music.wikisort.org - Poeta

Search / Calendar

Maria Bethânia Viana Teles Veloso, conosciuta semplicemente come Maria Bethânia (Santo Amaro da Purificação, 18 giugno 1946), è una cantautrice brasiliana. È sorella di Caetano Veloso. Nella storia musicale del suo paese è tra i primi dieci artisti di ogni tempo, in termini di vendite, con oltre 26 milioni di dischi[1], e la terza donna, dopo Rita Lee e Xuxa.

Maria Bethânia
Maria Bethania al 25º Premio da Musica Brasileira
Nazionalità Brasile
GenereMúsica popular brasileira
Periodo di attività musicale1965  in attività
Strumentovoce
Sito ufficiale

Biografia


Il suo debutto sul palcoscenico è avvenuto nel 1963, a Salvador, con l'interpretazione di un samba di Ataulfo Alves nell'opera teatrale Boca gioca de Ouro di Nelson Rodrigues.

Nel 1964, Maria Bethânia e altri aspiranti musicisti - suo fratello Caetano Veloso, Gilberto Gil, Gal Costa, Tom Zé - hanno allestito lo spettacolo Nós por exemplo a Salvador. Bethânia aveva solo 19 anni quando ricevette un invito dal regista teatrale Augusto Boal a sostituire Nara Leão nello spettacolo antologico a Rio de Janeiro. Già nella prima presentazione, la baiana ha affascinato la platea carioca interpretando Carcará, di João Do Vale e José Cândido. Nello stesso anno ha inciso il suo primo disco e ben presto è stata soprannominata "l'ape regina della MPB".

Bethânia è stata la prima cantante donna brasiliana a raggiungere il traguardo di 1 milione di dischi venduti, con l'album Alibi, nel 1978.

Maria Bethânia ha pubblicato in tutto oltre 30 album, che ha condiviso con alcuni grandi nomi della MPB, come Edu Lobo, Chico Buarque, Gilberto Gil e Gal Costa, oltre a Caetano Veloso. Nel 2002, ha pubblicato l'attesissimo CD Maricotinha Live. Nel 2003 sono usciti il DVD live Maricotinha e il CD e Canções, preces, súplicas à senhora dos jardins do céu. Nel 2003, Bethânia ha creato il sigillo Quitanda, in collaborazione con Kati Almeida Braga, con il quale ha pubblicato il CD Brasileirinho. Nel 2005, ha lanciato Que falta você me faz, un omaggio al poeta Vinícius de Moraes, in DVD, e Tempo, tempo, tempo, tempo. Nel 2006, il Quitanda ha presentato Profumo, Georges Gachot un documentario che illustra il processo creativo della cantante.[2]


Vita privata


Non si è mai sposata né è mai diventata madre. Il suo primo compagno è stato Augusto Boal; in seguito Maria Bethânia è stata per un breve periodo sentimentalmente legata a Fábio Jr., come da lei rivelato nel 2019.[3]


Omaggi


Caetano Veloso, suo fratello, le ha dedicato la canzone Maria Bethania.


Giudizi


Ha scritto Gildo De Stefano:

«Per Maria Bethãnia la canzone era un mezzo per raccontarsi con intensità e drammaticità riuscendo a conquistarsi rapidamente il consenso del pubblico, grazie anche ad una fortunata quanto meritevole sostituzione – a Rio de Janeiro nel 1965 – della grande Nara Leão, durante lo show “tascabile” Opinião della sinistra nazionalista populista che aveva mutato la star della bossa nova in una sorta di Joan Baez brasiliana, sicuramente un ruolo che non le si confaceva, tanto da indurla a ritornare nella sua Bahia

(Saudade Bossa Nova, Firenze 2017)

Discografia


Maria Bethânia nel 1966.
Maria Bethânia nel 1966.
Maria Bethânia e Caetano Veloso, 2015
Maria Bethânia e Caetano Veloso, 2015

Album in studio



Album live



Note


  1. Maria Bethânia, su infoescola.com. URL consultato il 23 giugno 2015.
  2. http://www.biscoitofino.com.br/
  3. https://f5.folha.uol.com.br/televisao/2019/08/maria-bethania-se-revela-namoradeira-e-conta-que-teve-romance-bom-demais-com-fabio-jr.shtml

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 17406827 · ISNI (EN) 0000 0000 7985 0809 · Europeana agent/base/49523 · LCCN (EN) n83127205 · GND (DE) 131653792 · BNE (ES) XX1327207 (data) · BNF (FR) cb13891477r (data) · J9U (EN, HE) 987007401214605171 · NSK (HR) 000069474 · CONOR.SI (SL) 23626851 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83127205
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[en] Maria Bethânia

Maria Bethânia Viana Teles Veloso (Portuguese pronunciation: [maˈɾiɐ beˈtɐ̃niɐ]; born 18 June 1946) is a Brazilian singer and songwriter. Born in Santo Amaro, Bahia, she started her career in Rio de Janeiro in 1964 with the show "Opinião" ("Opinion"). Due to its popularity, with performances all over the country, and the popularity of her 1965 single "Carcará", the artist became a star in Brazil.[1]

[es] Maria Bethânia

Maria Bethânia Vianna Telles Veloso (Santo Amaro, Bahía; 18 de junio de 1946) es una cantautora brasileña. En 13 de febrero del 1964 estrenó su carrera en el concierto Opinião celebrado en Río de Janeiro. En 1965 alcanzó su máxima popularidad a nivel nacional tras su sencillo Carcará.[1]
- [it] Maria Bethânia

[ru] Мария Бетания

Мария Бетания Виана Телес Велозу (порт. Maria Bethânia Viana Teles Veloso; род. 18 июня 1946[1], Санту-Амару, Баия) — бразильская певица и автор песен.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии