music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Klaus Wiese (18 gennaio 1942Ulma, 27 gennaio 2009[1]) è stato un polistrumentista elettronico-minimalista tedesco.

Klaus Wiese
Nazionalità Germania
GenereMusica elettronica
Musica d'ambiente
Dark ambient
Drone music
Space music
Periodo di attività musicale1981  2009
Sito ufficiale

Biografia


Ha creato un'estensiva serie di album realizzati utilizzando la campana tibetana. Wiese utilizzava nella sua musica, anche la voce umana, lo zither persiano, le campane tubolari ed altri strumenti esotici.

Wiese è considerato da alcuni, come uno dei maggiori artisti di musica ambient e space music come Robert Rich, Steve Roach, Michael Stearns, Constance Demby e Jonn Serrie. Il suo stile musicale è più propriamente comparato al campo di studio acustico della drone e della dark ambient come quello di Oöphoi, Alio Die, Mathias Grassow e Tau Ceti.

È stato per un po', un membro della band krautrock Popol Vuh all'inizio degli anni settanta, dove suonava la Tambura negli album Hosianna Mantra e Seligpreisung. Infine Wiese avrebbe lasciato la krautrock per dedicarsi alla sua personale versione dei toni lunghi della musica ambient negli anni ottanta.

Wiese è anche conosciuto per le numerose collaborazioni con Al Gromer Khan, Mathias Grassow, Oöphoi, Tau Ceti, Sam Schlamminger e Ted de Jong. Ha anche collaborato con Deuter per il suo album "Silence Is The Answer" nel 1980 e per " East Of The Full Moon" nel 2005.

Ha viaggiato per l'oriente per molti anni studiando il Sufismo ed il Misticismo che, hanno chiaramente donato alle sue sonorità un'anima spirituale.

Klaus Wiese è morto il 27 gennaio 2009 all'età di 67 anni. "Non era evidente che stesse male e non stava soffrendo di alcuna malattia conosciuta. È morto inaspettatamente durante la notte".[2]


Discografia



Collaborazioni


con Mathias Grassow e Ted de Jong
con Ted de Jong
con Bernhard Jäger
con Sam Schlamminger e Ted de Jong
con Oöphoi
con Saam Schlamminger
con Mathias Grassow e Jim Cole
con Mathias Grassow
con Jim Cole
con Al Gromer Khan

Note


  1. (EN) Klaus Wiese, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 9 settembre 2013.
  2. Klaus Wiese, su el-culto.com. URL consultato il 9 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2013).

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 79670604 · ISNI (EN) 0000 0000 5739 139X · Europeana agent/base/35422 · GND (DE) 13455647X · BNF (FR) cb13169587f (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-79670604
Portale Biografie
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии