music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Lorenzo Frizzera (Rovereto, 6 maggio 1972) è un chitarrista italiano.

Lorenzo Frizzera
Nazionalità Italia
GenereJazz
Periodo di attività musicale1990  in attività
EtichettanBn
Album pubblicati26
Sito ufficiale

Biografia


Formatosi da adolescente trascrivendo i grandi del jazz come Charlie Parker, Miles Davis e John Coltrane assieme ai giovani chitarristi della scuola di Boston, Pat Metheny, John Scofield, Mike Stern e Bill Frisell, si diploma al Centro Professione Musica[1] di Milano. Durante un workshop Pat Metheny lo incoraggia e lo invita a considerare seriamente la possibilità di diventare un musicista professionista. Inizia così un'intensa attività concertistica da un lato come turnista pop – con Anna Oxa[2], Enzo Jannacci[3] e Tullio De Piscopo[4] – e dall'altro con “The Rhythm Factory”[5] e “Horanueva”, band con cui approfondisce lo studio della musica etnica. Nel 2002 riapproda alla musica jazz e si unisce agli “Organ Logistics” di Alberto Marsico. Nel 2006 rappresenta l'Italia nella giuria internazionale dell'European Guitar Award, presieduta da Ralph Towner[6]. Tra le collaborazioni da segnalare vi sono quelle con alcuni giganti del jazz, Jimmy Cobb[7] e Joey DeFrancesco[8], e quelle con Stefano Bollani[9], Paolo Dalla Porta, Stefano Battaglia[10] e Ares Tavolazzi, alcuni tra i più significativi musicisti jazz italiani. Nel 2008 in collaborazione con Heiko Jung e Matthias Eichhorn dà vita al Lorenzo Frizzera Trio con cui registra il CD "Everything Can Change" [11][12][13][14] e il CD "A Different Life". Significativo anche il duo sperimentale con il batterista Carlo Alberto Canevali “Godzilla in Wonderland”[15].


Strumentazione


Accanto alla strumentazione tradizionale, si avvale anche di live electronics, campionamenti in tempo reale e loop effettuati tramite il computer. Interessante anche l'utilizzo della chitarra preparata: il posizionamento di vari oggetti (viti, nastro adesivo, plastica, molle, pezzi di gomma, tappi di sughero o di alluminio) tra le corde al fine di ottenere sonorità inconsuete.


Discografia selezionata



Album



Collaborazioni principali



Note


  1. Centro Professione Musica - CPM
  2. Quotidiano Il Secolo XIX del 14 maggio 2005, Una Oxa "mistica" stasera al Palasport
  3. Quotidiano L'Adige dell'11 febbraio 1995, Frizzera e Jannacci
  4. Quotidiano Alto Adige del 21 luglio 1992, Il chitarrista Lorenzo Frizz alla corte di De Piscopo
  5. Quotidiano Messaggero Veneto del 17 luglio 1997, Gorizia: oggi Sin E', Armando Corsi e Fuluss Saba
  6. European Guitar Award Archiviato il 6 marzo 2007 in Internet Archive.
  7. http://veronalive.it/p/news-verona.php?id=27&newsid=709[collegamento interrotto]
  8. LAGARINA JAZZ FESTIVAL Lorenzo Frizzera Trio feat. Joey DeFrancesco - Trento Blog
  9. Quotidiano Alto Adige del 6 agosto 2006, Finalmente Bollani suona le nuvole
  10. Quotidiano Alto Adige del 28 settembre 2004, Battaglia, prezioso sigillo con Frizzera e Canevali
  11. Lorenzo Frizzera | Everything Can Change[collegamento interrotto]
  12. Trasmissione Battiti su RadioTre del 19 gennaio 2010
  13. Quotidiano Il Trentino del 4 giugno 2009, Lorenzo Frizzera, un disco prezioso del Metheny trentino
  14. uoitiua: Quanta summer c'è, in queste estate?
  15. Godzilla in Wonderland - nBn/001[collegamento interrotto]
  16. Periodico Jazz Convention del 1º maggio 2005, Lorenzo Frizzera - Il Re Dei Gatti
  17. Mensile Musica Jazz gennaio 2001, New Project Jazz Orchestra. Onde Mediterranee

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 107820975 · ISNI (EN) 0000 0003 7251 6463 · GND (DE) 140841598 · WorldCat Identities (EN) viaf-107820975
Portale Biografie
Portale Jazz



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии