Marcello Melis (Cagliari, 16 agosto 1939 – Parigi, 4 ottobre[1] 1994) è stato un contrabbassista e compositore italiano.
Marcello Melis | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz |
Periodo di attività musicale | 1967 – 1994 |
Album pubblicati | 4 |
Studio | 4 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa voce sull'argomento jazz è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Consegue gli studi classici al Conservatorio di Cagliari, e verso la fine degli anni '50 suona con un gruppo di musica leggera e da ballo, chiamato "I Lumi". Si laurea in Scienze Politiche, e si trasferisce a Roma per seguire un corso all'Istituto per il Commercio Estero. Nel frattempo frequenta il Folkstudio una fucina per molti musicisti romani. Qui conosce Mario Schiano, Giancarlo Schiaffini e Franco Pecori e insieme fondano il Gruppo Romano Free Jazz[1]. In quegli anni suona con musicisti come Steve Lacy, Mal Waldron, Gato Barbieri. Collabora alla colonna sonora di "Apollon, una fabbrica occupata" di Ugo Gregoretti e partecipa ad Appunti per un'Orestiade africana di Pasolini[2].
Praticando il jazz a mezzo servizio, per ragioni di sopravvivenza, Melis cominciò a viaggiare come funzionario dell'Istituto per il Commercio Estero: visse per lunghi periodi a New York, Tokyo e Kiev[1].
Melis fa ricerche sulla musica popolare sarda. Nel suoi primi album, Perdas De Fogu, del 1974 e The New Village on the Left del 1977 sono presenti diverse contaminazioni fra la musica sarda e la tradizione musica afroamericana, così come in Angedras ("Sardegna" al contrario), che incide nel 1982.
Marcello Melis morì nell'ottobre del 1994 all'età di 55 anni di cancro.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 46374497 · ISNI (EN) 0000 0000 4661 0358 · LCCN (EN) no98022788 · BNF (FR) cb12424073q (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no98022788 |
---|
![]() |