music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Vito "Vido" William Musso (Carini, 16 gennaio 1913Rancho Mirage, 9 gennaio 1982[1]) è stato un sassofonista e clarinettista jazz di origine italiana, naturalizzato statunitense. Ispirato stilisticamente dal tenorsassofonista Coleman Hawkins, fu abile solista sia nella esecuzioni dei tempi lenti (ballad) che in quelle più swinganti.

Vido Musso
Vido Musso (in mezzo seduto) durante un'esibizione con Benny Goodman negli anni quaranta
Nazionalità Stati Uniti
(di origine italiana)
GenereJazz
Swing
Periodo di attività musicale1933  1978
Strumentosassofono, clarinetto
EtichettaSavoy Records, Modern Records, Crown Records
GruppiEverett Hoagland, Rubie Wolf, Benny Goodman, Gene Krupa, Harry James, Woody Herman, Tommy Dorsey, Stan Kenton
Album pubblicati3
Studio2
Raccolte1

Biografia


Emigrato con la famiglia nel 1920 dalla Sicilia a Detroit, nella metropoli del Michigan comincia gli studi musicali di clarinetto, proseguiti poi a Los Angeles nel 1930.

Il suo debutto professionale fu nell'orchestra di Everett Hoagland nel 1933 e in quella di Rubie Wolff.

Dopo un fallito tentativo di costituire una propria formazione, nel 1936 entrò prima nell'orchestra di Gus Arnheim e poi in quella di Benny Goodman con cui rimase fino al 1937.

Successivamente lavorò nell'ensemble del batterista Gene Krupa (1938), nuovamente con Goodman nel 1939 e nel 1942 (fra le due date nel 1940-1941 fu ingaggiato dal trombettista Harry James), dal 1942 al 1943 nell'orchestra di Woody Herman, nel 1945 (dopo aver svolto il servizio militare) suonò nell'orchestra di Tommy Dorsey e nel 1946 entrò nella big band di Stan Kenton, quest'ultimo era stato in precedenza (1938) suo pianista in una delle proprie formazioni (effimere), con Kenton ebbe frequenti rapporti professionali (anche se intermittenti), da quando il pianista e caporchestra costituì sue big band, sia in ambito di esibizioni in pubblico sia in sala di incisione (notevole il suo assolo di sassofono nel brano Come Back to Sorrento).

In seguito svolse a Los Angeles l'attività di sideman di studio, riuscendo pure a pubblicare alcuni albums a suo nome, nel 1957 si trasferì a Las Vegas lavorando in orchestre locali.

Ritiratosi dalla scena musicale nel 1978 si stabilì in California, dove morì pochi anni dopo.


Discografia


Album (come Leader)
Album Split

Featuring: Vido Musso / Kai Winding / Eddie Safranski / Boots Mussulli / Stan Getz / Shorty Rogers / Shelly Manne

Vido Musso, Maynard Ferguson, Eddie Safranski

Singoli

Note


  1. Vido Musso (1913-1982), su it.findagrave.com.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Jazz
Portale Musica
Controllo di autoritàVIAF (EN) 227825100 · ISNI (EN) 0000 0003 6410 7109 · Europeana agent/base/4231 · LCCN (EN) n91097026 · GND (DE) 134854799 · BNF (FR) cb138978252 (data) · J9U (EN, HE) 987007328583805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n91097026

На других языках


[de] Vido Musso

Vido William Musso (* 13. Januar[1] 1913 in Carrini, Sizilien; † 9. Januar 1982 in Rancho Mirage, Kalifornien) war ein US-amerikanischer Tenorsaxophonist, Klarinettist und Bandleader des Swing und Modern Jazz.

[fr] Vido Musso

Vido William Musso (né le 7 janvier 1913 à Carini, en Sicile - mort le 9 janvier 1982 à Rancho Mirage, en Californie) est un jazzman italien de naissance, qui devint américain après l'installation de sa famille aux États-Unis alors qu'il a sept ans.
- [it] Vido Musso



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии