music.wikisort.org - MusicistaSebastiano Cognolato (Milano, 1969) è un compositore italiano.[1]
Sebastiano Cognolato |
---|
|
---|
Nazionalità | Italia
|
---|
Genere | Musica contemporanea Musica colta Musica da camera
|
---|
Periodo di attività musicale | anni 1990 – in attività
|
---|
Strumento | Pianoforte Compositore
|
---|
Etichetta | Sonzogno
|
---|
Sito ufficiale
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Biografia
Nato nel 1969, dopo gli studi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano si inserisce nel panorama della musica classica contemporanea affiancando compositori quali Lorenzo Ferrero e Ludovico Einaudi.
Noto anche con lo pseudonimo di Yae[2], ha composto opere di teatro musicale (tra cui Requiem Mediterraneo, allestito nel 2021[3] presso Triennale Milano Teatro con il patrocinio di UNHCR; Sgiansa!, una jail opera allestita nel 2018[4] presso il Teatro del Buratto Bruno Munari; SI DO REcycle, concerto per coro e orchestra d'archi ispirato al riciclo dei materiali usati, allestito nel marzo del 2022[5] da LaVerdi per la rassegna Crescendo in Musica presso l'Auditorium di Milano Fondazione Cariplo; Parallelo zero - Il volo dell'Angelo dei Bimbi, con la voce di Antonella Ruggiero[1], andata in scena nel 2000 al Piccolo Teatro di Milano[6]).
Compone inoltre musica sinfonica, da camera e per pianoforte (Sinfonia Casalinga, per percussioni e oggetti di casa, eseguita per la prima volta nel 2018[7] nella stagione del Teatro del Buratto Bruno Munari; Butterflies, suite per pianoforte e origami, eseguita per la prima volta nel 2015[8] per Green City Milano; #10 Pianos Street, suite per dieci pianoforti elaborati da street artists, allestita nel 2013, nel 2014, nel 2015 e nel 2016 presso la GAM[9] per Piano City Milano, nel 2015 per l'inaugurazione della nuova Darsena di Milano[10], di Expo in Città e del nuovo Museo della Pietà Rondanini[11], nel 2017 da Brera Design District per la Milano Design Week[12], per Cult City Lombardia[13] e per l'inaugurazione del nuovo Teatro del Buratto Bruno Munari[14];Ultramarine, ispirato alle ultime poesie di Raymond Carver[15]).
Alcuni suoi lavori sono stati utilizzati nel mondo del cinema e della televisione (Zivago[1], con Keira Knightley, piuttosto che La banda dei Babbi Natale[16], con Aldo, Giovanni e Giacomo) o della Musica pop (Sacrarmonia[17]
).
La sua canzone Festa!, cantata da Gabin Dabire è stata utilizzata da Unicef come charity project nel 2001[18].
I suoi lavori più recenti sono caratterizzati da una forte attenzione a temi di rilevanza sociale quali la sostenibilità[19], le problematiche legate alla diseguaglianza[19], il mondo carcerario[20] e l'immigrazione[21]. Il suo stile presenta una scrittura ricca di elementi extramusicali ed è caratterizzato dall'attenzione alla didattica, dall'utilizzo dell'alea, dall'inserimento di improvvisazioni e dall'interazione con il pubblico[22]. Tra le altre opere: Sweet City Suite, del 2012, concepito per la tecnologia Disklavier e allestito presso il Museo del Novecento di Milano in occasione della prima edizione di Piano City Milano[23]; 4al, suite modulare per quattro pianoforti eseguita per la prima vola nel progetto Brain Piano allestito alla Mediateca Santa Teresa di Milano nel 2014[24].
Vive a Milano.
Filmografia
- Liberate i pesci!, regia di Cristina Comencini (2000) (collaborazione)
- Zivago, regia di Giacomo Campiotti - Film TV (2002) (collaborazione e brani inseriti in colonna sonora)
- Sotto falso nome, regia di Roberto Andò (2004) (collaborazione)
- Le stagioni del cuore, regia di Antonello Grimaldi - Serie TV (2004) (brani inseriti in colonna sonora)
- La vita che vorrei, regia di Giuseppe Piccioni (2004) (collaborazione)
- Grandi domani, regia di Vincenzo Terracciano - Serie TV (2005) (brani inseriti in colonna sonora)
- La città che Hitler regalò agli Ebrei, regia di Alessandro Serra - Documentario (2006) (brani inseriti in colonna sonora)
- L'onore e il rispetto, regia di Salvatore Samperi - Serie TV (2006) (brani inseriti in colonna sonora)
- Un filo intorno al mondo, regia di Sophie Chiarello (2006) (colonna sonora originale)
- L'Italia chiamò - Documentario (2008) (brani inseriti in colonna sonora)
- Il peccato e la vergogna, regia di Luigi Parisi - Serie TV (2010) (brani inseriti in colonna sonora)
- La banda dei Babbi Natale, regia di Paolo Genovese (2010) (brani inseriti in colonna sonora)
Note
- Scheda del compositore nell'archivio di Sonzogno
- Comitato Nazionale Italiano Musica, su cidim.it.
- 'Requiem Mediterraneo' ricorda vittime di naufragio - Lombardia, su Agenzia ANSA, 1º ottobre 2021. URL consultato il 19 marzo 2022.
- Il dolce suono degli strumenti dei detenuti - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 19 marzo 2022.
- Si Do Recycle: riciclo e baratto diventano musica - Eventi e attività per bambini, Musica Classica e lirica, Spettacoli e concerti, Spettacoli per bambini a Milano - Vivimilano, in vivimilano.corriere.it. URL consultato il 19 marzo 2022.
- www.corriere.it
- Sinfonia casalinga: portate uno strumento (improvvisato) a teatro! - Concerti, Eventi e attività per bambini, Spettacoli e concerti, Spettacoli per bambini a Milano - Vivimilano, su vivimilano.corriere.it. URL consultato il 19 marzo 2022.
- Il Giorno, Green City Milano, una tre giorni dedicata all'ambiente: 300 eventi in tutta la città, su Il Giorno, 24 settembre 2015. URL consultato il 19 marzo 2022.
- milanotoday.it
- www.corriere.it
- Pianoforte #8 autografato da Ludovico Einaudi + Spartito autografato - CharityStars, su charitystars.com. URL consultato il 1º novembre 2017.
- Brera Design District - #10 Pianos Street, su fuorisalone2017.breradesigndistrict.it. URL consultato il 1º novembre 2017.
- #10 Pianos Street ai Giardini, in Varese Report, 28 maggio 2017. URL consultato il 1º novembre 2017.
- Il Buratto a Maciachini porta 28 titoli per i piccoli - la Repubblica.it, in Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 1º novembre 2017.
- Diretta Radio Popolare, su rockol.it.
- Scheda film su mymovies
- www.repubblica.it
- www.corriere.it
- La musica nuova e gli ideali dei Giusti, su it.gariwo.net. URL consultato il 19 marzo 2022.
- Milano, debutta "La Sgiansa": la musica dei detenuti del carcere di Bollate, su Rainews. URL consultato il 19 marzo 2022.
- Concerto per i Giusti del Mediterraneo, su it.gariwo.net. URL consultato il 19 marzo 2022.
- Sito dell'artista, su sebastianocognolato.it. URL consultato il 20 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- vivimilano.it
- www.brainforum.it
Collegamenti esterni
Portale Biografie | Portale Musica |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии