music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Egisto Macchi (Grosseto, 4 agosto 1928Montpellier, 8 agosto 1992) è stato un compositore italiano.

Egisto Macchi
Nazionalità Italia
GenereColonna sonora
Musica per sonorizzazioni
Periodo di attività musicale1953  1992
GruppiGruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza

Biografia


Nato a Grosseto, ha compiuto a Roma gli studi musicali in composizione, pianoforte, violino e canto con, tra gli altri, Roman Vlad e Hermann Scherchen, e Lettere e Fisiologia umana[non chiaro] all'Università La Sapienza, considerandosi però in fatto di composizione un autodidatta virtuale.

Sin dalla fine degli anni cinquanta è stato attivo nel campo dell'organizzazione musicale, in collaborazione con un gruppo di musicisti (Franco Evangelisti, Domenico Guaccero, Daniele Paris), ai quali fu legato da intensa amicizia. Insieme a Domenico Guaccero, Daniele Paris e Antonino Titone, è stato tra i redattori della rivista «Ordini» apparsa nel 1959. Con Bertoncini, Bortolotti, Clementi, De Blasio, Evangelisti, Guaccero, Paris, Pennisi, Franco Nonnis ha fondato, nel 1960, l'Associazione Nuova Consonanza, del cui direttivo ha fatto più volte parte, ricoprendo anche la carica di Presidente dal 1980 al 1982 e nel 1989.

Ha seguito fin dagli albori l'attività delle Settimane Internazionali di Nuova Musica (1959-1968) di Palermo, insieme agli amici del gruppo romano chiamati da Antonino Titone e Francesco Agnello per aiutare il difficile varo. Dopo aver dato vita insieme a Domenico Guaccero al Teatro Musicale di Roma è stato tra gli iniziatori dello Studio R7 - Laboratorio elettronico per la musica sperimentale sorto a Roma nel 1967. A partire dallo stesso anno è stato uno dei membri del Gruppo d'Improvvisazione Nuova Consonanza fondato nel 1964 da Franco Evangelisti.

Nel 1978 ha fatto parte della commissione italiana per la musica dell'UNICEF insieme a Luis Bacalov, Franco Evangelisti, Ennio Morricone e Nino Rota.

Nel 1979 ha curato le musiche della miniserie televisiva RAI I vecchi e i giovani, diretta da Marco Leto.

Nel 1983 ha dato vita, insieme a Domenico Guaccero, all'Istituto della Voce, proponendosi di trattare i problemi connessi alla vocalità nel campo della musica colta, della musica popolare dei vari continenti o comunque legata alle nuove tecnologie dell'elettronica e della cibernetica. Ne ha assunto poi la direzione alla morte dell'amico, avvenuta nel 1984.

Promotore di molte iniziative anche nel settore della ricerca e della conservazione dei documenti sonori, nel 1984 è stato uno dei fondatori dell'I.R.TE.M. (Istituto di Ricerca per il Teatro Musicale) insieme a Paola Bernardi, Carlo Marinelli ed Ennio Morricone. In questo ambito ha fondato l'Archivio Sonoro per la Musica Contemporanea del quale è stato direttore fino alla sua morte, ideando cicli di conferenze, incontri e seminari per la conoscenza e la diffusione della musica d'oggi.

L'ultimo periodo lo aveva visto impegnato nella stesura di un'importante partitura, Apocalypsis altera (terminata nel 1988 ma pensata come «work in progress»), su testi tratti da San Giovanni, James Joyce, Giuseppe Ungaretti e dal Corano collezionati da Mario Diacono.

Negli ultimi anni si era dedicato alla regia del teatro musicale, curando nel 1989 l'allestimento de L'Euridice di Jacopo Peri (rappresentata anche a Halle) e de Il Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi, realizzati entrambi insieme al Gruppo Recitar Cantando diretto da Fausto Razzi.

Nel novembre del 1991 aveva concluso la trascrizione per sedici strumenti e quattro sintetizzatori de La bohème che, insieme a quella della Tosca per medesimo organico realizzata da Ennio Morricone, avrebbe dovuto dare inizio ad una sorta di rivoluzione nella circolazione del melodramma a livello capillare, come lui stesso affermava nella presentazione di questa audace e promettente iniziativa.


Musica da film


Fin dal 1959 Egisto Macchi è stato una presenza attiva anche nel mondo della musica cinematografica e televisiva: lavorando con continuità anche nel cinema francese e belga, è stato autore delle colonne sonore di una cinquantina di film ed ha firmato i commenti musicali di circa tremila documentari e di innumerevoli trasmissioni televisive.

Fra i registi con cui ha collaborato Joseph Losey (L'assassinio di Trotsky e Monsieur Klein), i fratelli Taviani (Padre padrone, Palma d'oro al Festival di Cannes 1978), Bernardo Bertolucci (La via del petrolio, tre puntate televisive per la RAI-Radiotelevisione italiana 1965), Florestano Vancini (Bronte e Il delitto Matteotti), Cecilia Mangini e Lino Del Fra (All'armi siam fascisti, La torta in cielo e Antonio Gramsci - I giorni del carcere, Pardo d'oro al Festival di Locarno 1978), Luigi Di Gianni (Il tempo dell'inizio), Gianfranco Mingozzi (Le lunghe ombre, Col cuore fermo, Sicilia, Leone d'oro al Festival di Venezia 1965), Alberto Negrin (Io e il Duce), Claude d'Anna (Salomè), Marco Leto (Una donna spezzata), Täieb Louhichi (Layla, l'ombre de la terre), Giorgio Treves (La coda del diavolo e le musiche di scena per l'Elettra).


Stile


La musica dionisiaca di Macchi, ch'era persa nel mondo, rinasce dopo un «momento di smarrimento...Ma fu solo un attimo, anche se durato quasi un anno: un attimo di silenzio e di disperazione. Oggi ho trovato la forza di camminare» (lettera a Titone del 23 dicembre 1957: infra, 161). Rinasce appunto con la Composizione 1 per orchestra da camera (1958): sgorgano i suoni come polloni dal silenzio, con un «procedimento tipicamente narrativo» (Titone 1980, 43). Ne risulta una sublimazione degli affetti ed un espressionismo mediterraneo «fondato sulla necessità che la musica sia innanzi tutto discorso» (ibidem), mentre viceversa proprio allora tendeva ad espungere il discorso, il logos.


Composizioni


1953
1954
1955
1956
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1968
1980
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991

Discografia



Filmografia


1979 Documentario "Le pietre nere" regia Ghete Strano

1961
1968
1963
  • Le finestre
  • Le Boucanier des Iles (Il giustiziere dei mari)
1964
1971
1971
1972
  • E se per caso una mattina..., regia di Vittorio Sindoni
1973
1975
1977
1978
  • Circuito chiuso
  • L'Affaire Savolta
1979
1980
  • To Woody Allen from Europe with Love
  • Charlotte
1982
  • Menuet
  • Mora
  • L'ombre de la terre (Dhil al ardh)
  • Una pierre dans la bouche
  • Le cercle des passions
1984
1986
1987
  • Le due croci
  • Havink
  • Journal d'un vieux fou (Dagboek van een oude dwaas)
  • Le lunghe ombre
1989
2020

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 27222993 · ISNI (EN) 0000 0001 1991 8514 · SBN SBLV061045 · Europeana agent/base/122795 · LCCN (EN) no98042445 · GND (DE) 134869850 · BNE (ES) XX1176186 (data) · BNF (FR) cb13514803v (data) · J9U (EN, HE) 987007450060405171 · CONOR.SI (SL) 218857571 · WorldCat Identities (EN) lccn-no98042445
Portale Biografie
Portale Cinema
Portale Musica

На других языках


[en] Egisto Macchi

Egisto Macchi (4 August 1928 – 8 August 1992) was an Italian composer.

[es] Egisto Macchi

Egisto Macchi (Grosseto, 4 de agosto de 1928 - Montpellier, 8 de agosto de 1992) fue un compositor italiano.
- [it] Egisto Macchi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии