music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Gilbert Favre, noto anche con lo pseudonimo di El Gringo[1] (19 novembre 1936Russin, 12 dicembre 1998[1]), è stato un flautista e antropologo svizzero, originario della Svizzera romanda.

Gilbert Favre
Nazionalità Svizzera
GenereFolk
Nueva Canción Chilena
Periodo di attività musicale?  1998
Strumentoclarinetto, quena
GruppiLos Jairas
Album pubblicati8

Amante del jazz e suonatore di clarinetto e quena, è stato membro fondatore del gruppo boliviano Los Jairas, in cui suonò la quena. Durante gli anni sessanta è stato amante di Violeta Parra, che a lui dedicò il brano Run Run se fué pa'l norte.


Biografia


Durante gli anni sessanta soggiornò in Cile e Bolivia dove si dedicò a esplorare la cultura e il folklore sudamericani. Il fatto che un europeo si interessasse alla musica boliviana in quei tempi, fu probabilmente uno dei fattori di promozione della musica boliviana nel mondo[2], anche grazie a una tournée che Los Jairas svolsero in Europa. Los Jairas divennero un vero fenomeno musicale dopo la vittoria al primo festival della canzone boliviana. In seguito nacquero altri gruppi altrettanto importanti come Los Masis.

Una delle poche interviste a Favre è stata realizzata per il quotidiano El Diario e viene pubblicata nel giugno del 1967. In questa occasione si espresse come membro de Los Jairas e parlò del carattere della musica boliviana:

«[...] l'essenza estetica del folklore boliviano non ha niente a che vedere con le abituali jaranas. Gli elementi della bellezza che formano la musica boliviana contengono in sé un mondo gerarchico, una sostanza atemporale e il genuino profumo che caratterizza la bellezza pura, senza alterazioni. Le università, la radio ed il teatro saranno gli scenari delle nostre azioni.[2]»

Nel 1960 Favre incontra Violeta Parra di cui si innamora. Il loro rapporto fu turbolento, appassionato e tragico: lei aveva un carattere passionale, forte ma fragile allo stesso tempo, era depressa a causa di un'infanzia e una vita difficile, lui era un donnaiolo ed era più giovane di lei.[3] Nel 1966 Favre e la Parra si separano e nel 1967 Violeta si suiciderà. Favre ha ispirato a Violeta le canzoni Run Run se fue pa'l norte e Gracias a la vida[1] oltre a Volver a los diecisiete e altre.

Lasciata Violeta Parra, Favre sposa Indiana in Bolivia con cui ha i figli Patrick e Christian. Ritorna con lei in Europa e si installa in Dordogna, in Francia. Favre e Indiana divorzieranno. In seguito si risposa con Barbara Erskine, una giornalista statunitense del New York Times incontrata a Parigi. Si trasferiscono a Russin a Ginevra in Svizzera, dove Favre morirà nel 1998 all'età di 62 anni[1].


Discografia



Album in studio



EP



Singoli



Collaborazioni



Note


  1. (FR) Mort du musicien Gilbert Favre, in Libération, 22 dicembre 1998. URL consultato il 10 ottobre 2018.
  2. (ES) Elías Blanco, Gilbert Favre, el orgullo de la quena (PDF), in Archivo Chile, 2008.
  3. (ES) Mónica Oblitas, La peña Naira de Pepe Ballón, su ¡Oh!, Los Tiempos, 5 novembre 2006. URL consultato il 3 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2008).

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 7586336 · ISNI (EN) 0000 0000 0277 1010 · Europeana agent/base/163337 · BNF (FR) cb140173233 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-7586336
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[es] Gilbert Favre

Gilbert Favre (19 de noviembre de 1936-Ginebra, 12 de diciembre de 1998) fue un antropólogo suizo, amante del jazz y aficionado al clarinete y a la quena. Durante su estadía en Chile y Bolivia, se dedicó a explorar la cultura y el folclore de América Latina. Fue miembro fundador del grupo boliviano Los Jairas, donde tocó la quena, y comúnmente conocido como «El Gringo» por el público boliviano.
- [it] Gilbert Favre



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии