music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Gian Maria Accusani (Pordenone, 29 agosto 1967) è un musicista, cantante, compositore, arrangiatore e paroliere italiano.

Gian Maria Accusani
Gian Maria Accusani (al centro) con gli altri membri dei Prozac+ Eva Poles ed Elisabetta Imelio nel 1998
Nazionalità Italia
GenerePop punk
Punk rock
Rock alternativo
Periodo di attività musicale1983  in attività
Strumentovoce, chitarra, percussioni
GruppiFuturitmi, Prozac+, Sick Tamburo
Album pubblicati10
Studio10
5 con i Prozac+
5 con i Sick Tamburo

Biografia e carriera


Originario di Pordenone, partecipò fin da giovanissimo a numerosi altri progetti nell'ambito della musica alternativa, nel progetto The Great Complotto suonando, come batterista e poi chitarrista, nei Gigolò Look e nei Futuritmi con il musicista e fumettista Davide Toffolo, successivamente leader dei Tre Allegri Ragazzi Morti.[1][2]

Ha fondato nel 1995 i Prozac+ con le concittadine Eva Poles ed Elisabetta Imelio, e successivamente con la Imelio (deceduta nel 2020 e per cui Accusani aveva scritto il brano La fine della chemio) ha dato vita ai Sick Tamburo.

Accusani è coautore delle musiche e autore di tutti i testi dei Prozac+ e dei Sick Tamburo, voce, chitarrista e percussionista. I suoi testi sono spesso basati su storie reali di disagio personale e collettivo.[3] I temi (piuttosto pessimisti) ricorrenti sono le droghe, la solitudine, l'inconsapevolezza e il malessere esistenziale.[4]

Ha utilizzato diversi pseudonimi o soprannomi: Glemmy (con i Futuritmi), GM (con i Prozac+), Mr. Man (con i Sick Tamburo).


Vita personale


Ha un figlio, avuto a 18 anni. Vive a San Foca di San Quirino (Pordenone).[5]


Discografia



Discografia con i Prozac+


Lo stesso argomento in dettaglio: Prozac+.

EP

Accusani ed Elisabetta Imelio nei Sick Tamburo
Accusani ed Elisabetta Imelio nei Sick Tamburo

Singoli


Videoclip


Discografia con i Sick Tamburo


Lo stesso argomento in dettaglio: Sick Tamburo.
Album in studio
EP
Singoli
Videoclip

Videografia



Note


  1. Mauro Mazzocut, The Great Complotto Pordenone, Pordenone, Biblioteca Civica, 2005.
  2. Stefano Gilardino, Storia del Punk, HOEPLI EDITORE, capitolo Pordenone Rock City
  3. Gian Maria Accusani: "La musica mi ha tirato fuori dalla roba più schifosa"
  4. 1998, nelle radio arrivano i Prozac con Acida. La loro carriera
  5. Giulia Calligaro, Pordenone, tra Londra e Seattle, Corriere della Sera, 30 aprile 2010

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Musica
Portale Punk
Portale Rock



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии