Marco Di Battista (Roma, 13 ottobre 1964) è un pianista italiano.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Marco Di Battista | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz |
Periodo di attività musicale | 1992 – in attività |
Strumento | pianoforte jazz, didattica, composizione, arrangiamento |
Gruppi attuali | Open Quartet |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Marco Di Battista, pianista, arrangiatore e compositore jazz, è diplomato in jazz e popular music. Si è specializzato nei corsi invernali di Siena Jazz e nel 1993- 94 al Teatro Rasi nei seminari di Ravenna Jazz, sotto la guida dei pianisti Paul Bley e John Taylor.
Dal 1996, in qualità di didatta, insegna piano jazz, musica d'insieme, armonia jazz presso diversi istituti privati italiani come l'Accademia Musicale Pescarese e L'European Musicians Institute. Da Docente esterno ha insegnato, nell'ambito di un breve ciclo d'incontri, presso L'Università G. D'Annunzio di Chieti, facoltà di lettere ad indirizzo musicologico. Da relatore, Di Battista, ha realizzato il ciclo d'incontri Fusioni nel jazz contemporaneo, una serie di interventi musicologici, sociologici, antropologici, economici sul jazz europeo e le lezioni concerto Temi e tempi del jazz.
È docente di "storia del jazz" e "analisi delle forme jazz" presso i conservatori "Alfredo Casella" de' L'Aquila e "Luisa D'Annunzio" di Pescara. Nel 2016 ha insegnato "tecniche d'improvvisazione" presso il conservatorio "Nino Rota" di Monopoli, in questa stessa istituzione, nel 2012, è stato contitolare della cattedra di "storia del jazz". Sempre nel 2012 ha dato alle stampe il libro C-Minor Complex, un saggio analitico sull'opera di Lennie Tristano. Del 2014 -15, i libri Improvvisazione jazz consapevole - volumi 1 e 2, testi che offrono numerosi strumenti per entrare in maniera informata e lucida nel mondo dell'improvvisazione.
Diversi musicisti jazz rinomati sulla scena nazionale ed internazionale hanno studiato con lui come: Claudio Filippini, Diana Torto, Lorenzo Paesani, Bruno Marcozzi. Di Battista svolge regolare attività concertistica suonando in Italia e all'estero. Ha collaborato con i più significativi musicisti della scena italiana ed internazionale. Dal 2014 coopera al progetto di elettronica sperimentale Soundscape's Activity, ideato dal sound designer, pianista ed esperto di nuove tecnologie applicate alla musica Marcello Malatesta, con cui ha inciso due album. Ha registrato sei CD a suo nome ed è presente come "sideman" in molti lavori discografici. Marco Di Battista appare come figura eminente del jazz italiano nei libri: “Dizionario del Jazz Italiano”, del giornalista, critico, saggista Flavio Caprera, ne' “Le rotte della musica”, del giornalista e critico Fabio Ciminiera, in "Una carezza sulle ali: 78 interviste sulla musica jazz", del critico musicale Guido Michelone.
Ha fondato nel 2000 e dirige tuttora il webmagazine Jazz Convention e, per la televisione, ha curato diversi programmi riguardanti il jazz come autore e come conduttore (Fusioni nel jazz, Jazz Convention on tv). Collabora nell'area didattica del webmagazine Jazzitalia; è coordinatore generale del portale di cultura Theorein ed è direttore artistico di diverse rassegne di Jazz. Ha scritto testi e musica per spettacoli teatrali di jazz tra i quali ricordiamo: Tracce di cera, breve storia del jazz all'interno dell'evoluzione dei supporti di registrazione. Ha realizzato alcuni video tutorial didattici: armonizzazione della melodia 1 e 2. Tiene, via internet, un corso di piano jazz sincrono di e-learning .
Controllo di autorità | VIAF (EN) 37146825655807632783 · GND (DE) 1105778193 · WorldCat Identities (EN) viaf-37146825655807632783 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |