Phill Niblock (Anderson, 2 ottobre 1933) è un regista, compositore di minimalismo e videografo statunitense.
Phill Niblock | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Drone music |
Etichetta | Touch |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È l'attuale direttore dell'Experimental Intermedia, una fondazione di musica d'avanguardia situata a New York che presenta anche una sede parallela a Gand, in Belgio.[senza fonte] Attualmente è un producer ed è il direttore dell'etichetta discografica XI Records.[1][2]
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti registi statunitensi e compositori statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Dopo aver studiato economia all'Indiana University dal 1956, Niblock si trasferì a New York nel 1958 dove lavorò come regista e fotografo. In questo periodo inizìò a girare una serie di film, intitolata The Movement of People Working, spesso in ambienti rurali di molti paesi (Cina, Brasile, Portogallo Lesotho, Porto Rico, Hong Kong, Artide, Messico, Ungheria, Monti Adirondack, Perù). I filmati di questa serie verranno spesso riprodotti durante i suoi concerti e le sue installazioni sonore. Iniziò a comporre musica dalla fine degli anni sessanta, pubblicando album di musica minimalista. Dopo essere divenuto membro-artista dell'Experimental Intermedia nel 1968, Niblock ne divenne il direttore nel 1985. Dalla fine degli anni novanta sostituì le apparecchiature analogiche a quelle digitali. Durante il primo decennio del nuovo millennio compose anche alcuni lavori per orchestra: (Disseminate, Three Orchids, Tow For Tom e 4 Chorch +1).
Per comporre la propria musica, Niblock ha spesso adoperato nastri e registrazioni di lunghe note (generate da strumenti tradizionali e successivamente sottoposte a overdubbing) che vengono strutturate in ogni sua composizione in quattro, otto o sedici pattern (benché, sostituendo le tecnologie analogiche a quelle digitali negli anni novanta, poté adoperare fino a quaranta pattern contemporaneamente)[senza fonte]. Questa stratificazione delle note estese (leggermente modificate nell'altezza dei suoni) genera, di conseguenza, nuovi pattern complessi. Il dualismo "staticità-dinamismo" che ha spesso caratterizzato la musica di Niblock, benché strettamente riconducibile agli esperimenti della drone music, distingue la sua musica da quella degli altri compositori minimalisti, sia per la tecnica compositiva (a differenza degli altri compositori minimalisti Niblock ha spesso adoperato i soli nastri),[3][4] sia per le differenti sonorità. L'immenso numero di collaborazioni di Niblock ebbe importanza cruciale per la sua carriera musicale[senza fonte]; fra i collaboratori vi furono David Gibson, Petr Kotik, Susan Stenger, Eberhard Blum, Rafael Toral, David First, Lee Ranaldo, Thurston Moore, Robert Poss, Ulrich Krieger, Carol Robinson, Kaspar T. Toeplitz e Rheinold Friedl.
urlarchivio
(aiuto). URL consultato il 2 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).Controllo di autorità | VIAF (EN) 57790829 · ISNI (EN) 0000 0000 7877 8745 · Europeana agent/base/151160 · ULAN (EN) 500061397 · LCCN (EN) nr92022531 · GND (DE) 133026175 · BNF (FR) cb167089416 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr92022531 |
---|
![]() | ![]() |