music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Michelangelo Piperno, detto Micki (Roma, 25 settembre 1972), è un chitarrista, docente, compositore e concertista italiano.

Micki Piperno
Nazionalità Italia
GenereMusica acustica
Periodo di attività musicale1995  in attività
StrumentoChitarra acustica
Album pubblicati15
Opere audiovisive2
Sito ufficiale

Formazione


Inizia a suonare la chitarra classica all'età di 8 anni, studiando dapprima con il Maestro Umberto Incutti e perfezionandosi con i Maestri Aligi Alibrandi e Bruno Battisti D'Amario presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Studia jazz con il maestro Enrico Bracco e si perfeziona, tra gli altri, con il famoso chitarrista Barney Kessel.


Carriera


Concertista e solista, specializzato nella chitarra acustica fingerstyle, si è esibito in numerosi Festival come l’Acoustic Guitar Meeting di Sarzana, Ferentino Acustica, Un Paese a Sei Corde, Salento Guitar Festival, International Guitar Festival di Fiuggi[1], Cremona Mondomusica, dove ha tenuto anche Masterclass, affiancando in cartello nomi come: Pierre Bensusan, Clive Carrol, Eric Lugosch, John Jorgenson[2][3]. Nel 2014 è stato il direttore artistico dell'International Guitar Show presso gli Internazionali d'Italia di Tennis BNL.

Ha collaborato con diversi artisti fra i quali Alex Britti, Pino Marino, Mauro Pagani, Roberto Ciotti.

Compositore per cinema, teatro e TV, è autore del brano Accendi la tua vita per i titoli di coda del film Confusi e felici di Massimiliano Bruno, del brano Le mani della libertà, per lo spettacolo del Balletto di Roma The Quartet[4], omaggio a Giuseppe Verdi, messo in scena al Teatro Vascello di Roma, della colonna sonora del cortometraggio Stop![5] con Anna Ferzetti, in concorso ai David di Donatello 2021[6] e delle composizioni originali e riadattamenti di brani d’epoca per la “Sala della Musica” de ilCartastorie, Museo dell’Archivio storico del Banco di Napoli, che ha ricevuto il Premio dell’Unione Europea per il Patrimonio culturale / Europa Nostra Awards 2017[7] assegnato dalla Commissione Europea[8].

Alcuni album sono presenti in una delle più importanti library americane di musica per commento, la APM Music[9] e dei suoi video sono stati pubblicati sul canale ufficiale dell’etichetta discografica americana CandyRat Records. Lo spettacolo La deriva dei continenti e i lavori discografici Guitar Story ed Endless Horizon sono stati presentati all’Auditorium Parco della Musica di Roma[10][11][12].


Didattica


Insegna presso il Conservatorio Statale Gaetano Braga di Teramo dove tiene il primo Corso di Chitarra Pop ad indirizzo Fingerstyle e presso il Conservatorio Alfredo Casella de L’Aquila dove, oltre ad aver tenuto diverse Masterclass, è docente del Corso di Chitarra Folk (Musiche Tradizionali)[13][14]. Dal 2019 è docente dei corsi di Alto Perfezionamento presso l’Acoustic Guitar Village[15] nell’ambito del Cremona Musica International Exhibitions And Festival.

Ha scritto articoli didattici per le riviste specializzate Chitarre, Axe, Accordo, collaborando stabilmente alla rubrica dedicata alla chitarra acustica sul portale www.accordo.it.

Ha pubblicato manuali di didattica e composizioni di musica originale per chitarra acustica per Sinfonica Jazz, Edizioni Carisch e Fingerpicking.net.


Pubblicazioni



Discografia



Videografia/DVD



Note


  1. Micki Piperno ospite del Fiuggi International Guitar Festival 2012, su informazione.it.
  2. Acoustic Guitar Village, aperte le iscrizioni per le masterclass, su news.cremonamusica.com.
  3. Masterclass didattica per chitarra acustica – Eric Lugosch – Micki Piperno – Paolo Bonfanti, su cremonamusica.com.
  4. Danza: il Balletto di Roma al Teatro Vascello con 'The Quartet', su liberoquotidiano.it.
  5. Stop! Il cortometraggio prodotto da Massimiliano Bruno, con Anna Ferzetti, su metropolitanmagazine.it.
  6. STOP!, su daviddidonatello.it.
  7. Da Cimarosa a Verdi, i compositori diventano multimediali, su ansa.it.
  8. Ue, 4 progetti italiani vincono Europa Nostra Awards 2017, su ansa.it.
  9. (EN) APM Music Hits the Right Notes, su variety.com.
  10. "Guitar Story": Micki Piperno all'Auditorium, su romatoday.it.
  11. La deriva dei continenti, su auditorium.com.
  12. Auditorium, la chitarra di Micki Piperno: jazz, pop e musica mediterranea, su roma.repubblica.it.
  13. Mario Sarica, La chitarra, icona strumentale rivoluzionaria della Popular Music del Novecento, su istitutoeuroarabo.it.
  14. Attivazione del Corso di Musiche Tradizionali, su consaq.it.
  15. Iscrizioni aperte le grandi masterclass dell'Acoustic Guitar Village, con Micki Piperno e Pierre Bensusan, su news.cremonamusica.com.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии