Tomba di Matteo Salvatore nel Cimitero di Apricena
Compositore e cantante di musica popolare, oltre che interprete di canti tradizionali del Gargano, Matteo Salvatore trascorre l'infanzia nella povertà che affligge la terra natìa e l'Italia intera dopo la prima guerra mondiale, tanto che proprio infanzia e povertà diventano i temi maggiormente ricorrenti nei testi delle sue canzoni.
Fin dagli anni Cinquanta compone ed esegue ballate tipicamente pervase da un'aura di allegria e comicità, e arricchite di aneddoti divertenti narrati attraverso un linguaggio caratterizzato da particolare irriverenza.
Viene scoperto da Claudio Villa, che gli fa firmare un contratto per la sua stessa etichetta, la Vis Radio: debutta così nel 1955 con i primi tre 78 giri, pubblicati lo stesso giorno e contenenti sei brani registrati in un'unica sessione.
Pur avendo vissuto una giovinezza di miseria e di analfabetismo, grazie all'affermarsi del talento musicale e alla forza poetica delle sue parole riesce a trovare il proprio riscatto, suscitando l'apprezzamento del pubblico e la stima da parte di diversi intellettuali, tra cui Italo Calvino, il quale afferma che
«Le parole di Matteo Salvatore noi le dobbiamo ancora inventare.»
Nel 1973 la sua carriera conosce un'interruzione: viene infatti arrestato con l'accusa di aver ammazzato la sua compagna, la cantante Adriana Doriani; sconta una pena mite (appena 7 anni, poi diventati 4 per buona condotta), secondo le leggi della Repubblica di San Marino ove era avvenuto l'omicidio.[2]
Tra i suoi estimatori anche Vinicio Capossela, che durante il concerto del Primo Maggio 2010 lo ha identificato come "il più grande cantore sullo sfruttamento".
In una sua recente canzone, Italia minore, Eugenio Bennato descrive in pochi versi il grande artista pugliese:
«Grande poeta di povera gente
figlio diverso del sud dell’Italia,
la tua canzone è un emigrante
che va a cercare fortuna in Germania.»
Discografia
33 giri
1963 - Brutta cafona. 12 canzoni folcloristiche pugliesi (Galleria del Corso, POP 1515)
1963 - Storie e melodie d’amore del Sud (Royal, msr M 300/006)
1966 - Il lamento dei mendicanti (I Dischi del Sole, DS 140/142)
1966 - Puglia (Fonit Cetra, LPP 60)
1971 - Le mie Puglie - Padrone mio ti voglio arricchire (Amico, ZSKF 55038); con Adriana Doriani)
1973 - Le quattro stagioni del Gargano (Amico, DZSLM 55139; album quadruplo)
1967 - Nu brutto jorno/Stornellata pugliese (Tank, TKP 010)
1968 - Lu soprastante/Le frustete d'lu padrone (Tank, TKP 017)
1971 - Abbasce alla marina/Mo' ve' la pappa (Amico, ZSKF 55038; con Adriana Doriani e Patrizia Fanelli)
1973 - Stu cavolo/Lu grillo e la formica (Apricena, 0023 A-B)
CD
1988 - Chants de Mendiants En Italie (Harmonia Mundi, HMA 195434) - Edizione francese dell'album Il lamento dei mendicanti (1967), già pubblicato su vinile in Francia nel 1973.
1997 - La voce del Gargano - un viaggio nei suoni del Gargano (Suoni dal mondo)
2002 - La luna aggira il mondo e voi dormite (Stampa Alternativa)
2004 - Il lamento dei mendicanti (ristampa in CD di DS 140/142)
2006 - La Puglia di Matteo Salvatore (Duck Record)
2007 - La passione secondo Matteo - (Twilight Music, serie Via Asiago 10, TWI CD AS 07 35)
Antologie
1970 - Le Puglie di Matteo Salvatore (Tank Record, DL 133)
1973 - Matteo Salvatore, poeta contadino (Variety, REL SI 19169)
1973 - Storie e melodie d'amore del sud (Cicala, BL 7019)
1973 - Matteo Salvatore (Cetra, LEL 182)
1973 - La Puglia di Matteo Salvatore (Quadrifoglio, VDS 259)
1976 - Storie e fatti di Puglia (Record Bazaar, RB 69)
1979 - Matteo Salvatore vol.1 - (UP, 5227)
Matteo Salvatore (Gr, HP 3768)
Storie e fatti di Puglia (RCA Lineatre)
Caffè del Bando (2002-2013) by Dj Klandestino (Ma&C Record) serie di 13 compilation di Chill/Lounge e Deep/House in omaggio a Matteo Salvatore (IN-DEEP-AND-DANCE Music)
Dopo la sua morte, l'amministrazione comunale di Apricena, ha intitolato un teatro in suo onore, Casa Matteo Salvatore, ove si svolge ogni anno il Meeting Folk: Matteo Salvatore memories, una rassegna musicale che coinvolge vari artisti e gruppi di musica popolare di tutto il Gargano e non solo. Giunto alla sua settima edizione.
A Foggia, ogni anno si svolge il Premio Matteo Salvatore, manifestazione nella quale numerose band competono tra loro attraverso la rielaborazione di pezzi importanti della discografia del cantautore pugliese.
Note
[collegamento interrotto]
Bibliografia
Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Dizionario della canzone italiana, ed. Curcio, 1990; alla voce Salvatore, Matteo, di Ambrogio Sparagna, pag. 1537
Matteo Salvatore. La luna aggira il mondo e voi dormite. Autobiografia raccontata ad Angelo Cavallo (2002, Stampa Alternativa)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии