Claudio Gizzi, anche conosciuto con gli pseudonimi di Jean-Pierre Posit e Omni (1946), è un musicista italiano.
Claudio Gizzi Jean-Pierre Posit Omni | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Colonna sonora Easy listening Musica elettronica Musica d'ambiente |
Strumento | Pianoforte, Sintetizzatore |
Gruppi | Automat |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Attivo soprattutto nell'ambito delle colonne sonore e dell'easy listening, inizia la propria carriera venendo coinvolto nella registrazione della colonna sonora del film Morte a Venezia da Luchino Visconti. In seguito Roman Polański, per il quale scrive le musiche del film Che?, lo presenta ad Andy Warhol per il quale compone le colonne sonore dei due film horror italiani diretti da Antonio Margheriti e Paul Morrissey Il mostro è in tavola... barone Frankenstein (1973) e Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete!!! (1974).[1]
Negli anni settanta riscuote una certa celebrità come musicista easy listening con lo pseudonimo di Jean-Pierre Posit, in particolare con i singoli J'aime e Le vent de l'amour.
Nel 1978 assieme a Romano Musumarra fonda il duo Automat, con il quale realizza un album omonimo Automat di musica elettronica di genere cosmico, con la collaborazione di Mario Maggi, creatore del sintetizzatore MCS70.[2]
Dal 1993 al 2000, la grafica del segnale orario Rai conosciuta mostrava un orologio, che da un giro di clavicembalo, sottofondo musicale, che sostituisce completamente il segnale vocale, consistente nella riproduzione in loop dei primi 26 secondi del brano Romanza graziosa.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 87331464 · ISNI (EN) 0000 0000 5972 8427 · LCCN (EN) no00015995 · BNE (ES) XX1600593 (data) · BNF (FR) cb14101662b (data) · J9U (EN, HE) 987007422888905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no00015995 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |