Ravi Shankar (Varanasi, 7 aprile 1920 – San Diego, 11 dicembre 2012[1]) è stato un compositore e suonatore di sitar indiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento musicisti indiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Ravi Shankar | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica indostana |
Periodo di attività musicale | 1939 – 2012 |
Strumento | sitar |
Etichetta | Deutsche Grammophon, Dark Horse Records |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Virtuoso del sitar, divenne noto al mondo per aver partecipato a molti concerti (tra cui il Festival di Monterey nel 1967 e Woodstock nel 1969), così come al Concerto per il Bangladesh del 1971. Compositore, maestro e scrittore, fu membro onorario dell'American Academy of Arts and Letters ed ottenne due Grammy.
Fu George Harrison, con cui collaborò negli anni settanta, a dargli il nomignolo di Godfather, durante un'intervista ("Ravi Shankar is the Godfather of World Music"). Nel 1961 avvenne la première a Nuova Delhi di "Samanya Kshati", balletto di sua composizione e soggetto dello stesso Shankar.
Shankar ebbe due figlie divenute famose: con la cantante Sue Jones ebbe Norah Jones, nata nel 1979; da un'altra relazione nacque Anoushka Shankar, di due anni più giovane di Norah Jones, cantante e musicista anche lei, che inoltre si occupa attivamente del Ravi Shankar Centre, in India. Ebbe anche altri figli da precedenti relazioni, nati a partire dal 1942.
La Ravi Shankar foundation è stata costituita nel 1997 e cura celebrazioni negli anniversari della vita dell'artista, oltre a rendere note alcune delle sue registrazioni inedite conservate nell'archivio della famiglia[2] .
![]() | Padma Vibhushan |
— 1981 |
![]() | Bharat Ratna |
— 1999 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84975629 · ISNI (EN) 0000 0001 2141 8949 · SBN UFIV083295 · Europeana agent/base/60978 · LCCN (EN) n50001487 · GND (DE) 118764993 · BNE (ES) XX885220 (data) · BNF (FR) cb138997049 (data) · J9U (EN, HE) 987007453916605171 · NSK (HR) 000114261 · NDL (EN, JA) 00456221 · CONOR.SI (SL) 31998307 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50001487 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |