music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Phil Ehart (Coffeyville, 4 febbraio 1950) è un batterista e produttore discografico statunitense, noto soprattutto per essere membro del gruppo rock Kansas sin dalla sua fondazione, ed è inoltre produttore di tutti gli album della band a partire da In the Spirit of Things (1988)[1].

Phil Ehart
Nazionalità Stati Uniti
GenereRock progressivo
Christian rock
Periodo di attività musicale1971  in attività
Strumentobatteria
Gruppi attualiKansas

Biografia


Trasferitosi da adolescente a Topeka, ha fatto parte per un breve periodo della band White Clover. Nel 2008 è fondatore del gruppo Native Window, costola degli stessi Kansas; Tra le sue maggiori influenze musicali ci sono Andy Parker e Barriemore Barlow. Ehart contattò Kerry Livgren per unirsi a una band chiamata White Clover con i quali si è esibito al New Orleans Pop Festival nel 1969, che ha avuto un enorme impatto su di lui.

All'inizio degli anni '70 Ehart, come molti musicisti americani, voleva studiare e suonare più da vicino lo stile di musica "britannico" che era popolare all'epoca, così si trasferì in Inghilterra. Non trovò l'atmosfera accogliente, poiché i musicisti erano più felici di imparare il country e gli stili rhythm and blues che Ehart aveva già imparato, così decise di tornare negli Stati Uniti. Nel 1978, lui e il cantante del Kansas Steve Walsh erano invitato a suonare nel secondo album solista di Steve Hackett, Please Don't Touch.


Altre attività


Dal 1990, in seguito all'abbandono di Wally Gold, è il manager dei Kansas; è inoltre dirigente d'azienda di varie etichette discografiche di successo.[2] Ha inoltre avuto modo di riarrangiare alcuni suoi brani per inserirli in film di successo quali "Anchorman - La leggenda di Ron Burgundy", "Ma guarda un po' 'sti americani!" e "Dirty Dancing".[3]


Vita privata


È sposato con l'ex modella Laurie Ehart (ha preso il cognome del marito), dalla quale ha avuto due figli.[4][5]


Strumentazione


Ehart è un endorser di batterie Yamaha, pelli Evans, bacchette Promark ed è un utente di lunga data dei piatti Zildjian.


Discografia



Nei Kansas



Collaborazioni



Produttore



Note


  1. news.syr.edu, https://news.syr.edu/blog/2008/02/25/phil-ehart-drummer-manager-and-founder-of-classic-rock-band-kansas-to-lecture-at-su-march-18/..
  2. classicrockhereandnow.com, http://www.classicrockhereandnow.com/2013/01/kansas-american-progressive-rock-heroes.html.
  3. news.syr.edu, https://news.syr.edu/blog/2008/02/25/phil-ehart-drummer-manager-and-founder-of-classic-rock-band-kansas-to-lecture-at-su-march-18/.
  4. gettyimages.fi, https://www.gettyimages.fi/photos/laurie-ehart..
  5. infofamouspeople.com, https://infofamouspeople.com/famous/phil-ehart.htm..

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 85710247 · ISNI (EN) 0000 0003 7280 1707 · Europeana agent/base/80540 · WorldCat Identities (EN) viaf-85710247

На других языках


[es] Phil Ehart

Phillip W. Ehart (n. 4 de febrero de 1950) es un músico estadounidense y es el baterista de la banda de rock progresivo Kansas.[1] Él y Rich Williams son los únicos dos miembros que aparecen en todos los álbumes de Kansas.

[fr] Phil Ehart

Phillip W. Ehart (né le 4 février 1950[1]) est le batteur du groupe de rock progressif Kansas[2]. Rich Williams et lui sont les deux seuls membres qui jouent sur chaque album du groupe. Bien que ses contributions dans le groupe à l'écriture de chansons sont rares, il a co-écrit deux de leurs plus grands succès, Point of Know Return et Play the Game Tonight. Il assume également les responsabilités de gestion du groupe depuis ces dernières années.
- [it] Phil Ehart



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии