music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Peppino Pippia (Narbolia, 4 giugno 1937Narbolia, 17 aprile 2013[1]) è stato un fisarmonicista italiano, esponente del canto sardo a chitarra, del secondo dopoguerra.

Peppino Pippia
Nazionalità Italia
GenereCanzone popolare
Periodo di attività musicale1962  2003
Strumentofisarmonica

Biografia


Fin dall'infanzia mostrò grande interesse per la fisarmonica e prese lezioni dal maestro Efisio Luigi Mocci, con il quale perfezionò la sua tecnica[2]. Nel 1962 a Codrongianos, durante lo svolgersi di una gara, il chitarrista Nicolino Cabitza invitò il giovane fisarmonicista a salire sul palco per accompagnare i cantadores insieme a lui[3], introducendo così una novità che cambierà per sempre la storia del cantu a chiterra. Nel 1971 partecipò all'incisione del doppio LP di Maria Carta “Paradiso in Re”. Nel 1976 insieme ai cantadores Giuseppe Chelo e Mario Firinaiu, ed al chitarrista Aldo Cabizza realizzò un LP, prodotto dalla UP di Roma, intitolato “La nuova compagnia della canzone sarda”.


Discografia



45 giri



33 giri



Note


  1. La fisarmonica di Peppino Pippia non suona più Archiviato il 19 dicembre 2014 in Internet Archive. di Giuliano Marongiu su Sardegna Live
  2. Cfr. Giovanni Perria, La gara a chitarra e i suoi protagonisti, Selargius, 2006
  3. Scheda su Canto sardo a chitarra

Collegamenti esterni


Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии