music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Pete Rugolo, vero nome Pietro Rugolo (San Piero Patti, 25 dicembre 1915Sherman Oaks, 16 ottobre 2011[2]), è stato un compositore e arrangiatore di musica jazz italiano naturalizzato statunitense.

Pete Rugolo
Pete Rugolo, New York, circa 1947.
Foto William P. Gottlieb
Nazionalità Stati Uniti
GenereProgressive jazz[1]
Third stream[1]
Swing[1]
Periodo di attività musicale1945  1962
Album pubblicati8
Studio6
Raccolte2

La vita


Nato in Italia, in provincia di Messina, a San Piero Patti nel 1915, a cinque anni si trasferì insieme alla sua famiglia a Santa Rosa in California dove il padre aprì una piccola bottega di calzolaio. Nonostante le ristrettezze economiche il piccolo Pete riuscì ad assecondare la sua passione per la musica. Con l'aiuto del padre comprò un pianoforte e con esso iniziò la sua carriera proseguendo in seguito gli studi a San Francisco.

Studiò composizione a Oakland nel Mills College sotto la guida del celebre compositore francese Darius Milhaud. Dopo il diploma fu ingaggiato come arrangiatore e compositore dal bandleader Johnny Richards mentre, durante la seconda guerra mondiale, fece parte di una piccola band dell'esercito.

Dopo la guerra entrò a far parte della famosa orchestra jazz di Stan Kenton dove fu compositore di numerosi brani che fecero la storia del jazz di quegli anni.[3]

Rugolo continuò la sua collaborazione con Kenton durante tutti gli anni cinquanta, nello stesso periodo fu pure arrangiatore di molti cantanti come June Christy, Peggy Lee e The Four Freshmen. Ha scritto arrangiamenti anche per Billy Eckstine (incidendo con lui anche un LP alla fine degli anni Cinquanta), Frank Sinatra e la famosa cantante italotedesca Caterina Valente.[3][4]

È scomparso nel 2011 all'età di 95 anni[5]


Cinema e televisione


Negli anni sessanta e anni settanta Pete Rugolo contribuì fortemente alla creazione di numerosi show televisivi come Leave It to Beaver, Thriller, Il fuggiasco, The Challengers e In casa Lawrence (Family). Rugolo compose la colonna sonora del film Then the fireworks (1997).[6]


Discografia



Album studio



Raccolte



Filmografia (parziale)



Note


  1. (EN) Pete Rugolo, su AllMusic, All Media Network.
  2. Pete Rugolo su Discogs
  3. http://www.jazzitalia.net/articoli/peterugolo.asp.
  4. Copia archiviata, su jazzprofessional.com. URL consultato il 7 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2010)..
  5. Composer Pete Rugolo dies at 95 Variety.com
  6. Pete Rugolo - IMDb

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 100921002 · ISNI (EN) 0000 0000 7980 3164 · Europeana agent/base/157079 · LCCN (EN) n91087642 · GND (DE) 134643011 · BNE (ES) XX1567001 (data) · BNF (FR) cb13899270q (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n91087642
Portale Biografie
Portale Jazz

На других языках


[de] Pete Rugolo

Pete Rugolo (* 25. Dezember 1915 in San Piero Patti, Sizilien; † 16. Oktober 2011 in Sherman Oaks, Kalifornien[1]) war ein US-amerikanischer Jazzkomponist und -arrangeur italienischer Herkunft.

[en] Pete Rugolo

Pietro "Pete" Rugolo (December 25, 1915 – October 16, 2011)[1] was an American jazz composer, arranger and record producer.

[fr] Pete Rugolo

Pete Rugolo, né le 25 décembre 1915 à San Piero Patti en Italie et mort le 16 octobre 2011 à Los Angeles en Californie est un arrangeur et chef d'orchestre de jazz, de pop et de musique de film et de télévision américain.
- [it] Pete Rugolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии