Siegbert Rampe (Pforzheim, 9 febbraio 1964) è un direttore d'orchestra, clavicembalista e organista tedesco.
Siegbert Rampe | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica classica Musica barocca |
Periodo di attività musicale | 1980 – ? |
Strumento | organo, clavicembalo, pianoforte |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Studia composizione a Stoccarda, Amsterdam e Salisburgo, approfondendo la tecnica musicale su diversi strumenti, come organo, pianoforte, fortepiano, clavicembalo, con la guida di prestigiosi insegnanti, tra cui Kenneth Gilbert, Ton Koopman e Ludger Lohmann.
Inizia l'attività concertistica in Italia nel 1983, esibendosi al Festival internazionale di Ferrara. Nel 1988 fonda l'orchestra Nova stravaganza, specializzata in esecuzioni con strumenti d'epoca di musica barocca[1]. Partecipa sia come strumentista che come direttore d'orchestra a numerosi festival musicali in diversi paesi europei, in Giappone e negli Stati Uniti.
Si dedica anche all'insegnamento, prima presso la Folkwang Universität di Essen, poi al Mozarteum di Salisburgo; dal 2005 al 2007 è docente all'Arizona State University.
I suoi studi sulla musica mozartiana, su Bach e Antonio Vivaldi sono pubblicati su riviste e in alcuni libri. Numerose anche le registrazioni di brani di compositori di musica barocca, da Johann Sebastian Bach a Jean-Philippe Rameau, Georg Friedrich Händel, ad Antonio Vivaldi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61701068 · ISNI (EN) 0000 0001 1655 5025 · LCCN (EN) n92016593 · GND (DE) 121445534 · BNF (FR) cb134952090 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n92016593 |
---|
![]() | ![]() |