music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Julius Baker (Cleveland, 23 settembre 1915Danbury, 6 agosto 2003) è stato un flautista statunitense, acclamato come uno dei più grandi flautisti della sua generazione[1].

Julius Baker
Nazionalità Stati Uniti
(Cleveland, Ohio)
GenereMusica classica
Periodo di attività musicale1937  2003
Strumentoflauto
Sito ufficiale

Biografia


Iniziò lo studio del flauto all'età di nove anni sotto la guida del padre ed successivamente studiò con August Caputo e Robert Morris. Frequentò la Eastman School of Music sotto gli insegnamenti di Leonardo De Lorenzo, e in seguito il Curtis Institute of Music. Dopo aver terminato gli studi nel 1937, Baker tornò nella città natale ottenendo il posto di secondo flauto nell'Orchestra di Cleveland diretta da Artur Rodziński e poi militò nelle orchestre sinfoniche di Pittsburgh, Chicago, New York, Columbia.

Durante gli anni '40 Baker collaborò con il suo amico John Serry mentre lavorava al Columbia Broadcasting System di New York City. Baker inoltre ha registrato parecchie composizioni per il flauto solista che furono compose per lui da Serry. (La Culebra & African Bolero). [2] [3]

Juilliard School - Alice Tully Hall
Juilliard School - Alice Tully Hall

Fu uno dei fondatori dell'ensemble "Bach Aria Group" che esegue brani di Bach, nel quale militò dal 1946 al 1964. Baker partecipò anche alla realizzazione di colonne sonore cinematografiche, tra cui quella del film Saranno famosi e dei film d'animazione Disney La sirenetta e La bella e la bestia.[4]

Baker ha anche collaborato con i membri della New York Philharmonic, il pianista Glenn Gould e il violinista Rafael Druian in una registrazione del Concerti brandeburghesi N. 4 in Sol maggiore, BWV 1049 di Johann Sebastian Bach. [5]

Attivo anche come insegnante, fu docente negli istituti Juilliard School, Curtis Institute of Music e Carnegie Mellon University.

Nel 1997 e 1999 fu membro della giuria del Concorso Internazionale di flauto "Leonardo De Lorenzo", organizzato ogni due anni nel comune di Viggiano, provincia di Potenza.[6]

Morì a Danbury all'età di 87 anni.


Note


  1. Allan Kozinn, Julius Baker, Principal Flutist Of Philharmonic, Dies at 87, su nytimes.com. URL consultato il 3 maggio 2016.
  2. (EN) http://library.juilliard.edu/search/o937406215 Vedere le note di dedizione scritte a mano nella pagina 3 del punteggio
  3. (EN) http://library.juilliard.edu/search/o937406214 Vedere le note di dedizione scritte a mano nella pagina 3 del punteggio
  4. Robert Cummings, Julius Baker - Credits, su allmusic.com. URL consultato il 3 maggio 2016.
  5. Glenn Gould At Work: Creative Lying Andrew Kazdin. Dutton, 1989 p. 171 Glenn Gould e Julius Baker e Rafael Druian sopra books.google.com(EN)
  6. Concorso Internazionale di Flauto “Leonardo De Lorenzo” (PDF), su concorsodelorenzo.it. URL consultato il 3 maggio 2016.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 20105879 · ISNI (EN) 0000 0000 8099 6071 · Europeana agent/base/62306 · LCCN (EN) n85038164 · GND (DE) 134693809 · BNF (FR) cb13937251w (data) · J9U (EN, HE) 987007585687205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85038164
Portale Biografie
Portale Musica classica

На других языках


[en] Julius Baker

Julius Baker (September 23, 1915 – August 6, 2003) was one of the foremost American orchestral flute players. During the course of five decades he concertized with several of America's premier orchestral ensembles including the Chicago Symphony and the New York Philharmonic Orchestra.[1][2]
- [it] Julius Baker

[ru] Бейкер, Джулиус

Джулиус Бейкер (англ. Julius Baker; 23 сентября 1915, Кливленд — 6 августа 2003) — американский флейтист и музыкальный педагог. Сын эмигранта из России.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии