music.wikisort.org - Poeta

Search / Calendar

Lhasa de Sela, conosciuta anche come Lhasa (Big Indian, 27 settembre 1972Montréal, 1º gennaio 2010), è stata una cantautrice statunitense.

Lhasa de Sela
Lhasa de Sela in concerto a Stoccarda (Germania) al Sommerfestival der Kulturen.
Nazionalità Stati Uniti
GenereFolk rock
Folk
World music
Periodo di attività musicale1998  2009
EtichettaAtlantic Records
Audiogram
Warner Music
Album pubblicati3
Sito ufficiale

Biografia


Nata dall'istruttore di lingua messicano Alejandro "Alex" Sela e dalla fotografa statunitense Alexandra Karam a Big Indian, presso Shandaken, nello Stato di New York[1]. Come raccontato da Lhasa, i suoi genitori hippie non le dettero il nome fino a cinque mesi; sua madre poi lesse un libro sul Tibet e rimase molto colpita dalla parola Lhasa[2] (il capoluogo del Tibet ndr) che "si fissò in lei" ed era quindi il nome giusto per la bambina.[3] Fino ai 10 anni Lhasa visse tra gli Stati Uniti e il Messico, in un autobus adattato a scuola con i genitori e tre sorelle. Iniziò a cantare a tredici anni in una caffetteria greca di San Francisco. A 19 anni si trasferì a Montréal, in Canada, dove cantava nei bar della città e sviluppava il materiale che sarebbe poi andato a far parte del suo album di debutto, La Llorona, pubblicato nel 1997 in Canada dalla casa discografica indipendente Audiogram. L'album mescola canzoni tradizionali del Sud America con brani originali. La Llorona ricevette il Félix Award per "Artiste québécois - Musique du Monde" nel 1997 e il Juno Award per il Miglior Artista globale, nel 1998.

Dopo un tour in Europa e Nord America, Lhasa si trasferì in Francia nel 1999 per unirsi alle tre sorelle in un circo e compagnia teatrale chiamata Pocheros. Raggiunse poi Marsiglia, dove iniziò a scrivere nuovamente canzoni e tornò poi a Montreal per produrre il suo secondo album, The Living Road, che uscì nel 2003. Mentre La Llorona era stato interamente cantato in spagnolo, The Living Road includeva canzoni in inglese, francese e spagnolo. Un tour di due anni seguì la pubblicazione del secondo album, portandola con il suo gruppo in diciassette paesi. Fu cantante ospite dei Tindersticks nel loro singolo Sometimes It Hurts, estratto dall'album Waiting for the Moon. Successivamente realizzò un duetto con il cantante del gruppo, Stuart Staples, nel brano That Leaving Feeling, incluso nell'album Leaving Songs. Inoltre comparve come ospite in album dei cantanti francesi Arthur H e Jérôme Minière, e del gruppo musicale francese dei Bratsch.

Nel 2005 ottenne il BBC World Music Award come migliore artista delle Americhe.

Il terzo album di Lhasa, intitolato Lhasa, fu pubblicato nell'aprile del 2009 in Canada ed in Europa, ed il mese successivo uscì negli Stati Uniti. Sempre nell'aprile del 2009 Lhasa canta nella title track di Wooden Arms, del cantante canadese Patrick Watson, pubblicato anch'esso nell'aprile 2009.

Dopo 21 mesi di battaglia contro un cancro al seno, morì il 1º gennaio 2010 nella sua casa di Montréal, all'età di 37 anni. Lhasa venne cremata secondo i suoi desideri. Il 9 gennaio si è tenuto il funerale all'Ukrainian National Federation Hall a Montréal. È ricordata anche al Cimitero Notre-Dame-des-Neiges di Montréal.[4][5]

Il 15 maggio 2014 il parco Clark nel quartiere Mile-End di Montréal ha preso il suo nome[6][7][8].


Note


  1. Obituary, in The New York Times, 7 gennaio 2010. URL consultato il 1º febbraio 2012.
  2. Lhasa 拉萨市S, Lāsà ShìP e ལྷ་ས་གྲོང་ཁྱེར། che significa "trono di Dio"
  3. Tales Of The Road (PDF), in fRoots, n. 250, Bristol, England, Southern Rag Ltd., aprile 2004, pp. 21–27 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2016).
  4. 2011-01-01 - 1st Anniversary, su lhasadesela.com, 1º gennaio 2011. URL consultato il 20 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
  5. Lhasa de Sela, su findagrave.com, 5 gennaio 2010. URL consultato il 15 ottobre 2013.
  6. (FR) Ville de Montréal: Parc Lhasa-De Sela
  7. (FR) TVA Nouvelles: Bienvenue au Parc Lhasa-De Sela
  8. (FR) Radio Canada: Un parc en mémoire de la chanteuse Lhasa de Sela

Discografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 16866152 · ISNI (EN) 0000 0001 2021 6376 · Europeana agent/base/72485 · LCCN (EN) no99089603 · GND (DE) 135138221 · BNF (FR) cb14023484t (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no99089603
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[en] Lhasa de Sela

Lhasa de Sela (September 27, 1972 – January 1, 2010), also known by the mononym Lhasa, was an American-Canadian singer-songwriter who was raised in Mexico and the United States and divided her adult life between Canada and France. Her first album, La Llorona, went Platinum in Canada and brought Lhasa a Félix Award and a Juno Award.

[es] Lhasa de Sela

Lhasa de Sela (Big Indian, 27 de septiembre de 1972–Montreal, 1 de enero de 2010) fue una cantante mexicano-estadounidense que cantó en español, inglés y francés. Su estilo combinaba la música tradicional mexicana con el klezmer y el rock.

[fr] Lhasa de Sela

Lhasa de Sela, plus connue sous le nom de scène Lhasa, née le 27 septembre 1972 à Big Indian, New York, et morte le 1er janvier 2010 à Montréal, est une chanteuse américano-mexicaine ayant vécu au Québec (Canada). Elle chantait dans trois langues : anglais, français et espagnol. Sa musique est inspirée par différents grands courants musicaux comme la musique mexicaine, gitane, le folk américain, la chanson française, la soul et le rock.
- [it] Lhasa de Sela

[ru] Села, Лхаса де

Лхаса де Села (англ. Lhasa de Sela), более известная как Лхаса (англ. Lhasa; 27 сентября 1972 года, округ Ольстер, Нью-Йорк, США — 1 января 2010 года, Монреаль, Квебек, Канада) — американская певица и автор песен. Пела на трёх языках — испанском, английском и французском.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии