music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Luigi Ferdinando Tagliavini (Bologna, 7 ottobre 1929Bologna, 11 luglio 2017) è stato un organista, clavicembalista, musicologo e compositore italiano.

Luigi Ferdinando Tagliavini
Nazionalità Italia
GenereMusica rinascimentale
Musica barocca
Musica classica
Musica romantica
Periodo di attività musicale1944  2017
Strumentoorgano, clavicembalo

Biografia


Primo figlio del glottologo Carlo Tagliavini[1], ha condotto studi musicali nelle classi di organo, pianoforte e composizione con Riccardo Nielsen al Conservatorio di Bologna e al Conservatorio di Parigi (nella classe di Marcel Dupré). Laureatosi all'Università di Padova nel 1951 sotto la guida di Ladislao Mittner con una dissertazione in lingua e letteratura tedesca intitolata Studi sui testi delle cantate sacre di J.S. Bach, poi pubblicata nel 1956[1]. Ha insegnato organo complementare presso il Conservatorio di Bologna (ove ha ricoperto anche l'incarico di bibliotecario) e più tardi presso il Conservatorio Monteverdi di Bolzano, dapprima come professore incaricato e successivamente come ordinario di organo.

Docente di storia della musica presso l'Università di Parma, è successivamente approdato all'Università di Friburgo (Svizzera) dove nel 1971 è diventato ordinario e direttore dell'Istituto di Musicologia. Professore ospite in diverse università statunitensi, è stato attivo come concertista in Italia e all'estero. È stato titolare degli organi della Basilica di San Petronio a Bologna. Fondatore assieme a Renato Lunelli della rivista L'Organo, ha insegnato regolarmente ai corsi estivi di Haarlem e ai corsi dell'Accademia di musica per organo di Pistoia.

Con Marie-Claire Alain, Anton Heiller e Gustav Leonhardt ha fortemente contribuito alla riscoperta e all'affermazione della prassi esecutiva clavicembalistica e organistica barocca. Assieme a Oscar Mischiati, suo collega e amico, è stato, dopo Renato Lunelli, il secondo esponente dell'Orgelbewegung in Italia, movimento che si è proposto il restauro e la valorizzazione di organi antichi secondo criteri storici. Punto di riferimento fondamentale nell'organaria italiana, alcuni dei restauri da lui guidati costituiscono un autentico spartiacque nel panorama organistico nazionale; in particolare, l'intervento agli organi Lorenzo da Prato e Baldassarre Malamini di San Petronio ha consegnato due strumenti assolutamente unici e inestimabili.

Concertista tra i più affermati della sua generazione, ha suonato sui più importanti organi italiani ed europei. Ha realizzato numerose incisioni, ricevendo diversi premi, tra i quali il Premio della discografia Italiana, lo Schallplattenpreis der deutschen Phono-Akademie, la distinzione Choc de la musique per il CD realizzato insieme con Liuwe Tamminga sugli organi di San Petronio e dedicato ad Andrea e Giovanni Gabrieli, il Premio Antonio Vivaldi e il Premio Massimo Mila.

Tra le altre onorificenze si ricordano l'ordine dell'Aquila del Tirolo in oro conferitogli a Innsbruck nel 1982, il dottorato honoris causa in musica dell'Università di Edimburgo e il titolo onorario di Fellow del Royal College of Organists di Londra nel 1996, la laurea ad honorem dell'Università di Bologna nelle discipline delle arti, della musica e dello spettacolo nel 1999, e il dottorato honoris causa in musica sacra del Pontificio Istituto di Musica Sacra nel 2011.

Tagliavini a Vienna nel 2012
Tagliavini a Vienna nel 2012

Autore di numerosi scritti musicologici, fu membro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e curatore di edizioni critiche di opere di Frescobaldi, Zipoli, Mozart e altri ancora.

È stato possessore di una collezione di strumenti musicali pressoché unica, che raccoglie circa 70 tra clavicembali, clavicordi, spinette, pianoforti, organi, ma anche fiati e strumenti automatici che vanno dal Cinquecento al Novecento. Questo patrimonio nel 2006 è stato donato alla Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna e dal 2010 è raccolto ed esposto nel complesso di San Colombano a Bologna, allora restaurato[2]. Vanta strumenti dei più importanti cembalari italiani, tra cui Alessandro Trasuntino, Giovan Battista Giusti, Fabio da Bologna e Giovanni Ferrini; quest'ultimo nel 1746 ideò e costruì lo strumento a due manuali che riunisce clavicembalo e fortepiano, del quale sono noti solo pochissimi altri esemplari[3].

È morto alla casa di cura Toniolo di Bologna l'11 luglio 2017 all'età di 87 anni.


Discografia



Composizioni



Pubblicazioni


Tra i suoi saggi[4], sono stati pubblicati anche


Note


  1. TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  2. Bologna, è morto il maestro Luigi Fernando Tagliavini, in il Resto del Carlino - Bologna, 11 luglio 2017. URL consultato l'11 luglio 2020.
  3. Stefania Ferrini, Bologna: San Colombano, Collezione Tagliavini (strumenti musicali antichi), su Bologna Blog, 21 febbraio 2020. URL consultato l'11 luglio 2020.
  4. Non esaustiva ma ampia Bibliografia Tagliaviniana (estratto), in Organi e Organisti.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 60195 · ISNI (EN) 0000 0001 0861 1218 · SBN CFIV028448 · BAV 495/87989 · LCCN (EN) n81146910 · GND (DE) 119399253 · BNE (ES) XX1773035 (data) · BNF (FR) cb12211522x (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n81146910
Portale Biografie
Portale Musica classica

На других языках


[de] Luigi Ferdinando Tagliavini

Luigi Ferdinando Tagliavini (* 7. Oktober 1929 in Bologna; † 11. Juli 2017 ebenda[1][2]) war ein italienischer Organist, Cembalist und Musikwissenschaftler.

[en] Luigi Ferdinando Tagliavini

Luigi Ferdinando Tagliavini (7 October 1929 in Bologna – 11 July 2017 in Bologna), was an Italian organist, harpsichordist, musicologist and composer.
- [it] Luigi Ferdinando Tagliavini



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии