Enzo Favata (Alghero, 17 novembre 1956[1]) è un sassofonista italiano.
![]() |
Questa voce sugli argomenti sassofonisti italiani e jazz è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Enzo Favata | |
---|---|
Nazionalità | ![]() (Sardegna) |
Genere | Jazz Colonna sonora |
Periodo di attività musicale | 1983 – in attività |
Strumento | sassofono |
Album pubblicati | 14 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Inizia l'attività come jazzista nel 1983. Nel 1988 forma un quartetto che esordisce al Festival Jazz di Sant'Anna Arresi.
Nato musicalmente come jazzista classico, nel corso degli anni ha meticciato il jazz con elementi etnici di varie parti del mondo.[1]
È noto anche come compositore di colonne sonore, per il cinema e il teatro, la radio e la televisione. La sua opera più nota è Voyage en Sardaigne, pubblicata inizialmente per il manifesto e che vede come interpreti trentadue musicisti tra i quali alti esponenti del folk dell'isola, seguita un anno dopo da Atlantico, un viaggio di ricerca sonora che parte dalla Sardegna e attraversa l'oceano alla ricerca dei punti di contatto con la musica argentina.[1]
Favata è direttore del festival Musica sulle Bocche, che ogni estate si svolge presso Santa Teresa di Gallura con il coinvolgimento di ospiti internazionali, concerti su palchi e nelle spiagge e performance di danza e teatro itineranti.[2]
Nel giugno del 1996 si è esibito con gli Jana Project durante la cerimonia di premiazione del Premio Nazionale Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 80103586 · GND (DE) 135315646 · WorldCat Identities (EN) viaf-80103586 |
---|
![]() | ![]() |