music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Vito Bratta (New York, 1º luglio 1961) è un chitarrista statunitense di origini italiane, noto per aver militato nella band hair metal White Lion, partecipando ai loro quattro album Fight to Survive (1985), Pride (1987), Big Game (1989) e Mane Attraction (1991).

Vito Bratta
Nazionalità Stati Uniti
GenereHeavy metal
Pop metal
Hard rock
Periodo di attività musicale1983  1994
StrumentoChitarra
GruppiWhite Lion

Conclusa l'esperienza con i White Lion, Bratta nel 1992 fece parte dell'album omonimo del progetto CPR (Coven, Pitrelli, Reilly), per poi ritirarsi a vita privata dal 1994. Da quel momento di Vito Bratta non si seppe più nulla fino all'intervista di Eddie Trunk del 16 febbraio 2007, nella quale Bratta chiarì i motivi del suo ritiro dalle scene e le prospettive per il futuro. A rompere il silenzio musicale durato 15 anni, nell'aprile 2007 Bratta fece la sua prima riapparizione musicale pubblica di due serate al L'Amour Reunion Shows a New York.[1]


Stile


Lo stile chitarristico di Vito Bratta è essenzialmente riconducibile all'influenza di Eddie van Halen, molto in voga negli anni ottanta, e seguita anche da altri chitarristi come Reb Beach e Nuno Bettencourt. In particolare, questa si dispiega nell'utilizzo di arrangiamenti compositi nell'accompagnamento in luogo dei power chord comunemente usati nell'heavy metal, e cioè attraverso l'impiego di accordi completi, di arpeggi e di triadi arpeggiate suonate in stoppato intervallate da brevi frasi melodiche (come per esempio nell brano Hungry dall'album Pride). L'aspetto più caratteristico delle parti soliste di Bratta, invece, è il frequente utilizzo del tapping per creare fluide linee melodiche, intervallate da arpeggi suonati con lo sweep picking e da suoni particolari creati con l'uso della leva del vibrato (whammy bar). Nei dischi Big Game e Mane Attraction, Vito Bratta utilizza anche una chitarra Steinberger GM con lo speciale ponte Trans-Trem, che permette di alzare o abbassare l'intera accordatura della chitarra con un semplice movimento della leva. Ciò consente una maggiore varietà nell'altezza delle note suonate. Un ottimo esempio di questo nuovo strumento sonoro è contenuto nell'assolo del brano Little Fighter (dall'album Big Game), in cui Bratta alza l'accordatura di un semitono da Mi a Fa. Anche questa idea, tuttavia, deriva dagli esperimenti già compiuti da Eddie van Halen nell'album 5150. Dunque, seppure iscrivibile nel solco di una corrente stilistica molto in voga nel periodo, lo stile chitarristico di Vito Bratta si presenta come particolare e creativo, improntato alla melodia e ricercato nella costruzione di arrangiamenti ed assoli. Proprio come la sua principale influenza, Eddie van Halen, anche Bratta è un chitarrista al servizio della canzone e del gruppo, piuttosto che un virtuoso fine a sé stesso.


Discografia



Con i White Lion


Album in studio
Raccolte

Altri album



Note


  1. (EN) Vito Bratta talks about White Lion reunion, su ultimate-guitar.com, Ultimate Guitar, F20 febbraio 2007. URL consultato il 29 febbraio 2012.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 79681519 · ISNI (EN) 0000 0000 5773 9958 · Europeana agent/base/78429 · GND (DE) 134581113 · WorldCat Identities (EN) viaf-79681519
Portale Biografie
Portale Heavy metal

На других языках


[en] Vito Bratta

Vito Bratta (born July 1, 1961) is an American guitarist and the former main songwriter for the glam metal band White Lion. He co-founded White Lion with lead singer Mike Tramp in 1983 and played with the band until 1992.[2] Bratta was influenced by Jimmy Page, Eddie Van Halen, and other rock and blues guitar players of the 1970s and 80s. His playing has been described as melodic, original and technically accomplished. Bratta often employed two-handed tapping, sweep picking, pinch harmonics and various whammy bar techniques.

[es] Vito Bratta

Vito Bratta (1 de julio de 1961, Staten Island, Nueva York, Estados Unidos) es el guitarrista original y principal compositor de la banda White Lion. Bratta fundó dicha banda junto al vocalista danés Mike Tramp en 1983, y tocó en la misma hasta 1992.[1]
- [it] Vito Bratta



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии