music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Yuval Avital (Gerusalemme, 6 settembre 1977) è un artista, musicista, compositore e chitarrista israeliano.

Yuval Avital
Nazionalità Israele
GenereMusica contemporanea
Musica sperimentale
Arte multimediale
Musica multiculturale e multidisciplinare
Strumentochitarra classica, chitarra elettrica, live electronics, video
Sito ufficiale

Artista multidisciplinare noto per la prerogativa al coinvolgimento di musicisti di tradizione in opere contemporanee, composizioni per vaste formazioni strumentali, l'utilizzo della multimedialità, nuove tecnologie e collaborazioni con scienziati.

È conosciuto per le sue installazioni sonore e visive, performance collettive che coinvolgono masse sonore nella creazione di rituali contemporanei, opere icono-sonore, quadri multimediali complessi e per lo sviluppo di progetti tecnologici realizzati anche con l’apporto di intelligenza artificiale in spazi pubblici, siti di archeologia industriale, teatri e musei, sfidando le tradizionali categorie che separano le arti.

Nelle sue opere totali e performance, nei suoi concerti e progetti immersivi si possono trovare, uno accanto all’altro, portatori di tradizioni rare e antiche, grandi solisti di musica contemporanea, folle di non musicisti, ballerini, strumenti tecnologici elaborati o appositamente creati, multiproiezioni video, stampe fotografiche, disegni e pittura.


Biografia


Nato a Gerusalemme nel 1977, vive a Milano. Ha studiato Classical Guitar presso Jerusalem Academy of Music and Dance. Tra i suoi lavori: le opere icono-sonore Kolot (2008), Samaritani (2010) e Leilit (2011); composizioni per ensemble indigeni in Kazakistan e nelle Filippine, eventi sonori di massa come GARON, realizzato come concerto di chiusura dell'installazione Dirty Corner di Anish Kapoor a Milano (2012)[1]; composizioni per musica da camera e per musicisti solisti, installazioni audio e video, allestimenti musicali per la Notte Bianca di Roma (2007)[2]. Avital ha lavorato con il compositore e maestro di Oud palestinese Wisam Gibran[3]. Come chitarrista si è esibito al Toronto Performing Arts Center, al Royal Palace di Copenaghen, al National Conservatory of China Auditorium e al Miami Art Basel. È l'ideatore e fondatore di Trialogo Festival e dell'associazione Magà Global Arts Around the World. L'attività concertistica di Avital lo ha portato ad esibirsi inoltre presso il Centre Pompidou (Parigi), Palazzo Reale e il Teatro Nuovo (Milano), Quinta da Regaleira Palace a Sintra (Portogallo) e a realizzare progetti musicali in Kazakistan, Filippine e Romania. Nel 2011 l'emittente televisiva SKY Classica ha prodotto un documentario sulla sua seconda opera Samaritani.


Arte



Composizioni



Sinfonie


Premiere : apertura della stagione sinfonica del Teatro Sociale di Como, 23 gennaio 2013.


Opere icono/sonore


Premiere : evento di apertura del REC festival, Cavalerizza reale, Reggio Emilia; Teatro dal Verme, Milano; evento di apertura della XXVI edizione del Festival del Teatro di Parma, Spazio Grande Teatro 2, Parma. Direttori d'orchestra : Yuval Avital, Nory Jacoby.
Premiere : MiTo SettembreMusica Festival, Teatro Nuovo, Milano, Settembre 2010. Direttore d'orchestra : Massimo Mazza.

Composizioni per ensemble indigeni


I progetti per ensemble indigeni che coinvolgono la musica contemporanea e le tradizioni antiche sono una parte molto importante del lavoro e della ricerca di Avital. Questi progetti cercano il dialogo tra culture che nell'immaginario comune appaiono distanti e la valorizzazione di tradizioni sconosciute.

Premiere : Nauryz 21 festival, Almaty, Kazakhstan 2006. Video : Michal Rovner.
Premiere : 2nd International Rondalla festival, Bogio, Filippine, 2007.
Premiere : Lefkara Festival, Lefkara, Cipro 2009[8].

Musica da Camera / Solista / Orchestra


Solista con orchestra

Musica da Camera

In memoria di Jose Monserrat Maceda. (2009-2011). Premiere : RomaEuropa Festival, Teatro Palladium, Roma, ottobre 2011. Interpreti : The Running Seven Recorders Ensemble (Daniele Bragetti, Stefano Bragetti, Josè Manuel Fernandez Bravo, Mario Lacchini, Lorenzo Lio, Marco Rosa Salva, Seiko Tanaka).
In memoria di Nusrat fateh ali khan. (2010)
Dedicato a Bjork. (2009)
Dedicato a Shlomo Avital (2008 - 2009).
In memoria di Abel Ehrlich (2010).
Dedicato a Pauline Oliveros (2011). Premiere : RomaEuropa Festival, Teatro Palladium, Roma, Ottobre 2011. Interpreti : Sergio Scappini, Michele Bracciali, Nadio Marenco, Giancarlo Calabria, Augusto Comminesi, Paolo Vignani.

Composizioni per solisti


Premiere : Frazione Saliana, Pianello del Lario, Como, 2011. Solista : Gianluigi Nuccini.
Premiere : RomaEuropa Festival, Teatro Palladium, Roma, Ottobre 2011. Interprete : Maria Grazia Bellocchio.

Composizioni elettroacustiche


“Theatrum Mundi” di Daniel Libeskind e “Meditations on Theatrum Mundi” di Yuval Avital, London Design Festival, MSCTY EXPO, 12 - 20 Settembre 2020.


Installazioni & live performance


Premiere: MiTo SettembreMusica Festival, Milano, 16 settembre 2014.
Premiere: Festival Aperto, Teatro Valli, Reggio Emilia, 1 ottobre 2016. Solisti: Lama Samten Yeshe Rinpoche, Gunnlaug Thorvaldsdottir, Yussuf Joe Legwabe, Sofia Kaikov, Omar Bandinu, Enkhjargal Dandarvaanchig, Simone Beneventi, Lorenzo Colombo.

Opera partecipatoria globale multimediale


HUMAN SIGNS - Opera partecipatoria globale multimediale di Voce e Gesto - con la partecipazione di oltre 180 artisti provenienti da oltre 46 Paesi, presentata online attraverso ensembles audiovisive su diverse piattaforme e con diversi formati, Marzo 2020 - Attuale. Inaugurazione alla Biennale Nomade MANIFESTA 13, presentata all'interno della mostra Real Utopias come “A Door to Human Signs” (2020, Marsiglia).


Musica per Danza / Teatro



Chitarra


Dopo essersi esibito in varie parti del mondo per molti anni, l'attenzione di Avital si è focalizzata sulla creazione di proprie composizioni originali e sulla collaborazione con solisti di tradizione e di musica contemporanea, usando la chitarra classica ed elettrica, chitarra preparata e live electronics. Avital utilizza elementi derivanti dalla tradizione degli strumenti a corda mediorientali, dell'Asia Centrale e dell'estremo Oriente, combinati con tecniche estese per chitarra classica.


Collaborazioni


Il lavoro di Yuval Avital si concentra sulla ricerca di relazioni interculturali, basate sul dialogo come mezzo per rivelare le simmetrie nascoste e la complementarità insita nelle culture, che le rende parte di un sistema universale complesso. Le opere di Avital hanno creato l'occasione di unire, tramite un ideale "ponte", culture musicali non-occidentali, artisti tradizionali e depositari di antiche culture, dall'Africa alla Cina, dall'Iran a Israele, dalla Palestina al Kazakhstan e molti altri ancora. La sua ricerca per nuove forme di espressione musicale attraverso il dialogo ha dato vita ad un progetto unico in Italia, intitolato Trialogo festival[9], dove le culture del mondo e gli artisti contemporanei si incontrano per creare nuove creazioni originali e inedite.


Noah Guitars


Nel 2012 Avital ha cominciato la sua collaborazione con Noah Guitars, laboratorio di liuteria sperimentale con sede a Milano, con lo scopo di creare una nuova ed innovativa chitarra elettrica su sue indicazioni. Il primo modello sperimentale è stato consegnato ad Avital nel luglio 2012 ed utilizzato durante la tournée estiva del duo Yuval Avital & Wisam Gibran. Il modello definitivo verrà messo in produzione a fine 2013.


Note


  1. Contemporary music for 40+ tubas – Garon, by Yuval Avital – World Premiere | Brass Musician | The online magazine for brass players
  2. 2006 NOTTE BIANCA EVENTI, il programma degli eventi vari durante la notte bianca di Roma 2006
  3. Performance internazionale nella sala Fontana del Museo del 900 il 5 luglio | Archiviato il 26 settembre 2015 in Internet Archive.
  4. Segnali dall'aldilà - Il Sole 24 ORE
  5. http://www.soundlite.info/soundlite75/docs/15_kolot75.pdf
  6. Il canto assoluto dei Samaritani di Yuval Avital - IlGiornale.it
  7. YUVAL AVITAL | RomaEuropa Net | FESTIVAL Archiviato il 16 aprile 2014 in Internet Archive.
  8. mayaangeli - Personal network
  9. Copia archiviata, su cittadellarte.it. URL consultato il 12 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 107438393 · ISNI (EN) 0000 0000 7707 4105 · LCCN (EN) no2010027116 · GND (DE) 1210717859 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2010027116
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[de] Yuval Avital

Yuval Avital (* 6. September 1977 in Jerusalem) ist ein israelischer Gitarrist, Multimediakünstler und Komponist.

[fr] Yuval Avital

Yuval Avital, né à Jérusalem en 1977, est un guitariste et compositeur[1] israélien.
- [it] Yuval Avital

[ru] Авиталь, Юваль

Юваль Авиталь (Иерусалим, 1977) — израильский музыкант, композитор и гитарист. Разносторонний музыкант, известный благодаря своим произведениям современной музыки для традиционных музыкантов/инструментов, использованию современных мультимедийных технологий и сотрудничеству с учеными и исследователями. Определяет свои работы как «оптико-звуковые», поскольку они включают в себя визуальную и слуховую составляющую.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии