music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

William Ferrero noto come Willy (Portland (Maine), 21 maggio 1906Roma, 23 marzo 1954) è stato un direttore d'orchestra italiano.[1]

Willy Ferrero
Willy Ferrero nel 1913
Nazionalità Italia
GenereMusica classica
Periodo di attività musicale1912  1954
EtichettaBritish Parlophone, Parlophon, Homocord, Archivi RAI, Cetra, Musica Classica, USSR Melodiya

Biografia



L'infanzia e i primi successi


Figlio di due giocolieri circensi, Vittorio Ferrero e Nerina Moretti, Willy nacque nel 1906 nel Maine e già da piccolo dimostrò la sua capacità nel dirigere un'orchestra. Ebbe modo di farsi conoscere al Trocadéro a quattro anni e il 4 novembre 1912 al Teatro Costanzi di Roma.

La sua fama sbarcò all'estero, in particolare alla corte dello zar Nicola II e del re Giorgio V a Londra, ricevendo molte ricompense e onorificenze. Fu chiamato anche da diversi papi, come Pio X nel 1913 e Benedetto XV nel 1917.

La sua precocità musicale fu rafforzata dai ferrei studi all'Università per la musica e le arti interpretative di Vienna, laureandosi nel 1924.


Carriera adulta e declino


Dopo la laurea, Ferrero riprende la sua carriera di direttore d'orchestra in Italia, esibendosi soprattutto al Teatro alla Scala di Milano, ma non replicò il successo di cui aveva beneficiato durante l'infanzia: molti ritennero che la causa del suo declino consistesse nei faticosi studi all'università di Vienna. Riconfermò il successo quando si esibì all'Augusteo di Roma l'8 febbraio 1925 e in seguito in tutta la penisola e oltralpe, toccando le città di Berlino, Parigi, Londra e Mosca.[2]

Il suo repertorio comprendeva opere di epoche e stili diversi, Beethoven, Dvořák, Brahms, Čajkovskij, Debussy, Ravel e altri compositori. Compose una sinfonia, Il mistero dell'Aurora, una doppia fuga per grande orchestra e musica da camera.

Il suo successo era ancora notevole nell'Europa orientale, mentre andava scemando altrove, continuando a provare nostalgia per lo stile di direzione dell'infanzia.


Ultimi anni


Negli ultimi anni prese parte a diverse attività pubbliche, diventando anche membro del Consiglio Mondiale della Pace.

Morì nel 1954 a causa di una malattia cardiaca[3]. Il suo corpo fu sepolto nel cimitero di Ostia Antica.[4]


Registrazioni



Filmografia



Curiosità



Onorificenze


Cavaliere dell'Ordine di San Stanislao
 San Pietroburgo, 11 ottobre 1912

Note


  1. FERRERO, Willy (William), in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. Letizia Lavagnini, FERRERO, Willy, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 47, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997.
  3. Willy Ferrero | funeral rites - exequias | Roma, 1st April 1954 | video
  4. Willy Ferrero su Grupponline.it, su grupponline.it. URL consultato il 25 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2012).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 90704397 · ISNI (EN) 0000 0000 6568 4934 · BNE (ES) XX4828371 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-90704397
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


- [it] Willy Ferrero

[ru] Ферреро, Вилли

Ви́лли Ферре́ро (итал. Willy Ferrero; 21 мая 1906, Портленд, США ― 23 марта 1954, Рим) ― итальянский дирижёр.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии