Zachary Richard (Scott, 8 settembre 1950[1][2]) è un cantautore, chitarrista, fisarmonicista e violinista statunitense.
Zachary Richard | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Cajun Rock Blues rock |
Periodo di attività musicale | 1972 – in attività |
Strumento | voce, chitarra, violino |
Etichetta | Elektra Records, CBS Records, Apache Records, A&M Records |
Album pubblicati | 21 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dopo gli studi effettuati nella natia Louisiana e dove cominciò a interessarsi alla musica tradizionale dei cajun o acadien (popolazione francofona proveniente dal Canada orientale e stabilitasi nel sud della Louisiana a partire dal 1700), il giovane Zachary si trasferì agli inizi degli anni settanta a New York dove incise (1974) per la Elektra Records un album che però rimase inedito fino al 2001, quindi formò una band che suonava essenzialmente un cajun-rock più in linea con i tempi, pur tenendo conto della tradizione musicale della sua terra, si stabilì successivamente, dal 1976 al 1981 a Montréal (Canada)[3] dove incise i suoi primi veri album che piano piano riuscirono ad avere un certo riscontro positivo sia di critica sia di vendite (pur non raggiungendo un vero e proprio successo commerciale anche dovuto al fatto che la sua musica era considerata di nicchia e particolare), tra i suoi lavori da segnalare un suo album-concept dal titolo "Migration", pubblicato nel 1978, nel quale racconta l'insediamento in Louisiana degli emigranti cajun dal Canada.
Tra le sue collaborazioni musicali, come ospite, da segnalare quella con Angelo Branduardi nel disco "Si può fare" del 1992. Nel 1997 collabora con Fabrizio Poggi nel disco "Heroes & Friends".[4] Nello stesso disco compare "Canzone delle Rondini",[5] traduzione italiana del suo brano "Au bord du lac Bijou". Nel 2010 la sua carriera musicale subì un'interruzione a causa di un ictus[6].
![]() | Membro Onorario dell'Ordine del Canada (Canada) |
«Zachary Richard è uno degli artisti più importanti del Nord America francofone. Con la sua musica che riflette le sue radici cajun, e il suo movimento e i testi spiritosi, ha giocato un ruolo chiave nel rafforzare i legami tra Cajuns e Acadians evocando la memoria e l'identità collettiva che condividono. È stato uno dei primi musicisti ad integrare musica tradizionale Cajun in un formato musicale contemporaneo. Ha inciso album in inglese e francese, tra cui Cap Enragé, che è diventato un classico. Questo ardente difensore e promotore della lingua francese ha anche aumentato la comprensione della gente dei Cajun e della storia e dell'identità Acadiana, in particolare attraverso documentari e la serie televisiva "Cours Batailleurs", che ha ospitato. Impegnato a preservare l'ambiente naturale in Louisiana e nel Nuovo Brunswick, egli sostiene generosamente e dà il suo tempo anche ad una serie di altre cause.» — nominato il 25 maggio 2009, investito il 7 aprile 2010[8] |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71579149 · ISNI (EN) 0000 0000 7366 9144 · Europeana agent/base/84090 · LCCN (EN) n91083317 · GND (DE) 130004324 · BNF (FR) cb13898986s (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n91083317 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |