Particolarmente apprezzato come musicista da Zubin Mehta e Daniel Barenboim, suona un violino Stradivari[2] e un Vuillaume; possiede anche un Santo Serafino e un Guarneri del Gesù.
Si è fatto conoscere dalla critica per il suo repertorio di musica rock adattato all'orchestra e, in particolare, al violino, che tende nelle sue cover a sostituire le chitarre di artisti quali Brian May, Angus Young, Slash, Kirk Hammett, Jimmy Page o Kurt Cobain, ma anche le voci, come quelle di Axl Rose o Michael Jackson. In modo analogo, accompagnato da chitarre e batterie, ha portato celeberrimi brani classici a tonalità più rock.
Biografia
Il padre è un avvocato tedesco mentre la madre, Dove Garrett, è una ballerina statunitense. Proprio dalla madre ha preso il cognome utilizzato come pseudonimo, scelto dai suoi genitori perché «più pronunciabile».[3]
All'età di nove anni ha fatto il suo debutto al festival "Kissinger Sommer".[4][5] A 11 anni collabora con la Filarmonica di Amburgo, mentre nel 1994, a quindici anni, stipula un accordo con la Deutsche Grammophon per l'incisione di diverse opere come solista. Nel 2004 si diploma in arte alla Juilliard School di New York.[6]
Nel 2008 è entrato nel Guinness dei primati per aver eseguito il volo del calabrone in un minuto e sei secondi.[2]
Con l'album Rock Symphonies del 2010 si fa conoscere alla platea internazionale;[2] nel disco Garrett unisce il genere classico con il rock, fondendo brani di autori quali Vivaldi e Beethoven con altri come U2, Nirvana, Metallica e Aerosmith.[7]
Riguardo al suo strumento musicale, a undici anni ha ricevuto il suo primo violino Stradivari.[6] David Garrett possedeva anche un violino Guadagnini del 1772; nel 2007, dopo un'esibizione presso il Barbican Centre di Londra vi cadde sopra danneggiandolo gravemente,[6] ma poté riutilizzarlo nuovamente poco tempo dopo.
Il 12 ottobre 2012 è uscito il suo nuovo lavoro intitolato Music, anticipato dalla cover al violino di Viva la vida dei Coldplay.[8]
Nel 2013 debutta come attore cinematografico nel film Il violinista del diavolo, dove è protagonista nel ruolo di Niccolò Paganini. Il 25 ottobre dello stesso anno pubblicherà il suo capolavoro intitolato Garrett vs. Paganini, che si può considerare un omaggio al compositore genovese.
Nel 2015 esce il suo album intitolato Explosive, che presenta una combinazione di brani pop e brani classici, oltre a numerosi brani composti da David stesso, tra cui l'omonimo singolo. Il 18 agosto 2017 esce il singolo Bittersweet Symphony che anticipa l'album di cover Rock Revolution, pubblicato il 17 settembre successivo.
Discografia
Album in studio
1995 - Mozart: Concerto per violino K 218 e 271, sonata per violino e pianoforte in Si bemolle maggiore, K. 454
(DE) Michael Fuchs-Gamböck e Thorsten Schatz, David Garrett: Der Rebell mit der Geige, Monaco di Baviera, Knaur-Taschenbuch-Verlag, 2010. ISBN 978-3-426-78431-0.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии