music.wikisort.org - Poeta

Search / Calendar

Penelope Houston (Los Angeles, 17 dicembre 1958) è una cantautrice statunitense, celebre per essere stata la cantante degli Avengers, gruppo punk 77 di San Francisco.

Penelope Houston
Penelope Houston con gli Avengers 2012.
Nazionalità Stati Uniti
GenerePunk rock
Hardcore punk
Folk
Periodo di attività musicale1977  in attività
StrumentoVoce
GruppiAvengers
Album pubblicati16
Studio10
Live2
Raccolte4

Biografia


È nata a Los Angeles e cresciuta a Seattle. A metà degli anni settanta ha frequentato il Fairhaven College a Bellingham[senza fonte], Washington. Nel 1977, Houston si trasferì a San Francisco, partecipò al San Francisco Art Institute e poco dopo divenne il cantante e compositore per gli Avengers. Gli Avengers pubblicarono un solo album postumo, il loro debutto omonimo nel 1983. L'album è ora fuori stampa, anche se sono state pubblicate due collezioni retrospettive.

Al seguito dello scioglimento del gruppo nel 1979, Houston si trasferì prima a Los Angeles per lavorare in film e video con gli Screamers e il regista Rene Daalder, poi in Inghilterra, dove ha collaborato con Howard Devoto sui suoi progetti post-Magazine. A metà degli anni ottanta, tornò a San Francisco e ha contribuito allo sviluppo del neo-movimento folk della costa occidentale. Nel 1986, è stata protagonista, insieme a Tomata du Plenty degli Screamers, nel musical punk rock Population: 1, del quale è stato pubblicato il DVD nell'ottobre 2008. Dal 1996 ha iniziato un lungo tour in Europa, ha firmato un contratto con la WEA Germania (Warner Brothers) e si è guadagnata numerosi premi con una dozzina di album, che miscela di influenze punk, folk, rock, blues.

Il suo primo full-length album è stato Birdboys che uscì nel 1987. Nel 2003 ha inciso insieme a Billie Joe Armstrong la canzone Angel and the Jerk, contenuta nell'album dei Green Day Varios B.S.O, poco conosciuto. Il suo album più recente è il 2004, The Pale Green Girl.

Poco dopo l'uscita di Pale Green Girl, Houston e l'originale chitarrista Greg Ingraham ricreato gli Avangers, ai quali si sono aggiunti il bassista Joel Reader (ex dei The Mr. T Experience e dei Plus One) e il batterista Luis Illades (dei Pansy Division, ex anche lui del Plus Ones) per completare la formazione. Dalla primavera del 2004 è in tour negli USA e in Europa con questa formazione. Lei continua a svolgere il suo materiale da solista, principalmente nella zona di San Francisco.


Discografia



Solista


Titolo album Anno Note Etichetta
Birdboys1988Album acusticoSubterranean Records
On Borrowed Time1990Da concertoid Records
500 Lucky Pieces1991Edizione limitata a 500 copieid Records
The Whole World1993Heyday Records
Silk Purse1993Edizione limitataReturn to Sender
Karmal Apple1994Normal Records
Crazy Baby1994Edizione limitataReturn to Sender
Cut You1996WEA Records
Tongue1998WEA Records
Once In A Blue Moon2000penelope.net records
Loners, Stoners, and Prison Brides2001Da concertoReturn To Sender
Eighteen Stories Down2003Raccolta delle migliori canzoniWEA Records
The Pale Green Girl2004DBKWorks

Con gli Avengers



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 232973758 · ISNI (EN) 0000 0003 6745 5985 · Europeana agent/base/81087 · LCCN (EN) no2010059672 · GND (DE) 134869389 · BNF (FR) cb13998287c (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2010059672
Portale Biografie
Portale Punk

На других языках


[en] Penelope Houston

Penelope Houston (born December 17, 1958) is an American singer-songwriter best known as the singer for the San Francisco-based punk rock band the Avengers. She was raised in Seattle. In the mid-1970s she attended Fairhaven College in Bellingham, Washington.[citation needed] In 1977, Houston moved to San Francisco, attended the San Francisco Art Institute, and shortly after became the lead singer and songwriter for the Avengers. That band released one album, their eponymous debut in 1983.
- [it] Penelope Houston



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии