music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

David Garrett, pseudonimo di David Christian Bongartz (Aquisgrana, 4 settembre 1980), è un violinista e compositore tedesco naturalizzato statunitense.[2]

David Garrett
Garrett in concerto a Stoccarda nel 2009
Nazionalità Germania
 Stati Uniti
GenereMusica classica[1]
Crossover (musica)[1]
Periodo di attività musicale1990  in attività
Strumentoviolino
Album pubblicati12
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale

Particolarmente apprezzato come musicista da Zubin Mehta e Daniel Barenboim, suona un violino Stradivari[2] e un Vuillaume; possiede anche un Santo Serafino e un Guarneri del Gesù.

Si è fatto conoscere dalla critica per il suo repertorio di musica rock adattato all'orchestra e, in particolare, al violino, che tende nelle sue cover a sostituire le chitarre di artisti quali Brian May, Angus Young, Slash, Kirk Hammett, Jimmy Page o Kurt Cobain, ma anche le voci, come quelle di Axl Rose o Michael Jackson. In modo analogo, accompagnato da chitarre e batterie, ha portato celeberrimi brani classici a tonalità più rock.


Biografia


Il padre è un avvocato tedesco mentre la madre, Dove Garrett, è una ballerina statunitense. Proprio dalla madre ha preso il cognome utilizzato come pseudonimo, scelto dai suoi genitori perché «più pronunciabile».[3]

All'età di nove anni ha fatto il suo debutto al festival "Kissinger Sommer".[4][5] A 11 anni collabora con la Filarmonica di Amburgo, mentre nel 1994, a quindici anni, stipula un accordo con la Deutsche Grammophon per l'incisione di diverse opere come solista. Nel 2004 si diploma in arte alla Juilliard School di New York.[6]

Nel 2008 è entrato nel Guinness dei primati per aver eseguito il volo del calabrone in un minuto e sei secondi.[2]

Garrett in concerto a Colonia nel 2010
Garrett in concerto a Colonia nel 2010

Con l'album Rock Symphonies del 2010 si fa conoscere alla platea internazionale;[2] nel disco Garrett unisce il genere classico con il rock, fondendo brani di autori quali Vivaldi e Beethoven con altri come U2, Nirvana, Metallica e Aerosmith.[7]

Riguardo al suo strumento musicale, a undici anni ha ricevuto il suo primo violino Stradivari.[6] David Garrett possedeva anche un violino Guadagnini del 1772; nel 2007, dopo un'esibizione presso il Barbican Centre di Londra vi cadde sopra danneggiandolo gravemente,[6] ma poté riutilizzarlo nuovamente poco tempo dopo.

Il 12 ottobre 2012 è uscito il suo nuovo lavoro intitolato Music, anticipato dalla cover al violino di Viva la vida dei Coldplay.[8]

Nel 2013 debutta come attore cinematografico nel film Il violinista del diavolo, dove è protagonista nel ruolo di Niccolò Paganini. Il 25 ottobre dello stesso anno pubblicherà il suo capolavoro intitolato Garrett vs. Paganini, che si può considerare un omaggio al compositore genovese.

Nel 2015 esce il suo album intitolato Explosive, che presenta una combinazione di brani pop e brani classici, oltre a numerosi brani composti da David stesso, tra cui l'omonimo singolo. Il 18 agosto 2017 esce il singolo Bittersweet Symphony che anticipa l'album di cover Rock Revolution, pubblicato il 17 settembre successivo.


Discografia



Album in studio



Collaborazioni



Videografia



DVD



Filmografia



Onorificenze


Cavaliere dell'Ordine al Merito della Renania Settentrionale-Vestfalia
 2011

Note


  1. (EN) Chris True, Biography, su allmusic.com. URL consultato il 30 marzo 2011.
  2. Matteo Cruccu, Garrett, lo Stradivari rock: ponte tra Vivaldi e gli U2, in Corriere della Sera, 19 marzo 2011, p. 61 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  3. (EN) Kevin L. Carter, String Theory: Is David Garrett the Next, Next Thing?, in princetoninfo.com, 9 settembre 2009. URL consultato il 18 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2012).
  4. (EN) William S. Goodfellow, Kissinger Summer Fest scores in traditionally friendly fashion, in Deseret News, 19 agosto 1990.
  5. (DE) 30. Musikfestival "Kissinger Sommer" – Intendantin: "Wünsche mir mehr Jugendliche in Konzertsälen", su musik-heute.de, 19 giugno 2015.
  6. (EN) Stuart Husband, Classical Brits: don't hate them because they're beautiful, su telegraph.co.uk, 11 maggio 2008. URL consultato il 18 febbraio 2012.
  7. (EN) David Garret to release Rock Symphonies, su decca.com, 1º luglio 2010. URL consultato il 18 febbraio 2012.
  8. (EN) David's new Music-Video "Viva la Vida", su david-garrett.com, 21 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2016).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 49416643 · ISNI (EN) 0000 0003 6859 1380 · Europeana agent/base/105338 · LCCN (EN) no98104225 · GND (DE) 134957903 · BNF (FR) cb139781374 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no98104225
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[en] David Garrett

David Christian Bongartz (born 4 September 1980), known by his stage name David Garrett, is a German classical and crossover violinist and recording artist.

[es] David Garrett

David Garrett (nacido David Bongartz el 4 de septiembre de 1980 en Aquisgrán, Alemania Occidental)[1] es un violinista, actor y modelo, hijo del alemán Georg P. Bongartz, jurista, profesor de violín y subastador del mismo instrumento, hijo de la bailarina estadounidense Dove Garrett.[2]

[fr] David Garrett

David Garrett, — pseudonyme de David Bongartz — est un violoniste germano-américain né à Aix-la-Chapelle le 4 septembre 1980[1].
- [it] David Garrett

[ru] Гарретт, Дэвид

Дэ́вид Гарретт (англ. David Garrett, настоящее имя Давид Кристиан Бонгартц нем. David Christian Bongartz; 4 сентября 1980, Ахен, Северный Рейн-Вестфалия) — немецкий скрипач, работающий в музыкальном направлении, синтезирующем классическую музыку с джазом и роком, кантри и фольклором.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии