchestra. Dal 2017 fonda i nuovi progetti Tiresia, GDG Modern Trio, Jack Cannon e nel 2018 esordisce con un album a suo nome, Concerto per chitarra solitaria.

Compone musiche per teatro, danza (tra le collaborazioni, quelle con le compagnie teatrali Lenz, ErosAntEros e Linguaggicreativi, oltre a quelle con le compagnie di danza Gruppo Nanou e Nervitesi) e cinema (in particolare, si ricorda il lavoro svolto per Vogliamo anche le rose di Alina Marazzi). Ha sonorizzato inoltre l'ambiente del ristorante stellato Joia di Pietro Leemann.


Discografia



Solista



Con i Wolfango



Con OvO


Album in studio

Con Ronin


Album in studio

Con Bachi da pietra


Album in studio

Progetti paralleli



Musiche per teatro



Con la compagnia di danza Gruppo Nanou



Con la compagnia teatrale Lenz



Con la compagnia di danza Nervitesi



Con ErosAntEros



Con la compagnia teatrale Linguaggicreativi



Note


  1. Gianluca Testani, 2006 pg. 415
  2. Gianni Gardon, Italia '90: La TOP 10 dei brani indie-rock italiani pubblicati nei nineties (parte 2: "Outsiders), su indieforbunnies.com, 22 Gennaio 2018.
  3. Massimo Onza, Passato, presente e futuro a vent’anni dall’inizio. Intervista agli OvO, su sentireascoltare.com, 16 febbraio 2021.
  4. Ronin (scheda), su rockit.it.
  5. Redazione, Et sise (recensione), su rockit.it, 8 febbraio 2001.
  6. Stefano "Acty" Rocco, La prima gratta, su rockit.it, 13 Gennaio 2001.
  7. Michele Saran, Crocevia (recensione), su ondarock.it, 11 febbraio 2009.
  8. Claudio Lancia, Tornare nella terra (recensione), su ondarock.it, 7 Marzo 2014.
  9. Fabrizio Zampighi, Tornare nella terra (recensione), su sentireascoltare.com, 1º dicembre 2005.
  10. François Couture, Catholic Paws/Catholic Pause (recensione), su allmusic.com.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Musica
Portale Punk
Portale Rock



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии