music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Edmundo Ros, nato Edmundo William Ros, (Port of Spain, 7 dicembre 1910Alicante, 21 ottobre 2011), è stato un cantante, arrangiatore e direttore d'orchestra trinidadiano naturalizzato britannico che svolse tutta la sua carriera in Gran Bretagna. Diresse un'orchestra latino-americana che fu molto popolare e svolse una intensa attività nella registrazione di dischi.

Edmundo Ros
Edmundo Ros nel 1954
Nazionalità Trinidad e Tobago
 Regno Unito
GenereBossa nova
Salsa
Rumba catalana
Periodo di attività musicale1939  1975
EtichettaDecca, Harlequin
Sito ufficiale

Biografia


Nato a Port of Spain, a Trinidad da madre venezuelana di colore e da padre di origine scozzese, Edmundo era il maggiore di quattro figli: le sorelle, Ruby ed Eleonora seguite dal fratellastro Hugo, figlio illegittimo.[1] I suoi genitori si separarono dopo la nascita di Hugo, per via del fatto che la moglie mal accettò il tradimento del marito, e dopo alcuni passi falsi Edmundo venne iscritto ad una accademia militare. Li si interessò alla musica e imparò a suonare il bombardino. Nel periodo 1927-1937 la sua famiglia visse a Caracas, in Venezuela. Egli venne inserito nella Banda dell'Accademia Militare del Venezuela e nello stesso tempo entrò nell'organico della Venezuela Symphony Orchestra come suonatore di timpani. Successivamente ricevette una borsa di studio da parte del governo, e nel periodo 1937-1942 studiò armonia, composizione e orchestrazione presso la Royal Academy of Music di Londra.[1] Allo stesso tempo, era cantante e percussionista nella band di Don Marino Barreto presso l'Embassy Club e registrò numerosi pezzi assieme a Fats Waller che era in visita a Londra nel 1938.

All'età di 90 anni, nel 2000 New Year's Honours List, Ros è stato nominato Cavaliere dell'Ordine dell'Impero Britannico. Ha compiuto 100 anni nel dicembre 2010.[2]

Ros è cittadino onorario della città di Londra e massone, membro della Loggia Sprig of Acacia n. 41, di Jávea, Spagna.

Si è sposato due volte: la prima volta con Britt Johansen nel 1950 e la seconda con Susan nel 1971. Dal primo matrimonio ebbe due figli, Douglas e Louisa.[1]


Orchestra


Edmundo Ros (1957)
Edmundo Ros (1957)

Nell'agosto 1940 costituì la sua rumba band, Edmundo Ros and his Rumba band. Nel 1941 realizzò le sue prime incisioni, con la Parlophone, ed il primo pezzo fu Los Hijos de Buda. Il gruppo si esibiva regolarmente al Coconut Grove club in Regent Street, attirando membri dell'alta società.[3] L'orchestra di Ros suonava sempre nei night-club e nei ristoranti di Londra. Il primo locale fu il Club Cosmo in Wardour Street seguito poi dal St. Regis Hotel a Cork Street, dal Coconut Grove e dal ristorante Bagatelle. Al Bagatelle, una visita della principessa Elisabetta e del suo seguito determinò il suo successo. La futura regina fece il suo primo ballo pubblico con la musica di Edmundo. Negli anni successivi, con la sua orchestra, venne spesso invitato a suonare a Buckingham Palace.[4]

Nel 1946 divenne proprietario di un club, una scuola di danza, una casa discografica e una agenzia di artisti. La sua band aumentò il suo organico a 16 musicisti ed assunse il nome di Edmundo Ros e la sua Orchestra. La sua registrazione di The Wedding Samba vendette tre milioni di 78 giri nel 1949. Il suo album Rhythms of The South (1958) fu uno dei primi dischi di alta qualità stereo ed il LP vendette un milione di copie. Incise con la Decca Records nel periodo 1944-1974 realizzando complessivamente più di 800 registrazioni.[3]

Nel 1951 acquistò il Coconut Grove di Regent Street, ribattezzato nel 1964 Edmundo Ros Dinner and Supper Club. Il club divenne popolare per la sua atmosfera e la musica, ma chiuse nel 1965, quando il gioco d'azzardo legalizzato praticato nei casinò aveva allontanato molti dei suoi migliori clienti.

Nel corso degli anni 1950 e 1960 l'orchestra di Ros apparve spesso sulla radio della BBC, continuando nei primi anni 1970 su Radio Two Ballroom.[4]

Nel 1975, durante il suo settimo tour in Giappone, la band tentò di usurpare l'autorità di Ros prendendo accordi con i locali alle sue spalle. Al ritorno nel Regno Unito, Ros organizzò una cena celebrativa dopo una sessione di registrazione alla BBC e annunciò lo scioglimento dell'orchestra. Distrusse inoltre ogni accordo in essere dichiarando definitivamente conclusa l'esistenza dell'orchestra.[1][3] Ros aveva soltanto 64 anni e senza dubbio avrebbe continuato per anni, come fecero Victor Silvester e Joe Loss, che continuarono a lavorare con le loro orchestre da ballo praticamente sino alla fine della loro vita.

Ros si mise in pensione e si trasferì a Jávea nei pressi di Alicante in Spagna. L'8 gennaio 1994 ha dato il suo ultimo concerto pubblico.


Discografia



CD Harlequin


Questo insieme di otto CD include tutti i 78 giri registrati fino al 1950; il materiale di partenza era la raccolta di 78 giri di Christian af Rosenborg, le note erano di Pepe Luhtala e la rimasterizzazione di Charlie Crump. La serie non fu mai completata, ma la maggior parte del materiale venne poi reso disponibile su vinile o CD. Alcune delle serie Harlequin sono disponibili su etichetta Naxos Records. Anche se il titolo di questi CD descrive il suo gruppo come Rumba Band, nel periodo post-bellico la sua orchestra si espanse a 16 elementi ed era nota come Edmundo Ros e la sua Orchestra.


LP 10"


La Decca pubblicò una prima serie di 33 giri LP da 10 pollici nei primi anni 1950, costituita da 78 giri pubblicati in precedenza. Le etichette erano Decca (Regno Unito e Commonwealth) e London (una controllata) negli Stati Uniti.


LP 12"


Vennero pubblicati su tre etichette, tutte di proprietà Decca: Decca nel Regno Unito e nel Commonwealth; London in USA, e Richmond, un'etichetta ristampata a prezzo ridotto negli Stati Uniti.


Note


  1. Bill Johnson 2005/6. The Life and Times of Edmundo Ros. Journey into Melody 166: Dec 2005, 17-20; 167: Mar 2006, 67-71.
  2. Sammy Galea, Long lifetime of inspiring music, in The Times of Malta, Allied Newspapers Limited, 7 dicembre 2010. URL consultato il 10 dicembre 2010.
  3. Pepe Luhtala, liner notes to Tropical Magic, vol 2 of Harlequin Records CD 50. Le note sono basate su interviste a Edmundo Ros.
  4. Tom Edwards, A Latino love affair, in The Stage, London, 2 dicembre 2010, p. 44.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 104814392 · ISNI (EN) 0000 0000 8171 8751 · Europeana agent/base/71647 · LCCN (EN) n94095027 · GND (DE) 135499127 · BNE (ES) XX885817 (data) · BNF (FR) cb14047710g (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n94095027
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[en] Edmundo Ros

Edmundo Ros OBE, FRAM (7 December 1910 – 21 October 2011),[1][2] born Edmund William Ross, was a Trinidadian-Venezuelan musician, vocalist, arranger and bandleader who made his career in Britain. He directed a highly popular Latin American orchestra, had an extensive recording career and owned one of London's leading nightclubs.

[es] Edmundo Ros

Edmundo William Ros (Puerto España, Trinidad y Tobago, 7 de diciembre de 1910 - Alicante, España, 21 de octubre de 2011)[1] fue un músico, vocalista y director de orquesta, conocido internacionalmente por su fusión de la música latinoamericana tradicional y moderna. En el mundo anglosajón, se le llama a veces con el sobrenombre de "King of Latin American Music" ("El rey de la Música Latinoamericana").

[fr] Edmundo Ros

Edmundo William Ros, né le 7 décembre 1910 et mort le 21 octobre 2011, est un musicien percussionniste, chanteur, arrangeur et chef d'orchestre. Il a dirigé un orchestre latino-américain très populaire, enregistré de nombreux disques pendant un grand nombre d'années, et possédé un des principaux nightclubs de Londres.
- [it] Edmundo Ros

[ru] Эдмундо Рос

Эдмундо Уильям Рос (7 декабря 1910 - 21 октября 2011) музыкант, вокалист, аранжировщик, руководитель джаз-оркестра, музыкальный продюсер. Дирижировал популярным латиноамериканским оркестром и являлся владельцем одного из ведущих ночных клубов Лондона. Известен в Европе и Северной Америке. В течение длительного времени он считался «королем латиноамериканской музыки».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии