music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Alessandro Cerino, meglio conosciuto come Sandro Cerino (Napoli, 30 settembre 1958), è un musicista, compositore e arrangiatore italiano.

Sandro Cerino
Nazionalità Italia
GenereJazz
Periodo di attività musicale1982  in attività
Strumentosassofono contralto, sassofono soprano, clarinetto soprano, clarinetto basso, clarinetto contrabbasso, flauto, flauto in sol, flauto basso
Sito ufficiale

Biografia


Grazie al padre musicista, apprende da piccolo la passione per la musica. Dopo aver conseguito la maturità classica, si dedica allo studio del clarinetto.

Nel 1983, inizia la sua attività di arrangiatore per spettacoli teatrali (Mi rifaccio il trucco di Gino Rivieccio) e per programmi televisivi (Bum Bum all'italiana con Lory Del Santo). Nel 1985, contribuisce alla colonna sonora del film The Crew, di Pino Dosaggio. Successivamente, prende parte ad altre trasmissioni televisive sulle reti RAI e Fininvest (Buona fortuna, Ci vediamo alle 10, D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata, Napoli prima e dopo, Fantastico, Scherzi a parte, Massimo ascolto, Chi la fa l'aspetti). È anche testimonial dal 1987 di uno spot pubblicitario della Rinazina Spray Nasale.

Verso la fine degli anni ottanta, realizza i primi dischi come compositore e arrangiatore: si fa notare con il gruppo Six Mobiles (giudicato secondo miglior gruppo jazz italiano dalla rivista Musica Jazz nel 1991) ed è animatore del Sandro Cerino Action Quartet (composto anche da Claudio Angeleri, Ares Tavolazzi e Federico Monti). Assieme a Carlo Actis Dato e Stefano Corradi, forma l'Atipico Trio, che riscuote notevole successo di critica all'estero con Where the reeds dare.

Nei primi anni novanta, realizza stabilmente sigle per programmi televisivi (Premio Marrazzo, Cinegrafie, Umbriafiction TV). Sua anche la sigla per Ti va la tivvù, programma che avrebbe dovuto essere presentato da Massimo Troisi, ma che non andò mai in onda per la prematura scomparsa dell'attore napoletano. Dopo alcune collaborazioni, nel 1996 pubblica Dove portano i campi di fianco alle autostrade con un nuovo Action Quartet (assieme a Mario Rusca, Riccardo Fioravanti e Giampiero Prina) e l'album Fasi comunicanti con la giovane cantante Daniela Panetta, nel quale vari classici pop e rock vengono riarrangiati in chiave jazz. L'anno successivo, pubblica un nuovo lavoro con l'Atipico Trio, Gone with the winds, giudicato fra i 100 migliori dischi dell'anno in Francia e apprezzato anche nel resto d'Europa ed in Giappone.

Lungo gli anni novanta e 2000 realizza anche colonne sonore per il cinema e per il teatro. Collabora spesso con Giovanni Venosta, col quale realizza musiche per alcuni film di Silvio Soldini (Un'anima divisa in due, Brucio nel vento, Agata e la tempesta). Scrive le musiche anche per Va' dove ti porta il cuore di Cristina Comencini.


Discografia


Anno Artista Titolo Etichetta Note
1982QuarkQuark-1musicista, arrangiatore
1983Giovanni VenostaOlympic signalsRaw Materialmusicista
1986Giovanni Venosta, Roberto MusciWater messages on desert sand ReRmusicista
1987New Forties Big BandNew Forties Big Band City Recordsmusicista
Sandro Cerino Action QuartetTom Thumb in the magic castleSplasc(h)musicista, compositore
1988Giovanni Venosta, Roberto MusciUrban & tribal portraitsReRmusicista
Six MobilesPortrait in six colours[1]Splasc(h)musicista, arrangiatore
Sandro Cerino Action QuartetChe fine fanno i personaggi dei sogni Splasc(h)musicista, compositore
1989Dino Betti van der NootSpace blossoms Innowomusicista
Roberta Gambarini, Antonio ScaranoHot blend Splasc(h)musicista
1990Six MobilesItems from the old Earth Splasc(h)musicista, compositore
Atipico TrioWhere the reeds dare [2]Splasc(h)musicista, compositore
1991Roberta Gambarini, Antonio ScaranoApreslude[3]Splasc(h)musicista
1992Giovanni Venosta, Roberto MusciA noise, a sound ReRmusicista
Riccardo FassiOne for Leonardo [4]Splasc(h)musicista
1994Enrica BacchiaAncoraMingus Live Productionmusicista
1995Marco AlleviMonocromieMingus Live Productionmusicista
1996Sandro Cerino Action QuartetDove portano i campi di fianco alle autostradeMingus Live Productionmusicista
Daniela PanettaFasi comunicantiModern Timesmusicista, arrangiatore
Giovanni Venosta, Roberto MusciLoosing the orthodox pathVictomusicista
1997Atipico trioGone with the winds[5]Splasc(h)musicista
1998VocalandEn voyageCaligola Recordsmusicista, arrangiatore
2000Sandro Cerino Crescendo Big BandSandro Cerino Vivaldi's four seasonsAgorà Musicamusicista, compositore, arrangiatore
KickaElle exist?musicista, arrangiatore
2002Giuseppe Emmanuele, Luca LapennaSongbookMusic Centermusicista
Gianmario LiuniAltri porti[6]Splasc(h)musicista
Domenico LafascianoGrief in New YorkVideoRadiomusicista
AA.VV.Il flauto jazz italianomusicista, arrangiatore
AA.VV.The city jazz clubmusicista, arrangiatore
2003AA.VV.Den of thievesEighteenth Streetmusicista
Quartetto Lo GrecoReflections[7]Schemamusicista
Sandro Cerino, Marco IannelliTAMATETEperformer
2004Sandro Cerino Crescendo Big BandI colori delle stagionimusicista, compositore, arrangiatore
2005AA.VV.Bar BrasiliaLa Escondidamusicista
Ariele D'AmbrosioCanzone per Nejracompositore, arrangiatore
Gianmario LiuniUn soffio soltanto[8]Advice Musicmusicista
2006Cinzia CastiglioneTaran'SaxImaiecompositore, arrangiatore
Sandro Cerino, Daniela PanettaAmpio respiro[9]Splasc(h)musicista, compositore, arrangiatore
Dino Betti van der NootIthaca/Ithaki[10]Soul Notemusicista
Gianmario LiuniConversation with Africa[11]Advice Musicmusicista
AA.VV.Dio, la scimmia e il Big Bang[12]musicista, compositore, arrangiatore
SoulstanceLead the wayIshtar / Schema Recordsmusicista
2007Sandro CerinoSkeggemusicista, compositore, arrangiatore, grafico, fotografo
Dino Betti van der NootThe humming cloud[13]Sam Productionsmusicista
2008Gianmario LiuniIl soggetto è il mare[14]Advice Musicmusicista

Filmografia



Cortometraggi



Musicista e compositore


Documentari



Musicista


Compositore


Lungometraggi



Musicista


Compositore


Teatro


Anno Titolo Regista Musiche Note
1988Jam-sessionO. CastagnaC. Angeleri, F. Waller, C. Chaplinmusicista, attore
1994Semaforo verdeAriele d'AmbrosioSandro Cerinomusicista, attore
1995Gelato di lillàAriele d'Ambrosio, F. SaponaroSandro Cerinomusicista, compositore, attore
1996Assaxinaction: the strange case of Dr. Saxyll & Mr. EightAriele d'Ambrosio, F. SaponaroSandro Cerinomusicista, compositore, attore
Mio capitanoFrancesco SilvestriSandro Cerinomusicista, compositore, attore
1997Il ViaggioW. ManfrèSandro Cerinomusicista
2000Trappola mortaleGiuseppe CelentanoSandro Cerinocompositore
Delitto prefettoGiuseppe CelentanoSandro Cerinocompositore
L'ospite inattesoGiuseppe CelentanoSandro Cerinocompositore
Trappola per topiGiuseppe CelentanoSandro Cerinocompositore
Assassinio sull'Orient ExpressGiuseppe CelentanoSandro Cerinocompositore
Il signor OttoAriele d'AmbrosioSandro Cerinomusicista, compositore
2001Frank&stinoGiuseppe CelentanoSandro Cerinocompositore
2002Dr. Jeckyll e Mr. HydeGiuseppe CelentanoSandro Cerinocompositore

Note


  1. Splasc(H) CD H 169.2 Portrait in six colours, su efi.group.shef.ac.uk, European Free Improvisation. URL consultato il 25 gennaio 2010.
  2. Where the reeds dare, su jazzos.com, Splasc(h) Records. URL consultato il 25 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2005).
  3. Apreslude, su jazzos.com, Splasc(h) Records. URL consultato il 25 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2005).
  4. One for Leonardo, su jazzos.com, Splasc(h) Records. URL consultato il 25 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2005).
  5. Gone with the winds, su jazzos.com, Splasc(h) Records. URL consultato il 25 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2010).
  6. Altri porti, su jazzos.com, Splasc(h) Records. URL consultato il 25 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2005).
  7. Reflections, su jazzos.com. URL consultato il 25 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2005).
  8. Paolo Peviani, Un soffio soltanto, su italia.allaboutjazz.com, All about jazz.com. URL consultato il 25 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2006).
  9. Ampio respiro, su jazzos.com, Splasc(h) Records. URL consultato il 25 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2006).
  10. Pierpaolo Faggiano, Ithaca/Ithaki, su italia.allaboutjazz.com, All about jazz.com. URL consultato il 24 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2012).
  11. Neri Pollastri, Conversation with Africa, su italia.allaboutjazz.com, All about jazz.com. URL consultato il 24 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2012).
  12. Enzo Gentile, Le Scimmie 25 anni in un disco, in la Repubblica, 04 luglio 2006, p. 12. URL consultato il 25 gennaio 2010.
  13. Neri Pollastri, The humming cloud, su italia.allaboutjazz.com, All about jazz.com. URL consultato il 24 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  14. Neri Pollastri, Il soggetto è il mare, su italia.allaboutjazz.com, All about jazz.com. URL consultato il 24 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2012).

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Jazz



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии