Originario di Pordenone, partecipò fin da giovanissimo a numerosi altri progetti nell'ambito della musica alternativa, nel progetto The Great Complotto suonando, come batterista e poi chitarrista, nei Gigolò Look e nei Futuritmi con il musicista e fumettista Davide Toffolo, successivamente leader dei Tre Allegri Ragazzi Morti.[1][2]
Ha fondato nel 1995 i Prozac+ con le concittadine Eva Poles ed Elisabetta Imelio, e successivamente con la Imelio (deceduta nel 2020 e per cui Accusani aveva scritto il brano La fine della chemio) ha dato vita ai Sick Tamburo.
Accusani è coautore delle musiche e autore di tutti i testi dei Prozac+ e dei Sick Tamburo, voce, chitarrista e percussionista.
I suoi testi sono spesso basati su storie reali di disagio personale e collettivo.[3] I temi (piuttosto pessimisti) ricorrenti sono le droghe, la solitudine, l'inconsapevolezza e il malessere esistenziale.[4]
Ha utilizzato diversi pseudonimi o soprannomi: Glemmy (con i Futuritmi), GM (con i Prozac+), Mr. Man (con i Sick Tamburo).
Vita personale
Ha un figlio, avuto a 18 anni. Vive a San Foca di San Quirino (Pordenone).[5]
Alberto Campo, Nuovo? Rock?! Italiano!, Firenze, Giunti Gruppo Editoriale, 1996, ISBN88-09-20999-0.
Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editrice, 1998, ISBN978-88-7966-172-0.
Riccardo Bertoncelli con Cris Thellung (a cura di), 24.000 dischi. Guida a tutti i dischi degli artisti e gruppi più importanti, Milano, Zelig Editore, 2006, ISBN978-88-6018-151-0.
Enrico Deregibus (a cura di), Dizionario completo della canzone italiana, Milano, Giunti Editore, 2010, ISBN978-88-09-75625-0.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии