music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Dennis William Stratton (Londra, 9 ottobre 1952) è un chitarrista, cantante e compositore britannico.

Dennis Stratton
Nazionalità Regno Unito
GenereHeavy metal
NWOBHM
Blues rock
Hard rock
Periodo di attività musicale1973  in attività
StrumentoChitarra, voce
GruppiIron Maiden, Lionheart, Praying Mantis

Biografia


Ex componente del gruppo Heavy metal Iron Maiden, chitarrista e voce addizionale, ha partecipato alla realizzazione del primo album della band. Dopo l'uscita dal gruppo di Doug Sampson fu lui a proporre Clive Burr come nuovo batterista. Contribuì alla parte armonica e cori del brano "Phantom of the Opera" e fece parte del gruppo da fine novembre 1979 all'ottobre del 1980. Dopo la fine della prima parte del tour Europeo come gruppo spalla dei Kiss, Stratton se ne andò per divergenze con il manager Rod Smallwood, talent scout dei Judas Priest.[1]

In quel periodo, girò in tournée per l'Europa, registrò l'album d'esordio degli Iron Maiden del 1980, l'EP e videoclip Women in Uniform, qualche singolo e Live!! +one registrato al leggendario locale Londinese "Marquee".

Successivamente ha fatto parte dei Lionheart e più recentemente dei Praying Mantis. Nel 1995 Stratton, assieme a Paul Di'Anno e Nigel Glockler, diede vita ad un progetto chiamato The Original Iron Men, nei quali entrambi gli ex Maiden cantano.

Il 29 agosto 2008 ha partecipato come ospite d'onore alla Maiden World Convention, per la prima volta svoltasi in Italia, a Trescore (BG). Si è esibito con i 667, con gli Iron On Maiden e con i Clairvoyants proponendo alcuni brani dell'album Iron Maiden.

Il 15 maggio 2009 è nuovamente in Italia come ospite della Iron maiden world convention, questa volta tenutasi al Rock house di San Giovanni Teatino (Chieti). Sale sul palco con i Clairvoyants per la seconda volta, dopo le esibizioni di 667 (Germania) e Up the irons (Olanda). Il 3 ottobre 2009 partecipa allo Zone Festival di Tavagnasco (TO) insieme al gruppo storico di metal italiano Vanexa. Il 21 novembre 2009 ha suonato sul palco del Midian-Cremona insieme ai Clairvoyants, per poi tornare il 23 aprile 2016 con i Flash of the blade, entrambi gruppi cover degli Iron. il 1º giugno 2012 ha suonato sul palco del Live di Trezzo (MI) con i Clairvoyants.

Nel 2020, in occasione del quarantennale della pubblicazione dell'album Iron Maiden, si esibisce con la tribute band abruzzese Maiden Division il 23 e 24 gennaio in una doppia data a Chieti (Ch), il 25 gennaio a Roma (sold out), riproponendo tutti i brani del primo album degli Iron Maiden, nonché alcuni brani tratti dall'album Killers. Il tour, che inizialmente prevedeva sei date, è stato interrotto a causa della pandemia da Covid-19 ed è ripreso nel 2022.


Discografia



Iron Maiden



Lionheart



Praying Mantis



Paul Di'Anno & Dennis Stratton



Collaborazioni



Note


  1. Rosanna Scardi, Stratton, al Druso l’ex chitarrista degli Iron Maiden, su Corriere della Sera, 25 maggio 2019. URL consultato il 25 settembre 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 79796942 · ISNI (EN) 0000 0003 7281 0275 · Europeana agent/base/69105 · GND (DE) 134816501 · WorldCat Identities (EN) viaf-79796942
Portale Biografie
Portale Heavy metal

На других языках


[en] Dennis Stratton

Dennis Stratton (born 9 October 1952[1]) is an English guitarist who is best known as a former member of the heavy metal band Iron Maiden[2] from December 1979 to October 1980.

[es] Dennis Stratton

Dennis William Stratton (nacido el 9 de octubre de 1952 en Londres, Inglaterra) es un guitarrista que fue miembro del grupo británico de heavy metal Iron Maiden desde enero de 1980 hasta octubre del mismo año.
- [it] Dennis Stratton

[ru] Стрэттон, Деннис

Де́ннис Уи́льям Стрэ́ттон (англ. Dennis William Stratton; 9 октября 1952, Каннингтаун, Ист-Лондон, Великобритания) — британский гитарист, играющий в жанрах хард-рок, хеви-метал, блюз-рок. Наиболее известен своим участием в группе Iron Maiden, участвовал в записи дебютного альбома группы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии