music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Franco Rossi detto Ferrer (Cesenatico, 19101986) è stato un violinista e compositore italiano.

Ferrer Rossi
Nazionalità Italia
GenereFolk
ballo liscio
Periodo di attività musicale1930  1988
Strumentoviolino
EtichettaDurium, Telefunken
Sito ufficiale

Ferrer è stato un compositore di ballabili romagnoli, come il Valzer dell'usignolo. È considerato tra i più virtuosi violinisti romagnoli del ventesimo secolo. Oltre al violino suonava anche il sax contralto.


Biografia


Figlio d'arte, il padre Guido detto Poiali era un clarinettista in Do che aveva suonato nell'orchestra di Secondo Casadei dal 1930 ai primi anni cinquanta.

Ha iniziato la carriera musicale nel duo Battistini-Rossi per poi fondare nel 1937 l'orchestra Rossi composta inizialmente da Mario Morsiani al secondo violino e al basso), Adelmo Croci al clarino, Morigi alla chitarra, Morando Maltoni al basso e Andrea Gulizia (diplomato in violoncello) alla batteria. Più tardi entrarono a far parte dell'orchestra Foscolo Ravaldini (pianista e fisarmonicista), Terzo Fariselli alla fisarmonica e al trombone, Armando Fariselli a clarino, sax, violino e canto, Primo Montanari alla batteria, Renato Marini e Dino Fiammighi alla tromba, Edgardo Gusella al basso e Mio alla chitarra.

Le sue canzoni più note sono: Balcone chiuso (serenata cantata e dedicata alla futura moglie Nella Caimmi), le polke Disperata e Antonietta, i valzer Il pipistrello, Vallona, Maria, Forlivese, N°17 e Trifoglio, la mazurka Fernanda, il tango È un'illusione, il cha cha cha E mi Giani[1].

L'orchestra Ferrer Rossi si esibì anche all'EIAR di Bologna.

Si sciolse nel 1953. Ferrer continuò tuttavia a comporre altri ballabili, raggiungendo un totale di circa 400 composizioni.


Discografia



Orchestra Rossi



Singoli


Note


  1. Federico Savini, "La Zèt la vò balé". Miti, paradossi e antropologia del Liscio Romagnolo", Blow Up, n. 188, gennaio 2014, Tuttle Edizioni

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии