music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Nick Sheppard (Bristol, 1960) è un chitarrista britannico.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo cestista statunitense, vedi Nick Sheppard (cestista).
Nick Sheppard
Nazionalità Regno Unito
GenerePunk rock
New wave
Rock and roll
Rhythm and blues
Post-punk
Periodo di attività musicale1976  in attività
Strumentochitarra
GruppiThe Cortinas
The Clash
The Viceroys
The DomNicks
Spics
Head

Biografia


Iniziò a suonare a 16 anni con i The Cortinas,[1][2][3][4]nome dato in onore di una macchina inglese, la Ford Cortina. La band che suonava R&B incominciò successivamente ad eseguire delle cover dei New York Dolls e dei The Stooges. I The Cortinas pubblicarono due singoli chiamati Fascist Dictator e Defiant Pose pubblicati dalla Step Forward, l'etichetta del manager dei Police, Miles Copeland, fratello di Stewart. La band si sciolse nel 1978. Quindi nel 1979 fondò a Bristol gli Spics, band che la critica considerò fra le più interessanti del panorama britannico[2][5][6]

Sheppard si trasferì in California, per poi ritornare nuovamente in Inghilterra. Quando i Clash licenziarono Mick Jones nel 1983,[7] Sheppard e Vince White lo rimpiazzarono divenendo membri effettivi della band,[8]suonando sia nel Tour europeo del 1984[9] che nel loro ultimo album, Cut the Crap.[10][11] L'album non fu accolto positivamente da pubblico e critica che contestarono soprattutto la rottura del nucleo originario della band e lo snaturarsi del loro sound[12]. Il disco fu ideato da Bernie Rhodes con l'aiuto del frontman dei Clash: Joe Strummer. Il singolo This Is England arrivò alla posizione no. 24[13] nella classifica britannica.[14] e no. 13 in quella irlandese.[15] ed è stato l'unico brano dell'album ben accolto da pubblico e critica, definito come "l'ultima grande canzone dei Clash".[16] Sheppard rimase membro dei Clash fino al loro scioglimento nel 1986.[7][17]

Dal 1986 al 1989 Sheppard, collaborò con Gareth Sager nel progetto Head, con cui pubblicò tre album per la Virgin Records[18] pur senza raggiungere picchi di vendite. Lavorò poi con Koozie Johns in Shot, che firmarono con la I.R.S. Records nel 1991, con Copeland come manager; comunque le registrazioni del gruppo non furono mai pubblicate. Nick si trasferì in Australia nel 1993, e suonò per gli Heavy Smoker e i The New Egyptian Kings. Nel luglio del 2002, Sheppard fu invitato a suonare come chitarrista ospite per il tour giapponese della nuova band di John, i Sinnerstar. Il tour fu cancellato.

La sua vita è stata raccontata nel documentario dal titolo The Bad Sheppard diretto da Danny Boyle [senza fonte]


Discografia



Con The Cortinas


Album
Singoli ed EP

Con The Spics


Singoli ed EP

Con The Clash


Album
Greatest Hits

Con gli Head


Album
Singoli ed EP

Con Craig Davies


Album

Con The Domnicks


Album
Singoli ed EP

Note


  1. (EN) Terry Hounsome, Rock Record 7, Record Researcher, 1997, ISBN 978-0-9506650-3-0. URL consultato il 22 maggio 2021.
  2. (EN) Colin Larkin, The Guinness Encyclopedia of Popular Music, Guinness Pub., 1995, ISBN 978-1-56159-176-3. URL consultato il 22 maggio 2021.
  3. (EN) Colin Larkin, The Virgin Encyclopedia of Seventies Music, Virgin, 1997, ISBN 978-0-7535-0154-2. URL consultato il 22 maggio 2021.
  4. (EN) George Gimarc, Punk Diary, 1970-1979, Vintage, 1994, ISBN 978-0-09-952211-9. URL consultato il 22 maggio 2021.
  5. The Spics (Bristol, England, UK) - Discography, su punkygibbon.co.uk. URL consultato il 22 maggio 2021.
  6. The SPICS, su bristolarchiverecords.com. URL consultato il 22 maggio 2021.
  7. Pat Gilbert, Passion is a fashion : the real story of The Clash, Aurum, 2004, ISBN 1-84513-017-0, OCLC 56639709. URL consultato il 22 maggio 2021.
  8. Jacopo Ghilardotti, Ribelli all'angolo: Una storia dei Clash a cinque, LIT EDIZIONI, 19 settembre 2019, ISBN 978-88-6231-708-5. URL consultato il 22 maggio 2021.
  9. (EN) Adrian Boot e Chris Salewicz, Punk: The Illustrated History of a Music Revolution, Penguin Studio, 1997, ISBN 978-0-14-026098-4. URL consultato il 22 maggio 2021.
  10. Marcus Gray, The Clash : return of the last gang in town, Rev. ed, Helter Skelter, 2005, ISBN 1-905139-10-1, OCLC 60668626. URL consultato il 22 maggio 2021.
  11. (EN) Dafydd Rees e Luke Crampton, Rock Stars Encyclopedia, DK Pub., 1999, ISBN 978-0-7894-4613-8. URL consultato il 22 maggio 2021.
  12. (EN) Chris Knowles07 April 2021, Meet the guy who hated The Clash's last album so much he re-recorded it for them, su Classic Rock Magazine. URL consultato il 22 maggio 2021.
  13. Chart Stats - The Clash, su chartstats.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  14. Johnny Green, A riot of our own : night and day with the Clash, Orion, 2003, ISBN 0-7528-5843-2, OCLC 59320639. URL consultato il 22 maggio 2021.
  15. The Irish Charts - All there is to know, su irishcharts.ie. URL consultato il 22 maggio 2021.
  16. (EN) Why the Clash are still rock titans, su the Guardian, 29 ottobre 2006. URL consultato il 22 maggio 2021.
  17. (EN) Mark Andersen e Ralph Heibutzki, We Are The Clash, Akashic Books, 3 luglio 2018, ISBN 978-1-61775-650-4. URL consultato il 22 maggio 2021.
  18. (EN) Head | Album Discography, su AllMusic. URL consultato il 22 maggio 2021.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 1676154260856824480005 · Europeana agent/base/89023
Portale Biografie
Portale Punk

На других языках


[en] Nick Sheppard

Nick Sheppard is a Bristol-born guitarist. He played lead guitar for The Clash from 1983 until the band's breakup in 1986.

[es] Nick Sheppard

Nick Sheppard es un guitarrista británico nacido en 1960 en Bristol y conocido por su participación en The Clash durante los últimos años de la banda.
- [it] Nick Sheppard



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии