Annoverato tra i massimi comici tedeschi[1], nel corso della sua carriera, partecipò ad oltre una cinquantina di film, in gran parte nel periodo compreso tra la fine degli anni quaranta e l'inizio degli anni settanta[2][3].
Faceva parte di una "dinastia" di artisti: era il figlio del direttore d'orchestra Gustav Erhardt, il padre del regista Gero Erhardt e il nonno dell'attore Marek Erhardt e della musicista e produttrice discografica Nicola Tyszkiewicz.[4][5][6] A lui è stato intitolato lo Heinz-Erhardt-Park a Wellingsbüttel (Amburgo).[7]
Dopo non essere riusciuto ad ottenere il diploma[8], dal 1926 al 1928, lavora come volontario in un negozio di musica di Lipsia, studiando contemporaneamente al conservatorio flauto e composizione.[2]
Nel 1937, i brani da lui composti andarono in onda per la prima volta in alcune radio di Königsberg e Danzica.[2]
Nel 1941, nel corso della seconda guerra mondiale, viene chiamato alle armi e arruolato in marina.[8] Durante il periodo bellico, viene notato il suo talento comico e diventa così un intrattenitore per le truppe tedesche.[8]
Nel 1946 si trasferisce ad Amburgo[8], dove fa il suo debutto in teatro recitando in Frauen haben das gerne[2].
Nel 1949, fa un'apparizione nel film Gesucht wird Majora.[2]
Nel 1957, ottiene il suo primo ruolo cinematografico da protagonista, interpretando il ruolo di Theodor Hagemann nel film Der müde Theodor.[8]
Nel 1961, fonda una propria casa di produzione televisiva, la Heinz Erhardt Productions (HEP).[8]
Il 12 dicembre 1971, viene colpito da un ictus, che gli causa una paralisi e gli toglie l'uso della parola, mettendo fine alla propria carriera.[2][8]
Muore ad Amburgo il 5 giugno 1979, all'età di 70 anni.[2][4]
Filmografia parziale
Cinema
Idle Eyes - cortometraggio, regia di Leslie Goodwins (1929)
Fräulein Mabel - cortometraggio (1949)
Gesucht wird Majora, regia di Hermann Pfeiffer (1949)
Liebe auf Eis (1950)
Ich und meine Schwiegersöhne (1956)
Mädchen mit schwachem Gedächtnis (1956)
II-A in Berlin (1956)
Der müde Theodor, regia di Géza von Cziffra (1957)
Witwer mit 5 Töchtern , regia di Erich Engels (1957)
So ein Millionär hat's schwer (1958)
Vater, Mutter und neun Kinder (1958)
Der letzte Fussgänger (1960)
Mein Mann, das Wirtschaftswunder (1961)
La Signorina Miliardo (1961)
Donne senza paradiso - La storia di San Michele (Axel Munthe - Der Arzt von San Michele), regia di Giorgio Capitani e Rudolf Jugert (1962)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии