music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Jean-Patrice Bernard Simon Brosse (Le Mans, 23 giugno 1950Saint-Ouen-de-Sécherouvre, 22 settembre 2021[1][2]) è stato un clavicembalista e organista francese, interprete in particolare della musica barocca su strumenti d'epoca.

Jean-Patrice Brosse
Jean-Patrice Brosse (1981)
Nazionalità Francia
GenereMusica classica
Musica barocca
Periodo di attività musicale1973  2021
Strumentoclavicembalo, organo
EtichettaDisques Pierre Verany
Sito ufficiale

Biografia


Studia organo, clavicembalo, musica da camera, prima nei conservatori francesi, poi in Italia, presso l'Accademia Chigiana di Siena; allo stesso tempo frequenta il corso di architettura all'École nationale supérieure des beaux-arts di Parigi.

Inizia l'attività concertistica a ventitré anni, con una tournée negli Stati Uniti d'America e in America del Sud; entra quindi, come organista e clavicembalista, prima nell'ensemble Ars Antiqua de Paris e nell'Orchestra della Radio, in seguito nell'Ensemble Orchestral de Paris e nell'Orchestre de chambre de Toulouse.

Collabora poi con numerosi artisti, sia strumentisti che cantanti, e con grandi orchestre internazionali (Orchestra Filarmonica di Monte Carlo, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Orchestre Philharmonique de Radio France).

Costituisce un proprio ensemble, il Concerto rococo, che approfondisce lo studio e l'interpretazione con strumenti antichi della musica del XVIII secolo, (Bach, Schobert, Corrette, Mozart, Soler, Haydn)[3]. Si dedica anche alla ricerca e al recupero della musica liturgica barocca per organo e del canto gregoriano[4].

Come solista, concertista e musicista da camera, partecipa a prestigiosi festival internazionali, tenendo anche conferenze e corsi di perfezionamento. È docente di organo barocco e clavicembalo all'École Normale de Musique di Parigi.

Jean-Patrice Brosse ha realizzato numerose incisioni discografiche. Nel suo repertorio hanno un maggior rilievo i compositori francesi, (Michel Corrette, Claude Balbastre, Armand-Louis Couperin, Joseph-Nicolas-Pancrace Royer, Simon Simon, Jacques Duphly)[5].
Sul tema della musica francese per clavicembalo nel XVIII secolo ha pubblicato il libro Le Clavecin des Lumières[6], e ha portato sulle scene teatrali diverse rappresentazioni, unendo musica e testi letterari: Le soir des lumières con l'attrice Françoise Fabian, Mozart et le clavecin des lumières, e Musique et poésie con Marie-Christine Barrault [7].


Discografia



Note


  1. (FR) Décès du claveciniste et organiste Jean-Patrice Brosse, su resmusica.com, 23 settembre 2021. URL consultato il 23 settembre 2021.
  2. (FR) INSEE, Fichier des décès, su deces.matchid.io. URL consultato l'11 dicembre 2021.
  3. L'ensemble Concerto rococo
  4. Musica sacra
  5. Discografia su sito ufficiale
  6. Sito web Muse Baroque Archiviato il 24 aprile 2010 in Internet Archive.
  7. Musica e poesia

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 42024689 · ISNI (EN) 0000 0000 5949 0949 · LCCN (EN) n79030904 · BNE (ES) XX866809 (data) · BNF (FR) cb13891886t (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n79030904
Portale Biografie
Portale Musica classica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии