music.wikisort.org - Poeta

Search / Calendar

Laleh Pourkarim, conosciuta in ambito musicale anche solo Laleh (Bandar-e-Anzali, 10 giugno 1982), è una cantautrice e attrice svedese, nata in Iran.[1]

Laleh Pourkarim
Laleh nel 2009
Nazionalità Svezia
 Iran
GenerePop
Folk
Indie pop
Periodo di attività musicale2003  in attività
Album pubblicati6
Studio5
Sito ufficiale

Dopo una carriera di attrice durata alcuni anni, ha esordito nel mondo musicale con l'eponimo album di debutto nel 2005, che ha riscosso molto successo in Svezia. Il successo è proseguito con gli altri album, che hanno tutti raggiunto le prime posizioni della classifica di vendita svedese.[2]


Biografia


Nata nella regione settentrionale dell'Iran, ha lasciato da piccola l'Iran per vivere con la famiglia prima in Azerbaigian, poi in Bielorussia e quindi in Svezia, a Tidaholm. Si è trasferita definitivamente in Svezia all'età di dodici anni e ha iniziato a studiare musica e balletto. Ha il doppio passaporto, sia svedese che iraniano. Nella difficile infanzia, vissuta come nomade, l'hanno accompagnata la madre e il padre, quest'ultimo morto di annegamento nel 1994. Ha iniziato la carriera di recitazione nel film svedese Jalla! Jalla! (2000), diretto da Josef Fares.

Nel 2003 si è avviata nel mondo musicale e ha firmato un contratto con la Warner Music Svezia. Ha esordito con il nome Laleh nel marzo 2005, mese in cui ha pubblicato il suo eponimo album d'esordio. L'album ha riscosso un grande successo in Svezia, tanto da diventare uno dei dischi più venduti dell'anno e di rimanere in classifica per 71 settimane.[3] Ha ricevuto la nomination ai Grammis come "album dell'anno", perdendo appannaggio dell'album Robyn di Robyn. Tuttavia vince nelle categorie "artista dell'anno", "rivelazione dell'anno" e "produzione dell'anno".[4]

Nel dicembre 2006 ha pubblicato il secondo album Prinsessor. Il disco non ha avuto il successo del precedente, ma ha comunque raggiunto il terzo posto in classifica.[5] Dopo un lungo periodo di registrazioni, ha pubblicato nel gennaio 2009 il successivo album Me and Simon. Anche questo disco ha avuto molto successo in Svezia, trascinato dal singolo Simon Says e dal brano Snö, che era stato già pubblicato nel 2007 come brano estratto dalla colonna sonora del film Arn - L'ultimo cavaliere. Scrive brani in tre lingue: inglese, svedese e arabo.

Nel 2011 prende parte alla seconda stagione della trasmissione televisiva Så mycket bättre, in onda su TV4. Il programma ha visto partecipare diversi artisti svedesi che hanno reinterpretato brani di altri artisti. Le cover di Laleh tratte dallo show sono state poi diffuse su iTunes con grande successo. Nel dicembre 2011 ha pubblicato un EP contenente i brani eseguiti nel programma.

Nel gennaio 2012 ha pubblicato il suo quarto album ufficiale in studio, ossia Sjung, anticipato dal singolo Some Die Young. Il disco ha raggiunto il vertice della classifica di vendita. Nell'ambito del tour 2012, si è esibita anche in un concerto commemorativo per le vittime degli attentati del 22 luglio 2011 in Norvegia, a Oslo.

Nel luglio 2013 annuncia il suo passaggio alla Universal Music Germania. In Germania pubblica una nuova versione di Some Die Young nel mese di agosto. Segue Colors, il suo primo album internazionale, diffuso nell'ottobre 2013.


Discografia



Album in studio



EP



Filmografia



Note


  1. Discogs
  2. laleh
  3. chart
  4. grammis
  5. charts 2

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 22126430 · ISNI (EN) 0000 0000 5266 4280 · Europeana agent/base/75433 · GND (DE) 1078340714 · CONOR.SI (SL) 244256867 · WorldCat Identities (EN) viaf-22126430
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[de] Laleh (Sängerin)

Laleh Pourkarim (* 10. Juni 1982 in Bandar Anzali, Iran) ist eine schwedische Musikerin und Schauspielerin iranischer Herkunft, die unter ihrem Künstlernamen Laleh auftritt.

[en] Laleh (singer)

Laleh Pourkarim (Persian: لاله پورکریم, IPA: [lɒːleje puːɾkæɾiːm];[stress?] born 10 June 1982), known mononymously as Laleh (Swedish: [ˈlɑ̌ːlɛ]), is an Iranian-Swedish singer-songwriter, record producer, guitarist, pianist, actress and record company manager. Following a short acting career, she entered the music industry in 2005 with her self-titled debut album, which peaked at number one in Sweden and went on to become that country's the highest selling album of the year.[2]

[es] Laleh

Laleh Pourkarim (en persa, لاله پورکریم‎, nació el 10 de junio de 1982) es una cantante y exactriz sueca.[2] Ella usa su nombre Laleh como su nombre artístico. Después de una carrera de corta duración como actriz, entró a la industria musical en 2005 con su primer álbum seudónimo, el cual alcanzó el número uno en Suecia en listas y se convirtió en el álbum más vendido del año. Ha publicado desde entonces tres álbumes más, los cuales se han producido, escrito, grabado, dirigido y realizado por ella misma.[3] Ella canta en inglés y sueco, además de la lengua nativa de sus padres, el persa.[4] En 2011, participó en el programa de televisión sueco Så mycket bättre, donde una serie de artistas crean nuevas interpretaciones de las canciones de otros artistas.[5] Después del programa, se observó en los medios de comunicación que le habían dado "un segundo avance".[6]
- [it] Laleh Pourkarim

[ru] Лале (певица)

Лале́ Пуркари́м (перс. لاله پورکریم‎ [lɒːle puːɾkæɾiːm], англ. Laleh Pourkarim ; род. 10 июня 1982, Энзели, Иран) — шведская певица, музыкант, актриса, композитор и автор песен иранского происхождения, выступающая под сценическим именем LaLeh. После короткой карьеры актрисы, в 2005 году она вошла в музыкальную индустрию с дебютным альбомом Laleh который занял 1 место в Швеции и стал самым продаваемым альбомом года. В шведском Грэмми 2005 года она была номинирована на семь премий и получила престижную Rockbjörnen в категориях: «Артист Года» и «Открытие Года», а также «Продюсер Года».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии