music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Ken'ichi Maeyamada, noto anche con lo pseudonimo di Hyadain[1] (前山田 健一 Maeyamada Ken'ichi?; Osaka, 4 luglio 1980), è un musicista, compositore e paroliere giapponese affiliato all'agenzia di talenti Stardust Promotion.

Ken'ichi Maeyamada
Nazionalità Giappone
GenereJ-pop
Periodo di attività musicale2007  in attività
Strumentopianoforte, tastiera, sintetizzatore, voce
EtichettaLantis
Album pubblicati1
Studio1
Sito ufficiale

È noto soprattutto per le composizioni e remix di temi musicali per anime, videogiochi e per aver scritto musica e testi per numerosi cantanti e gruppi j-pop tra i quali Momoiro Clover Z, Mai Ōshima, Dish, Koda Kumi e TVXQ[2][3][4][5].


Biografia


Maeyamada ha iniziato a studiare pianoforte all'età di quattro anni e a comporre tramite l'ausilio di un sintetizzatore durante gli anni della scuola media[6]. Dopo essersi laureato all'Università di Kyoto ha lavorato come apprendista presso il paroliere Gorō Matsui[6]. Nel 2007 ha scritto il testo del brano Don't Go Baby, utilizzato come colonna sonora dell'anime Initial D Fourth Stage[7]. Nello stesso anno ha iniziato a pubblicare i propri lavori su Nico Nico Douga sotto lo pseudonimo di Hyadain (ヒャダイン?): il primo di questi è un remix di un brano tratto dal videogioco Mega Man 2, di cui scrive anche le parole[6]. I suoi lavori sono inizialmente bersaglio di critiche, soprattutto per quanto riguarda la fedeltà dei remix al materiale originale[6]. Nonostante ciò riesce a guadagnare una certa popolarità grazie soprattutto alle sue versioni di Four Friends of the Elements da Final Fantasy IV e Western Show da Super Mario World[6][8][9].


Stile musicale


Maeyamada ha citato Yasuharu Konishi dei Pizzicato Five quale musicista da cui ha preso maggiore ispirazione per i suoi lavori, oltre a Shōichirō Hirata e Yūsuke Itagaki. Per la composizione e i remix di musiche per videogiochi ha dichiarato di aver tratto ispirazione da Nobuo Uematsu (Final Fantasy), Kōichi Sugiyama (Dragon Quest) e Kenji Itō (Romancing SaGa)[10]. I testi dei suoi lavori sono caratterizzati dall'uso frequente di elementi ironici e malinconici. Nei suoi lavori originali si occupa anche delle parti cantate, siano esse maschili o femminili, attraverso l'aiuto di sintetizzatore vocale[6][8].


Discografia



Album



EP



Singoli



Note


  1. (JA) Ken'ichi Maeyamada, ヒャダイン うさゅうのなぞ|ヒャダイン オフィシャルブログ 「ヒャダインのチョベリグ★エブリディ」, su Ameblo.jp, 5 maggio 2010. URL consultato l'11 aprile 2015.
  2. (EN) Dale North, Remixer Hyadain is actually a seasoned Japanese composer, in Destructoid, 16 marzo 2006. URL consultato l'11 aprile 2015.
  3. (JA) 大島麻衣、ソロデビュー!目指すは倖田!, in Sankei Sports, 23 marzo 2010. URL consultato l'11 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2010). Una traduzione in inglese dell'articolo è disponibile su Mai Oshima goes solo, in Tokyograph, 22 marzo 2010. URL consultato l'11 aprile 2015.
  4. (EN) Dale North, The Sound Card Remixer Profile: Hyadain, in Destructoid, 16 marzo 2006. URL consultato l'11 aprile 2015.
  5. (EN) Austin MacKenzie, Game Music Remixer Reveals Himself as Pro Composer, in Escapist Magazine, 6 maggio 2010. URL consultato l'11 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2010).
  6. (JA) AKB48、ももクロ ヒャダイン/前山田健一が語るニコ動&アイドル曲方法論(前編) - 日刊サイゾー, su Cyzo.com, 22 dicembre 2010. URL consultato l'11 aprile 2015.
  7. (JA) AKB48、ももクロ ヒャダイン/前山田健一が語るニコ動&アイドル曲方法論(前編) - 日刊サイゾー, su Cyzo.com, 23 dicembre 2010. URL consultato l'11 aprile 2015.
  8. (EN) Jayson Napolitano, Meet Hyadain Part 1: Final Fantasy IV – The Dreadful Fight, in Original Sound Version, 31 dicembre 2009. URL consultato l'11 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  9. (EN) Jayson Napolitano, Meet Hyadain Part 3: Western Show on Super Mario World, in Original Sound Version, 1º giugno 2010. URL consultato l'11 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2015).
  10. (EN) Masa King, Interview with Kenichi Maeyamada!, su caveworlden.wordpress.com, Cave World Official Blog, 22 settembre 2010. URL consultato l'11 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2011).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 1996154592506943370006 · Europeana agent/base/41761 · WorldCat Identities (EN) viaf-1996154592506943370006
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[en] Kenichi Maeyamada

Kenichi Maeyamada (前山田 健一, Maeyamada Ken'ichi, born July 4, 1980), also known as Hyadain (ヒャダイン), is a Japanese composer, lyricist, and musician.[1] His primary work is composing anime theme songs and for J-pop musicians.[1][2] He contracts through Supalove, a Japanese record label.[3] He has released a number of anime and video game music remixes, as well as original songs.[4][5][6] These remixes have received over 20 million hits on YouTube and Nico Nico Douga.[7]

[es] Kenichi Maeyamada

Kenichi Maeyamada (前山田 健一, Maeyamada Ken'ichi?, nacido el 4 de julio de 1980), también conocido como Hyadain (ヒャダイン, Hyadain?). Es un compositor japonés.[1] Su principal trabajo es la composición de temas de canciones para anime y músicos de J-pop.[1][2] Trabajó con Supalove, una marca japonesa.[3] Ha realizado numerosas mezclas musicales para videojuegos y animes así como canciones originales.[4][5][6] Estas mezclas han recibido más de 20 millones de visitas en YouTube y Nico Nico Douga.[7]
- [it] Ken'ichi Maeyamada

[ru] Маэямада, Кэнъити

Кэнъити Маэямада (яп. 前山田 健一 Maeyamada Ken'ichi, род. 4 июля 1980) — японский композитор, музыкант, поэт-песенник. Продюсирует группу Shiritsu Ebisu Chugaku, а также под псевдонимом Хядайн (яп. ヒャダイン) активен как певец.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии