music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Vladimir Davidovič Aškenazi, e nella traslitterazione anglosassone Vladimir Davidovich Ashkenazy, a volte traslitterato in Ashkenazi (in russo: Влади́мир Дави́дович А́шкенази?; Gor'kij, 6 luglio 1937), è un pianista e direttore d'orchestra russo naturalizzato islandese. È cittadino islandese e svizzero e abita dal 1978 in Svizzera.

Vladimir Aškenazi
Aškenazi nel 2007
Nazionalità Russia
 Islanda
GenereMusica classica
Periodo di attività musicale1958  in attività
StrumentoPianoforte
EtichettaDecca
Sito ufficiale

Biografia



Primi anni


Nato nella città allora nominata "Gor'kij" (che dal 1991 è tornata ad avere il nome di Nižnij Novgorod) da padre ebreo, il pianista David Aškenazi, e da sua moglie Evstolija Grigor'evna Plotnova, figlia di una famiglia di contadini russi, Aškenazi iniziò i suoi studi all'età di sei anni e, mostrando particolare talento, a otto anni entrò nella Scuola di Musica Principale di Mosca, dove studiò con Anaida Sumbatian. Entrato successivamente nel Conservatorio di Mosca, studiò con il grande pianista Lev Oborin e vi si diplomò.

Nel 1953 suona nella prima esecuzione assoluta nella Sala Grande del Conservatorio Čajkovskij di Mosca del Concerto n. 3 op. 50 in re maggiore per pianoforte e orchestra di Dmitrij Borisovič Kabalevskij diretto dal compositore.

All'edizione del 1955 del prestigioso Concorso pianistico internazionale Frédéric Chopin di Varsavia arrivò secondo, nonostante a lui fossero andate le preferenze di Arturo Benedetti Michelangeli, giurato del concorso, che per questo motivo abbandonò anzitempo la manifestazione. Nel 1962 condivise con John Ogdon il primo posto al Concorso pianistico internazionale Čajkovskij.


Aškenazi come pianista


Interprete lucido e dall'impeccabile tecnica virtuosistica, è rinomato per le sue performance di composizioni romantiche e russe. Ha registrato i 24 preludi e fughe di Dmitrij Šostakovič, le sonate di Aleksandr Skrjabin, gli interi lavori per pianoforte di Fryderyk Chopin e Robert Schumann, tutte le sonate di Ludwig van Beethoven, come anche i concerti per pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, Béla Bartók, Sergej Prokof'ev e Sergej Rachmaninov. Ha anche suonato e registrato musica da camera.


Aškenazi come direttore d'orchestra


A metà della sua carriera pianistica, ha iniziato a condurre orchestre. È molto apprezzato per le sue registrazioni di lavori per orchestra di Jean Sibelius, Sergei Rachmaninoff, Sergej Prokof'ev, Dmitrij Šostakovič e Aleksandr Skrjabin.

È stato il principale direttore della Royal Philharmonic Orchestra dal 1987 al 1994, della Deutsches Symphonie Orchester Berlin dal 1989 al 1999 e il principale conduttore dell'Orchestra Filarmonica Ceca dal 1996 al 2003. È stato direttore musicale della NHK Symphony Orchestra nel 2004 al 2007, della European Union Youth Orchestra dal 2000 al 2015 e della Sydney Symphony Orchestra dal 2009 al 2013.


Premi e riconoscimenti



Discografia parziale



Onorificenze


Cavaliere dell'Ordine al Merito dello Stato Federale di Berlino (Berlino)
 20 ottobre 1997

Note



    Altri progetti



    Collegamenti esterni


    Controllo di autoritàVIAF (EN) 12490721 · ISNI (EN) 0000 0001 2276 531X · Europeana agent/base/147499 · LCCN (EN) n81085727 · GND (DE) 118890395 · BNE (ES) XX891573 (data) · BNF (FR) cb13890927b (data) · J9U (EN, HE) 987007257946405171 · NSK (HR) 000062744 · NDL (EN, JA) 00620287 · CONOR.SI (SL) 18451043 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81085727
    Portale Biografie
    Portale Musica classica

    На других языках


    [en] Vladimir Ashkenazy

    Vladimir Davidovich Ashkenazy (Russian: Влади́мир Дави́дович Ашкена́зи, Vladimir Davidovich Ashkenazi; born 6 July 1937) is an internationally recognized solo pianist, chamber music performer, and conductor. He is originally from Russia and has held Icelandic citizenship since 1972. He has lived in Switzerland since 1978. Ashkenazy has collaborated with well-known orchestras and soloists. In addition, he has recorded a large repertoire of classical and romantic works. His recordings have earned him five Grammy awards and Iceland's Order of the Falcon.

    [es] Vladímir Ashkenazi

    Vladímir Davídovich Áshkenazi (ruso: Влади́мир Дави́дович А́шкенази) (Gorki, 6 de julio de 1937) es un pianista y director de orquesta de origen ruso. Nacionalizado islandés, vive en la actualidad en Suiza.
    - [it] Vladimir Davidovič Aškenazi

    [ru] Ашкенази, Владимир Давидович

    Влади́мир Дави́дович Ашкена́зи (род. 6 июля 1937, Горький) — советский (до 1962) и исландский (с 1969) пианист и дирижёр. Живёт в Швейцарии. Семикратный лауреат премии «Грэмми».



    Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

    Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

    2019-2025
    WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии