music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Laura Phillips Anderson, meglio nota come Laurie Anderson (Chicago, 5 giugno 1947), è una performance artist e musicista statunitense o, per sua stessa definizione, "una narratrice di storie".

(EN)

«When my father died, we put him in the ground.
When my father died, it was like a whole library burned down.»

(IT)

«Quando morì mio padre, lo seppellimmo.
Quando morì mio padre, fu come se fosse bruciata un'intera biblioteca.»

(da "World Without End", 1994)
Laurie Anderson
Laurie Anderson nel 1986 durante le riprese di Home of the Brave
Nazionalità Stati Uniti
GenereMusica contemporanea
Musica sperimentale
Art rock
Musica elettronica
Periodo di attività musicale1975  in attività
Strumentovoce, violino, tastiere, percussioni
Sito ufficiale
Premio Wolf per le arti 2017

È una delle principali animatrici della scena d'avanguardia newyorchese.[1] I suoi lavori spaziano dalla musica alle performance multimediali passando per il teatro, le installazioni museali e la spoken poetry.[2][3]


Biografia


Iniziò a suonare il violino in tenera età e agli inizi degli anni settanta, dopo essersi laureata in scultura alla Columbia University di New York, si dedica alla Performance Art. In una delle sue prime esibizioni, che si svolgevano in strada, suonava un violino che, grazie a un registratore nascosto all'interno, produceva dei loop di suoni che si sovrapponevano alla musica da lei suonata. Durante l'esibizione indossava un paio di pattini, le cui lame erano immerse in due blocchi di ghiaccio. Con il passare del tempo il ghiaccio si scioglieva e Laurie smetteva di suonare quando non era più in grado di stare in piedi.

Il violino resterà spesso al centro delle sue esibizioni e della sua creatività. Uno dei suoi strumenti più celebri, il Tape-bow violin, ha una testina da registratore al posto delle corde e un nastro magnetico inciso, teso sull'archetto. Il suono viene prodotto facendo scorrere l'archetto (il nastro) sul violino (la testina).

Tra i suoi lavori più celebri: United States 1-4, Mister Heartbreak, Empty Places, Stories from the Nerve Bible e Song and Stories from Moby Dick, uno spettacolo imponente ispirato al celebre romanzo di Herman Melville, nel quale suona un altro strumento di sua invenzione, il Bastone parlante (Talking stick), una sbarra metallica riempita di circuiti elettronici che riproduce suoni in base a come viene mossa o toccata.

Nel 1981 acquista popolarità con il singolo O Superman (for Massenet), composizione minimalista che raggiunge inaspettatamente il secondo posto nelle classifiche britanniche. Il brano, divenuto celebre in Italia tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta grazie ad una serie di spot pubblicitari del Ministero della Sanità per la prevenzione dell'AIDS, apre alla Anderson le porte della discografia.

Nel periodo 1994-1995 ha prodotto anche un CD-ROM interattivo della durata di circa 12 ore e dal titolo Puppet Motel.

Ha scritto alcune sezioni della voce relativa a New York per l'Enciclopedia Britannica.

Laurie Anderson nel 2007
Laurie Anderson nel 2007

Laurie Anderson ha collaborato con lo scrittore William S. Burroughs, con il regista Wim Wenders e con molti musicisti fra i quali: Brian Eno, Peter Gabriel, Philip Glass, Jean-Michel Jarre, Bobby McFerrin, Lou Reed, Dave Stewart, John Zorn.

Nel 2001 ha ricevuto il Premio Tenco (insieme con Luis Eduardo Aute).

Nel 2003 è diventata la prima artista ufficiale della NASA.

Il 12 aprile 2008 si è sposata con il suo compagno Lou Reed con una cerimonia privata a Boulder in Colorado.

Il 27 ottobre 2013 è rimasta vedova per la morte del marito, commemorato in una toccante lettera diffusa dai principali organi di stampa.[4]

Nel 2015 ha diretto il documentario Heart of a Dog, la cui colonna sonora è stata pubblicata anche in una versione in lingua italiana, narrata da lei stessa.


Mostre



Discografia



Album



Singoli



Note


  1. Avantgarde Music. Laurie Anderson: biography, discography, reviews, links
  2. Laurie Anderson - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock
  3. Laurie Anderson | Biography | AllMusic
  4. L'addio di Laurie Anderson a Lou | LouReed.it

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 39646022 · ISNI (EN) 0000 0001 0965 3807 · SBN LO1V152137 · Europeana agent/base/61097 · ULAN (EN) 500070794 · LCCN (EN) n78045220 · GND (DE) 119296187 · BNE (ES) XX831571 (data) · BNF (FR) cb13737034d (data) · J9U (EN, HE) 987007473380705171 (topic) · NSK (HR) 000077090 · NDL (EN, JA) 00511710 · CONOR.SI (SL) 19534435 · WorldCat Identities (EN) lccn-n78045220
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[de] Laurie Anderson

Laurie Anderson, eigentlich Laura Philips Anderson (* 5. Juni 1947 in Glen Ellyn, Illinois),[1] ist eine US-amerikanische Performance-Künstlerin, Musikerin und Filmregisseurin.

[en] Laurie Anderson

Laurel Philips Anderson (born June 5, 1947),[2] known as Laurie Anderson, is an American avant-garde artist,[3][4] composer, musician, and film director whose work spans performance art, pop music, and multimedia projects.[4] Initially trained in violin and sculpting,[5] Anderson pursued a variety of performance art projects in New York during the 1970s, focusing particularly on language, technology, and visual imagery.[3] She became more widely known outside the art world when her single "O Superman" reached number two on the UK singles chart in 1981. Her debut album Big Science was released the following year. She also starred in and directed the 1986 concert film Home of the Brave.[6]

[es] Laurie Anderson

Laurie Anderson nació el 5 de junio de 1947 en Glen Ellyn, Illinois, Estados Unidos. Cantante, violinista, poeta, dibujante y artista experimental de performance, en los que combina música minimalista, diapositivas y reflexiones irónicas sobre el lenguaje, la política norteamericana, el rol de los sexos y la civilización occidental moderna en su conjunto.

[fr] Laurie Anderson

Laurie Anderson, née Laura Phillips Anderson, le 5 juin 1947 à Glenn Ellyn dans l'Illinois, est une artiste expérimentale et musicienne américaine, connue pour ses performances multimédia et une œuvre prolifique.
- [it] Laurie Anderson

[ru] Андерсон, Лори

Лора Филлипс Андерсон (англ. Laura Phillips Anderson; род. 5 июня 1947 года) — американская певица, композитор и перформансистка. Одна из виднейших представителей экспериментальной электронной музыки 1960-x — 1970-x. В начале 1980-x годов она обращается к экспериментальному пост-панку и арт-попу и поднимается на вершины хит-парадов со своим а-капелла синглом «O Superman (For Massenet)», изначально вышедшим небольшим тиражом на частном лейбле. В 1991 году она была членом жюри на 41-м Берлинском международном кинофестивале[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии