music.wikisort.org - Poeta

Search / Calendar

Massimo Altomare (Verona, 10 gennaio 1951) è un cantautore italiano.

Massimo Altomare
Massimo Altomare con Checco Loy
Nazionalità Italia
GenereMusica d'autore
Periodo di attività musicale1973  ?
EtichettaCBS, EMI Italiana, RCA Talent, Consorzio Produttori Indipendenti, Mellophonium Multimedia, Edel
Album pubblicati5
Studio5

Biografia


Debutta a sei anni, come imitatore di Domenico Modugno nei teatri di Verona; terminati gli studi, a diciott'anni si trasferisce a Londra, dove ha modo di conoscere il figlio del regista Nanny Loy, Francesco, con cui decide di formare un duo musicale (esperienza che viene raccontata dai due nella canzone Checco e Massimo[1]).

Lo stesso argomento in dettaglio: Loy e Altomare.

Dopo lo scioglimento del duo nel 1980 fonda la G.A.S. (Global Art System), un centro di produzione musicale con lo studio di registrazione, e pubblica nel 1984 una cover ironica di L'edera, storico successo di Nilla Pizzi[2], che è il suo secondo singolo (il primo era stato pubblicato nel 1977 ai tempi del duo[3]); collabora poi con gli Hypnodance.

Due anni dopo scrive i testi per l'album di debutto dei Dennis & The Jets, In rock signo vinces; come cantautore incide i due album Il grande ritmo dei treni neri nel 1988 e Un'ora di libertà nel 1990, avvalendosi della collaborazione dei membri dei Litfiba, Daniele Trambusti e Roberto Terzani, prodotti da Ernesto de Pascale.

Incide poi due album come interprete, Gnosi delle fànfole del 1998, raccolta poetica di Fosco Maraini musicata insieme al pianista Stefano Bollani, e Sounds of Humour nel 2004, una rivisitazione di vecchi standard della musica italiana dagli anni venti agli anni cinquanta.

Nel 2010 Altomare pubblica l'album Outing.


Discografia



Con Checco Loy



Album


Singoli


Da solista



Album


Singoli


Note


  1. https://testicanzoni.rockol.it/testi/loy-altomare-checco-e-massimo-51512033
  2. http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=6563
  3. http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=6564

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии