Richard Berry (Extension, 11 aprile 1935 – Inglewood, 23 gennaio 1997) è stato un cantautore statunitense.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento cantanti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Richard Berry | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rhythm and blues Doo-wop |
Periodo di attività musicale | 1950 – 1996 |
Strumento | Pianoforte, canto |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Richard Berry, brillante e versatile cantante di R&B e doo-wop, originario della Louisiana e principalmente attivo negli anni '50, è conosciuto soprattutto come compositore e performer originale della canzone Louie Louie, pubblicata nel 1957, reinterpretata poi da Otis Redding nel 1964. La canzone assurse a successo mondiale nel 1963 grazie a The Kingsmen, diventando uno dei pezzi più registrati di tutti i tempi. Berry cedette preventivamente i diritti d'autore e non ricavò nulla dal successo della canzone fino agli anni ottanta, in seguito a una complessa causa legale. Nel 1959 scrisse e pubblicò Have Love, Will Travel, ripresa in seguito dai Sonics e i Blues Brothers.
Collaborò con moltissimi gruppi doo-wop e close-harmony di Los Angeles negli anni cinquanta, compresi The Flairs e The Robins, ed Etta James.
![]() |
Questa sezione sull'argomento cantanti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100246302 · ISNI (EN) 0000 0001 0803 8968 · LCCN (EN) n93042402 · GND (DE) 119157659 · BNE (ES) XX1225046 (data) · BNF (FR) cb139996046 (data) · CONOR.SI (SL) 133256291 · WorldCat Identities (EN) lccn-n93042402 |
---|
![]() | ![]() |