music.wikisort.org - MusicistaGloria Campaner (Jesolo, 5 aprile 1986) è una pianista italiana.
Biografia
Gli inizi
Inizia a suonare il pianoforte da bambina con Daniela Vidali per poi studiare con Bruno Mezzena e Konstantin Bogino. Successivamente si trasferisce a Karlsruhe e si perfeziona con Fany Solter alla Hochschule für Musik.[1]
Carriera
Gloria inizia a esibirsi a livello internazionale in Inghilterra, Cina, Libano, Sudafrica, Spagna, Giappone, Stati Uniti, Myanmar, Sud America.[2][3][4] Si dedica alla musica da camera, collaborando con artisti come Johannes Moser, Angela Hewitt, Igudesman & Joo, il Quartetto di Cremona, Sergey Krylov e Alessandro Carbonare.[5][6][7] Parallelamente si interessa alla musica contemporanea, eseguendo in prima assoluta lavori di compositori quali Marton Illès, Marcello Abbado, Jorg Widmann, Vittorio Montalti e Giovanni Sollima.[3]
Nel 2013 pubblica il suo primo album, Piano Poems, dedicato al repertorio di Sergej Vasil'evič Rachmaninov e Robert Schumann.[2]
Nel corso degli anni si è cimentata in diversi generi musicali suonando con i musicisti jazz Leszek Mozdzer, Stefano Bollani e con artisti nell’ambito della musica elettronica come Boosta. Nel 2015 ha partecipato al progetto Hq Program con la compagnia olandese Gotra Ballet, diretta da Joost Vrouenraets[8][9] ed è stata protagonista con lo scultore Pinuccio Sciola e il pianista Leszek Mozdzer del documentario The Heart Of Stone per la regia di Luca Scarzella trasmesso da Sky Arte.[10]
Nel 2018 diventa direttrice artistica dell’Associazione Musicale Vincenzo Bellini di Messina e ottiene la cattedra di pianoforte a Port Elizabeth, insegnando al Nelson Mandela University.[2]
Nel 2021 ha partecipato al documentario "Ludwig van Beethoven, 5 cose da sapere sulla sua musica", di Alessandro Baricco, e I migliori anni della nostra vita, che tratta argomenti quali storia, letteratura e musica insieme a Alessandro Carbonare, Enrico Dindo e Sergey Krylov.[11][12]
Sempre nel 2021 ha suonato in trio con Alessandro Carbonare e Mario Stefano Pietrodarchi in un concerto dedicato a Piazzolla al Millennium Theatre di Dubai, in occasione della manifestazione Expo.[13]
È stata ospite due volte al Senato della Repubblica nell'ambito di "Senato&Cultura".[14][15]
Altri progetti
Gloria Campaner ha fondato il laboratorio creativo C# See Sharp, un metodo multidisciplinare finalizzato alla gestione delle risorse psicologiche e dell'emotività legate alla performance musicale ed agli eventi in pubblico.[16][17][18]
Vita Privata
Vive a Torino con il compagno Alessandro Baricco.[19][20][21]
Discografia
- 2013 Piano Poems : Rachmaninov, Schumann, EMI.[22]
- 2016 Rachmaninoff Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e Juraj Valčuha CD Live, Warner Classics[23]
- 2018 Robert Schumann Concerto per pianoforte e orchestra; Orchestra Filarmonica della Fenice e John Axelrod registrato al Gran Teatro La Fenice (Nomination ICMA)
- 2018 Live at Enter con Leszek Możdżer, Outside Music [24]
- 2021 Fryderyk Chopin 24 Préludes op.28, Warner Classics[25]
- 2022 Ludwig van Beethoven Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 "Imperatore", Sinfonia n. 7; Orchestra da Camera Canova, Enrico Saverio Pagano (direttore). CD Live, MM/Sony Music.(Nomination ICMA 2023)[26]
Riconoscimenti
- 2009: Primo Premio International Ibla Grand Prize
- 2010: Medaglia d’Argento II Concorso Internazionale Paderewski di Los Angeles 2010
- 2010: Ambasciatore Europeo per la Cultura[27]
- 2014: Fellowship Borletti Buitoni Trust
Note
- Rai Tre La Musica di Raitre - solisti - Gloria Campaner, su www.rai.it. URL consultato il 13 giugno 2022.
- Marianna Peluso, Alessandro Baricco e la malattia. La compagna Gloria Campaner: «Andrà tutto bene», su Corriere del Veneto, 24 gennaio 2022. URL consultato il 13 giugno 2022.
- Barbara Codogno, Gloria Campaner: «L’amore per il piano? Mi sono scelta i maestri. Baricco? Riaverlo a casa, una gioia», su Corriere del Veneto, 18 febbraio 2022. URL consultato il 13 giugno 2022.
- Al Bustan Festival - Sinfonia n.5 – Concerto per Pianoforte “L’Imperatore”, su iicbeirut.esteri.it. URL consultato il 13 giugno 2022.
- Editrice Sogedi, piano party: gloria campaner inaugura i concerti del 2022 al palazzetto bru zane di venezia, su Aise.it. URL consultato il 13 giugno 2022.
- Violoncello e pianoforte: il duo Moser e Campaner apre a Bergamo la tournée italiana, su BergamoNews, 25 aprile 2017. URL consultato il 13 giugno 2022.
- Gloria Campaner suona Beethoven all’apertura della stagione della Sapienza, su Video: ultime notizie - Corriere TV. URL consultato il 13 giugno 2022.
- Adnkronos, Danza: Gotra Ballet & Gloria Campaner, talento e sperimentazione, su Adnkronos, 18 dicembre 2020. URL consultato il 13 giugno 2022.
- ultimaora - flash news 24 Corriere della Sera - Ultime Notizie, su www.corriere.it. URL consultato il 13 giugno 2022.
- Sciola, il ricordo a un anno dalla morte. La figlia: "Ci hanno lasciato soli", su sardiniapost, 13 maggio 2017. URL consultato il 13 giugno 2022.
- Beethoven, con orchestra under 25 e lezione Baricco - Cinema, su Agenzia ANSA, 24 marzo 2021. URL consultato il 13 giugno 2022.
- Baricco dirige l’Auditorium: “Per fermare il tempo useremo libri e spartiti”, su La Stampa, 20 febbraio 2021. URL consultato il 13 giugno 2022.
- Expo Dubai: concerto trio Campaner, Carbonare Pietrodarchi - Musica, su Agenzia ANSA, 23 novembre 2021. URL consultato il 13 giugno 2022.
- Comunicati stampa del Senato | Senato della Repubblica, su www.senato.it. URL consultato il 13 giugno 2022.
- Comunicati stampa del Senato | Senato della Repubblica, su www.senato.it. URL consultato il 13 giugno 2022.
- Redazione online, La pianista Gloria Campaner e il suo «See Sharp» a Bari, su www.lagazzettadelmezzogiorno.it. URL consultato il 13 giugno 2022.
- Gloria Campaner: i 24 Preludi un viaggio nell'animo di Chopin, su www.ilgazzettino.it, 29 giugno 2021. URL consultato il 13 giugno 2022.
- A composed state of mind, su The New Indian Express. URL consultato il 13 giugno 2022.
- (EN) A casa di Alessandro Baricco e Gloria Campaner, su www.domusweb.it. URL consultato il 13 giugno 2022.
- Marianna Peluso, Alessandro Baricco e la malattia. La compagna Gloria Campaner: «Andrà tutto bene», su Corriere del Veneto, 24 gennaio 2022. URL consultato il 13 giugno 2022.
- Condé Nast, Alessandro Baricco, la compagna: «Commossi per l'enorme affetto intorno a noi», su Vanity Fair Italia, 25 gennaio 2022. URL consultato il 13 giugno 2022.
- Intervista. Gloria Campaner: «Fare i pianisti oggi? Ci vuole coraggio», su www.avvenire.it, 22 febbraio 2013. URL consultato il 13 giugno 2022.
- La Musica di Raitre - schede - Juraj Valčuha: Rachmaninov Concerto n. 2, Gloria Campaner Pianista, su La Musica di Raitre. URL consultato il 13 giugno 2022.
- Ayroldi, Gloria Campaner & Leszek Możdżer «Live At Enter», su musicjazz. URL consultato il 24 novembre 2022.
- RSI Radiotelevisione svizzera, "Chopin, 24 Preludi" di Gloria Campaner, Warner Classics, su rsi. URL consultato il 13 giugno 2022.
- Andrea Bedetti, Un Beethoven colmo di colori ed elettricità, su musicvoice. URL consultato il 24 novembre 2022.
- Cfr. Nota biografica su La Musica di Rai 3 RAI
Collegamenti esterni
На других языках
[en] Gloria Campaner
Gloria Campaner (born 5 April 1986) is an Italian pianist.[1] She was born in Jesolo (Venice), Italy in 1986.
- [it] Gloria Campaner
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии