music.wikisort.org - Poeta

Search / Calendar

Massimo Di Cataldo (Roma, 25 aprile 1968) è un cantautore italiano.

Massimo Di Cataldo
Massimo Di Cataldo in concerto
Nazionalità Italia
GenerePop
Periodo di attività musicale1993  in attività
Album pubblicati11
Studio8
Raccolte3
Sito ufficiale

Biografia



Gli inizi


Sin da bambino si appassiona alla musica e al canto, recitando anche in spot pubblicitari e prendendo parte ad alcuni programmi televisivi, tra i quali lo Zecchino d'Oro. Ancora adolescente è in grado di suonare diversi strumenti, passione che gli permette di entrare a far parte del circuito musicale underground degli anni ottanta. Diplomato al liceo artistico e affascinato dal teatro, sin da giovanissimo recita in spot pubblicitari e interpreta piccole parti televisive. Si fa notare dal regista Mauro Bolognini, che lo vuole per Sogno di una notte di mezza estate e La tempesta. Segue un'intensa attività di attore, soprattutto teatrale ma anche cinematografica. In seguito prende parte alla serie prodotta dalla Rai I ragazzi del muretto. Il regista Gus Van Sant lo porta sul set di Belli e dannati. Di Cataldo viene poi scelto tra i protagonisti del film Sabato italiano. Nel 1993, mentre sta lavorando nuovamente alla serie I ragazzi del muretto, supera la selezione per il Festival di Castrocaro, dove arriva in finale con un brano intitolato Io sto sbroccando per te. In seguito viene messo sotto contratto dalla casa discografica Sony Music.


Il successo


Nel 1994 partecipa a Sanremo Giovani con la canzone Soli, vincendo nella categoria Cantautori e quindi ottenendo l'ammissione per la sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo 1995. Nel 1995 partecipa al Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte, dove si classifica al secondo posto con il brano Che sarà di me. In seguito esce il suo primo album, Siamo nati liberi, che conquista il disco di platino. Il disco viene pubblicato in 35 paesi, esce anche in una versione in lingua spagnola intitolata Libres como el viento. Alcuni brani vengono firmati con Eros Ramazzotti, Renato Zero ed Enrico Ruggeri. Viene prodotto dal manager Marco Patrignani e da Phil Palmer con il quale Massimo instaura un rapporto di collaborazione destinato a durare nel tempo. Inoltre collabora con la Walt Disney, interpretando assieme alla cantante Emanuela Cortesi il brano Se tu non ci fossi del cartone animato Pocahontas.

Nel 1996 torna al Festival di Sanremo, questa volta nella sezione Campioni, piazzandosi al sesto posto con il brano Se adesso te ne vai. Nello stesso periodo viene pubblicato l'album Anime, che si piazza al quarto posto per le vendite a Sanremo Top e che consegue tre volte il disco di platino. L'album viene pubblicato anche in lingua spagnola. Nel 1996 partecipa e vince a Un disco per l'estate con la canzone Con il cuore (cover del brano originale Precious Moment del 1987, dei Climie Fisher[1]), che canta anche al Festivalbar. Vince il Telegatto come "Cantante rivelazione dell'anno" a Vota la voce. Il tour europeo in promozione del disco si rivela un successo. In seguito all'incontro con Youssou N'Dour viene anche realizzata una versione a due voci della title track dell'album, successivamente inserita come traccia aggiuntiva nella riedizione dell'album stesso.

Nel 1997 esce Crescendo, il suo terzo lavoro in studio. L'album entra subito ai primi posti delle classifiche di vendita, conquistando il disco di platino. Nello stesso periodo viene messo on-line il sito internet ufficiale dell'artista, che ottiene numerose recensioni e premi per i contenuti e la grafica. Nel 1998, dopo un lungo tour di oltre 60 date, Massimo incontra il chitarrista David Rhodes. Nasce così un rapporto di collaborazione che lo porta a trasferirsi in Inghilterra per la produzione dell'album Dieci. Il disco viene realizzato interamente negli studi Real World di Peter Gabriel e sarà di grande influenza per le scelte musicali e artistiche future di Di Cataldo, ora anche co-produttore dei suoi lavori. Terminati i lavori di produzione dell'album Nel 1998 si dedica ad una tournée invernale nei teatri italiani, che prosegue in estate con oltre 50 concerti in tutta Italia. Nel 1999 il cantautore romano partecipa nuovamente al Festival di Sanremo, piazzandosi all'ultimo posto con il brano Come sei bella'. L'album, pubblicato poco tempo dopo, ottiene il disco d'oro dopo la prima settimana di vendite. Partecipa al Festivalbar 1999 con Non ci perderemo mai.


Anni 2000


Nella primavera del 2000 inizia una collaborazione destinata a durare nel tempo con il produttore e manager David Guido Pietroni. Decide di formare una nuova band formata da Fabio Cerqueti e Adriano Martino alle chitarre, Duilio Galioto alle tastiere, Francesco Chiari al basso, Massimiliano Rocca alla batteria, Francesca Di Cataldo ai cori e debutta con un tour sperimentale, chiamato Live, che arriva fino in Canada, al Wonderland Theatre di Toronto. Nello stesso anno collabora per il musical Notre-Dame de Paris cantando insieme al tenore svizzero Erkan Aki e al cantante spagnolo Joss la versione in lingua inglese del brano Belle in occasione della prima a Londra e contenuta nel CD dei più bei brani del musical, pubblicato in Italia per la sua promozione. Successivamente si congeda dalla Sony Music con la raccolta Il mio tempo, pubblicata nell'estate del 2001. A settembre arriva il passaggio alla BMG Ricordi. Nel gennaio 2002 prende parte allo spettacolo musicale Beatles Forever, il concerto-tributo al Teatro Sistina di Roma che lo vede interpretare con Alex Baroni le più celebri canzoni dei Fab Four, accompagnati da un'orchestra sinfonica e da una rock band. A maggio 2002 pubblica Veramente, il suo quinto album in studio, prodotto dal ritrovato Phil Palmer. Partecipa al Festivalbar con la canzone Come il mare. Nel 2003 è membro della giuria nel programma televisivo Superstar Tour. Inoltre presta la sua collaborazione per la fiction televisiva Incantesimo nel ruolo di se stesso, interpretando il brano Angelo mio. Partecipa anche come testimonial a numerosi eventi sociali per Unicef, Greenpeace e altre associazioni benefiche in favore dei bambini e in difesa dei diritti umani e ambientali. Nel 2005 pubblica Sulla mia strada, il suo sesto album di inediti, prodotto da Luca Rustici e distribuito dalla BMG. Nello stesso anno dà vita ad una collaborazione con il cantante greco Antonis Remos, registrando un duetto insieme a lui.

Il 21 aprile 2006 esce per Sony BMG la raccolta I consigli del cuore, un doppio CD che ripercorre la carriera del cantante fin dagli esordi. Nello stesso periodo Massimo partecipa alla terza edizione di Music Farm, piazzandosi al secondo posto e riscuote molto successo. In seguito lascia anche il gruppo Sony BMG, dando il via a una serie di produzioni indipendenti con l'etichetta di cui è titolare, la Dicamusica. Nel 2008 scrive il testo per il singolo Acqua di cielo della band siciliana Velut Luna, prodotto dalla Heinz Music e distribuito dalla Sony. Nel 2008 pubblica, senza intenti commerciali, il singolo Tre metri sotto terra, un chiaro riferimento a Tre metri sopra il cielo dell'autore Federico Moccia, in segno di denuncia, poiché Di Cataldo ritiene che Moccia abbia plagiato il titolo della canzone Scusa se ti chiamo amore col titolo del romanzo Scusa ma ti chiamo amore. Nel 2009 incide l'album Macchissenefrega, primo album con la sua etichetta indipendente (Dicamusica/Edel), anticipato dai singoli Gente perbene e Schegge di luce; il disco pubblicato il 26 ottobre 2009 in collaborazione con Edel Music. Da esso viene successivamente estratto un terzo singolo, Universo. Nel 2010 Massimo partecipa all'album Unexpected del violinista Olen Cesari. Nello stesso anno è membro fondatore di Nuovo IMAIE e CAPI European Federation. Da questo momento, nel corso degli anni partecipa come delegato di tali istituti a numerose manifestazioni artistiche in tutto il mondo.


Anni 2010


Nel 2012 produce e pubblica il singolo La fine del mondo, una canzone che unisce amore e ironia in un intreccio scaramantico contro le profezie Maya del 2012. In estate la Rai gli affida la realizzazione delle sigle e i commenti musicali per le trasmissioni del nuovo palinsesto del canale digitale Rai YoYo. Le sigle, tra cui La posta di YoYo, cantata da sua sorella Francesca Di Cataldo, e Buonanotte con le favole di YoYo, composizione musicale ispirata alla tradizione classica, vengono prodotte da Dicamusica. Durante il tour estivo il cantautore porta in scena lo spettacolo Viaggio al centro dell'universo, presentato già l'anno prima.

Nel 2013 vince il XVIII Premio Lunezia per l'impegno profuso in difesa dei diritti umani attraverso l'intera produzione artistica. In seguito pubblica il singolo Se io fossi un angelo, un omaggio alla memoria di Lucio Dalla, originario interprete del brano. Il 5 febbraio 2014, presso la Sala Pirelli di Milano, sotto il Patronato della Regione Lombardia, viene insignito della carica di Socio Onorario della no-profit internazionale "Senza Veli Sulla Lingua" (per l'abbattimento di qualunque forma di discriminazione culturale, etnica e soprattutto religiosa nei confronti delle donne in particolare), Diventa anche testimonial dell'associazione di volontariato dei City Angels. Nel gennaio 2015 partecipa come ospite al Festival Pub Italia, del quale è coordinatore nazionale e supervisore artistico per la sezione Interpreti "Pop Italia". In primavera viene pubblicato l'album Tribute to Alessandro Bono, al quale Massimo partecipa interpretando il brano Si cambia. Il 29 maggio 2015 pubblica il singolo Un'emozione fantastica. Il brano è incluso nella raccolta celebrativa dei vent'anni di carriera del cantautore romano, intitolata Addendum, in uscita il 10 luglio.

Nel 2018 partecipa a Ora o mai più, trasmissione su Rai 1 condotta da Amadeus. In quella trasmissione canta il brano Ci credi ancora all'amore. Durante la trasmissione Amadeus ha trasmesso infatti un filmato storico nel quale il cantante interpretava la canzone Il mondo con il padre in un famoso programma di Raffaella Carrà, Carramba che sorpresa nel 1996. In quella trasmissione partecipò anche la madre di Massimo di Cataldo che era in mezzo al pubblico e ascoltava la canzone. Nello stesso anno prende parte al cast della trasmissione Tale e quale show, condotta da Carlo Conti.


Anni 2020


Nel 2021, partecipa alla prima edizione del programma Star in the Star, venendo eliminato alla prima puntata sotto la maschera di Elton John.


Discografia


Album in studio

Raccolte


Singoli



Filmografia



Cinema



Televisione



Programmi TV



Premi



Note


  1. https://www.plagimusicali.net/archivio-cover?format=html&reset=false&ordering=asc&orderby=artista1&search=search...&limit=100&start=152300
  2. Colonna sonora del film Pocahontas.
  3. Come giurato.
  4. Come concorrente.
  5. Come conduttore.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 49416978 · ISNI (EN) 0000 0000 7995 0041 · BNF (FR) cb13981464c (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-49416978
Portale Biografie
Portale Festival di Sanremo
Portale Musica

На других языках


[en] Massimo Di Cataldo

Massimo Di Cataldo (born 25 April 1968) is an Italian singer-songwriter and actor.

[es] Massimo Di Cataldo

Massimo Di Cataldo (Roma, 25 de abril de 1968) es un cantautor y actor italiano.
- [it] Massimo Di Cataldo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии