music.wikisort.org - PoetaMatt Hales, noto soprattutto come Aqualung (Southampton, 17 gennaio 1972), è un cantautore e produttore discografico inglese.
Biografia
Primi anni
Cresciuto a Southampton, dove i suoi genitori gestivano un negozio di dischi indipendente,[2] sin da giovane aspirava a diventare un musicista, iniziando a scrivere canzoni per pianoforte all'età di 4 anni. Nel 1988 ricevette un'onorificenza scolastica per le sue composizioni presso il Winchester College. Nell'anno seguente scrisse la sua prima sinfonia, intitolata Life Cycle,[3] e fondò il suo primo gruppo musicale, che nel tempo cambiò diversi nomi. Nella primavera del 1990, la band (conosciuta allora come "Mecano Pig")[4] produsse l'album di debutto, ma si sciolse poco dopo. Nello stesso anno, Hales si trasferì a Londra per studiare musica alla City University[5] e, nel 1992, formò un nuovo gruppo chiamato Gravel Monsters, assieme a suo fratello Ben.[6]
RUTH/the 45s
I Gravel Monsters erano un quartetto composto da Matt e Ben Hales, Matt Vincent-Brown e Stephen Cousins.[7][8] Il nome della band cambiò presto in "RUTH"[9] e pubblicò, nel 1997, un singolo di discreto successo: I Don't Know,[10] che fece loro guadagnare un discreto numero di fan. Nondimeno, nei suoi primi sette anni di vita il gruppo non riuscì mai a riscuotere un gran successo commerciale. Nel 1999 la ARC Music pubblicò il loro album di debutto, Harrison.[11] Nell'estate del 2000, dopo che il gruppo si separò dalla Arc Records, cambiarono nome in "the 45s"[12] e firmarono un breve contratto con la Mercury Records. Tuttavia, malgrado ebbero pubblicato due singoli di successo, nel marzo del 2002 l'etichetta declinò il rinnovo del contratto con i 45s,[13] motivo per cui il gruppo si sciolse. A questo punto, Matt iniziò la sua carriera da solista sotto il nome di "Aqualung".[14]
Carriera da solista
Cantautore
Quasi immediatamente dopo lo scioglimento dei 45s, Aqualung pubblicò il suo singolo di debutto, Strange and Beautiful (I'll Put a Spell on You), che guadagnò una discreta popolarità quando venne scelto come colonna sonora dello spot televisivo per il Volkswagen Maggiolino.[1][15] Il singolo fu pubblicato dalla B-Unique Records nel settembre del 2002 e raggiunse la 7ª posizione nella Official Singles Chart.[16] Successivamente pubblicò con la medesima etichetta l'album eponimo Aqualung, che raggiunse la 15ª posizione nella Official Albums Chart ed ottenne lo status di disco d'oro prima della fine dell'anno.[17] Il secondo singolo estratto dall'album, Good Times Gonna Come, fu pubblicato il 2 dicembre 2002. Venne incluso nella colonna sonora del telefilm britannico Skins[18] e raggiunse la 71ª posizione nella UK Singles Chart.[19] L'anno seguente Aqualung pubblicò l'album Still Life, contenente uno fra i brani tuttora più noti dell'artista: Brighter Than Sunshine.[20]
Autore e produttore
Discografia
Album in studio
- 2002 - Aqualung (B-Unique)
- 2003 - Still Life (B-Unique)
- 2007 - Memory Man (Columbia)
- 2008 - Words and Music (Verve Forecast)
- 2010 - Magnetic North (Verve Forecast)
Raccolte
- 2005 - Strange and Beautiful (Columbia)
EP
- 2003 - If I Fall/Live at the Scala (B-Unique)
Singoli
- 2002 - Strange and Beautiful (I'll Put a Spell on You) (B-Unique)
- 2002 - Good Times Gonna Come (B-Unique)
- 2003 - Brighter Than Sunshine (B-Unique)
- 2003 - If I Fall (B-Unique)
- 2003 - Baby Goodbye (Warner Music)
- 2004 - Easier to Lie (B-Unique)
- 2007 - Cinderella (Sony BMG, Epic)
- 2007 - Pressure Suit (Sony BMG)
- 2008 - On My Knees (Verve)
- 2010 - Fingertip (Verve)
- 2010 - Remember Us (Verve) - feat. Sara Bareilles
Note
- (EN) Drago Bonacich, Aqualung, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Profile from Matt Hales 'Aqualung', Bebo, 1º dicembre 2007. URL consultato il 21 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2011).
- (EN) Rebecca Silverstein, Getting To Know Matt Hales From Aqualung, The Fader, 21 febbraio 2007. URL consultato il 21 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2013).
- (EN) Jack Stovin, Aqualung announce the release of new album 'Magnetic North', Altsounds.com, 10 maggio 2010. URL consultato il 21 febbraio 2013.
- (EN) Scott Mervis, Music Preview: Matt Hales, aka Aqualung, explains confusion with Jethro Tull album, Pittsburgh Post-Gazette, 5 maggio 2005. URL consultato il 21 febbraio 2013.
- (EN) Andrew Murfett, Bigger than Texas, Fairfax Media, 20 aprile 2007. URL consultato il 21 febbraio 2013.
- (EN) Ruth, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) RUTHsongs, Vanity Press, 27 giugno 2012. URL consultato il 21 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
- (EN) Joe Long, Aqualung: Breathing Underwater, Glidemagazine.com, 25 luglio 2005. URL consultato il 21 febbraio 2013.
- (EN) Ruth (12) - I Don't Know, Discogs.com. URL consultato il 21 febbraio 2013.
- (EN) Harrison, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 21 febbraio 2013.
- (EN) 45s - biography, band news, gig listings, reviews, Leedsmusicscene.net. URL consultato il 21 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013).
- (EN) Tripwire, Strange And Beautiful, The Fader. URL consultato il 21 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2012).
- (EN) Will Hodgkinson, Wired for sound, Guardian Media Group, 23 aprile 2003. URL consultato il 21 febbraio 2013.
- (EN) Strange And Beautiful, Eagerly-Anticipated Aqualung Album, Ready for Stateside Release, su prnewswire.com, PR Newswire, 22 marzo 2005. URL consultato il 9 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
- (EN) Aqualung, Drowned in Sound. URL consultato il 21 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
- (EN) Beth Pearson, Music Aqualung, St Andrews in the Square, Glasgow, Newsquest, 20 novembre 2002. URL consultato il 21 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2014).
- (EN) Skins - Music guide: series 2, episode 2, E4. URL consultato il 21 febbraio 2013.
- (EN) Good Times Gonna Come von Aqualung, su chartsurfer.de. URL consultato il 9 novembre 2013.
- (EN) Niky Daley, Aqualung Still Life Review, BBC, 27 agosto 2003. URL consultato il 21 febbraio 2013.
Altri progetti
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su aqualung.net.

- Aqualung, su Last.fm, CBS Interactive.

- (EN) Aqualung, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Aqualung / Aqualung (altra versione), su Discogs, Zink Media.

- (EN) Aqualung / Aqualung (altra versione), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN) aqualungmusic, su SoundCloud.

- (EN) Aqualung, su Genius.com.

- (EN) Aqualung, su Internet Movie Database, IMDb.com.

- (EN) Sito ufficiale, su aqualung.net (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2013).
Portale Biografie | Portale Rock |
На других языках
[en] Aqualung (musician)
Matthew Nicholas Hales (born 17 January 1972)[1] is an English singer, songwriter, musician and record producer who has been performing professionally under the name Aqualung since the early 2000s.[2] Aqualung is best known in the UK for his song "Strange and Beautiful", which was featured on a television advertisement for the new Volkswagen Beetle during the summer of 2002[3] and went on to become a Top 10 hit in the UK Singles Chart later that year.[4] In the United States, Aqualung is also known for the song "Brighter Than Sunshine", which had considerable airplay and was used in the film A Lot Like Love[5] and various television spots. Hales has released seven albums as Aqualung. The most recent, Dead Letters, appeared in 2022.
[es] Aqualung (músico)
Matthew "Matt" Hales (Southampton, Inglaterra; 17 de enero de 1972), más conocido como Aqualung, es un cantante y compositor británico muy conocido en el Reino Unido por su canción "Strange and Beautiful", que apareció en un anuncio de televisión para el nuevo Volkswagen New Beetle en el verano de 2002 y se convirtió en un éxito Top 10 en las listas del Reino Unido más tarde ese año. En Estados Unidos, Aqualung es también conocido por la canción "Brighter Than Sunshine", que estuvo un considerable tiempo en las radios y fue usada en la película "A Lot Like Love" y en varios anuncios de televisión.
- [it] Aqualung (musicista)
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии