Richard Clayderman, pseudonimo di Philippe Robert Louis Pagès (Parigi, 28 dicembre1953), è un pianistafrancese. Ha registrato numerosi album di musica easy listening[1], contenenti arrangiamenti strumentali al pianoforte e orchestra di canzoni francesi e internazionali, nonché arrangiamenti easy listening di brani di Beethoven, Chopin e Mozart. Con Ballade pour Adeline ha venduto ventidue milioni di dischi in trentotto paesi del mondo.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Richard Clayderman (disambigua).
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Suo padre, che era insegnante di piano, incominciò a insegnargli a suonare in tenera età. Si dice che all'età di sei anni Philippe riuscisse a leggere la musica meglio della sua lingua nativa. All'età di dodici anni venne ammesso al Conservatorio di Parigi dove, quattro anni dopo, vinse il primo premio di pianoforte. Per lui si intravedeva una promettente carriera come pianista classico. Poco dopo, però, per problemi di salute, suo padre non poté più sostenerlo finanziariamente e Philippe dovette accantonare lo studio della musica classica e dedicarsi alla musica leggera, che seppe interpretare con un tocco assai personale dalle sfumature classicheggianti.
Ballade pour Adeline
Nel 1976 viene invitato da Olivier Toussaint, un produttore di musica francese, e dal suo socio Paul de Senneville a registrare una ballata per pianoforte, composta da Paul de Senneville e dedicata alla figlia appena nata Adeline. Il giovane ventitreenne Philippe Pagès viene scelto dopo un'audizione tra altri 20 pianisti per il suo caratteristico tocco leggero sulla tastiera, la personalità e l'aspetto piacevole. Il suo nome viene cambiato in Richard Clayderman (adottò il cognome della sua bisnonna per semplificare la pronuncia del suo nome reale al di fuori della Francia) ed esce il suo singolo, che vende 22 milioni di copie in 38 paesi. Il titolo del singolo era Ballade pour Adeline.
Il successo
Richard Clayderman ha registrato oltre 1200 melodie e ha creato un nuovo stile romantico attraverso un repertorio che mescola brani originali agli standard della musica classica e del pop. Nel 1981 colse un altro buon successo con Lady Di, che venne utilizzato come sigla del programma televisivo Tg l'una nella stagione 1981-82. La sua musica continua a essere eccezionalmente popolare in America Latina e Asia, in particolare in Giappone, Taiwan e Cina.[senzafonte] Alcuni insegnanti di musica cinesi attribuiscono la sua grande popolarità all'aumento del numero di studenti di pianoforte, mentre per altri è successo il contrario, cioè il numero degli studenti è cresciuto grazie alla sua popolarità. Secondo il libro Last Chance to See di Douglas Adams, pubblicato nel 1990, Clayderman era l'artista più interpretato in quel periodo.
Discografia
Questa voce o sezione sull'argomento discografie non è ancora formattata secondo gli standard.
25 Years of Golden Hits
30 Ans - The chemin de gloire (30 years - The path of glory)
40 Relaxing Piano Classics, 2012 Coronet Delphine Productions
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии